caricolimite Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Lo svilimento delle percezioni umane portato avanti dai "misuroni" è per me errato. Le percezioni umane,soprattutto se condivise, regolano la nostra vita,il nostro stare al mondo. Per la fisica quantistica il Tempo non esiste, non è una grandezza fisica, non è oggettivo,misurabile, ma è il modo approssimativo dell' essere umano di percepire le variazioni,le variabili, del mondo microscopico...vogliamo togliere tutti gli orologi e perculare chi ancora indossasse un rolex? 2
Membro_0023 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Il 6/11/2021 at 06:44, jakob1965 ha scritto: classe A vera (indifferente se SS o valvole) Non basta, quindi la spiegazione dev'essere un'altra.
aldofranci Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: ovvero creano un onda a sezione orizzontale cilindrica L'onda a sezione orizzontale cilindrica me la segno. Anzi ne faccio un dio tipo quelo.
Mighty Quinn Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 1 ora fa, caricolimite ha scritto: perculare chi ancora indossasse un rolex? A parte che non ricordo di aver mai letto un post di perculaggio a chi ha Rolex.... È il mio paragone preferito! Infatti chi indossa un Rolex in genere si astiene dal raccontare la frottola che siccome lo ha pagato un botto è più preciso del Casio! Ecco la differenza tra orologiofili e audiofili Gli orologiofili apprezzano i loro giochini per quello che sono, senza raccontare storie destituite di ogni fondamento oggettivo 1
Membro_0023 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quindi se calcoli 9+9 il 18 che viene fuori andrebbe soggettivamente interpretato Non ti è mai capitato di leggere scazzi tra le varie riviste sulle misure? Non sono quasi mai d'accordo tra loro, seppure misurino lo stesso apparecchio.
Membro_0023 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: matematica, informatica, misurazioni Il mondo funziona sotto questi equilibri Il mondo della matematica se ne frega. Non sa neanche cos'è, la matematica.
Membro_0023 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Prova a sentirli in locali con pareti riflettenti, non ci capiresti un H Temo che di omnidirezionali non ci capisca un H proprio tu. 1
ClasseA Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 L'abbiamo già detto in precedenza: come faccia una persona laureata a confrontare un orologio a un impianto che riproduce musica è cosa incomprensibile
Membro_0015 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 14 ore fa, mozarteum ha scritto: Nel mio impianto ho diffusori omnidirezionali che moltiplicano -per cosi’ dire- il contenuto armonico di una registrazione che significa? Creano armoniche multiple di quelle che gia' si trovano sulla registrazione? In quanto omnidirezionali? non risulta dalla disica del diffusore omni: spiegati melio.
mozarteum Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 No le esaltano. La sensazione e’ di suono piu’ ricco e screziato rispetto a quello che sento nei diffusori degli altri impianti che ho (an:e, dynaudio, opera). E’ il mio preferito col mio genere preferito (non va bene col rock secondo me).
Titian Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Penso che gli omnidirezionali cercano di avvicinarsi di più alle caratteristiche sonore fisiche che si trovano in una sala da concerto dove al posto di ascolto (non primissime file) 80% e più del suono è suono diffuso e non diretto.
mozarteum Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Le misurazioni che hanno a che fare con fenomeni che hanno come terminale i sensi -l’udito e’ tale- non mi convincono: sarebbe un po’ come voler dimostrare che chiavare con una donna che ha misure perfette sia piu’ soddisfacente che farlo con una sapiente baldraccona. Secondo me bisogna fidarsi dei sensi quando si parla di sensi. Se dobbiamo fare un esame di matematica dobbiamo sapere di matematica 1
_Diablo_ Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Il 6/11/2021 at 22:58, FabioSabbatini ha scritto: Bello, mi piace! Metaforico La giungla audiofila è piena di pericoli in effetti (relativi, sempre di gioco si tratta) I pericoli di incappare in venditori di olio di mappila sono i più comuni, poi vengono quelli di incappare in discepoli di letteratura agiografica che credono, addirittura in buona fede a volte, a certe note cosucce ecc... Il risultato è che poi si "sentono" cose esilaranti tipo il suono del millesimo di decibel da 43 a 43.4 hertz, le variazioni di fase astrale ecc... Bella metafora . Mi fa piacere che hai apprezzato la metafora, l'avevo fatta per esemplificare la differenza tra i sensi: vista e udito. L'hai trasformata per proseguire nella tua crociata contro il mercato dell'audio. Attenzione però che anche al mercato del pesce ogni tanto ti può capitare l'avariato (sia il commerciante in cattiva o buona fede) ma non vuol dire che tutto il pesce presente sia marcio e/o che tutti i compratori abbocchino o non siano capaci di discernere. Fa parte del gioco della domanda e dell'offerta, direi in quasi tutti i settori del commercio o rapporti umani. 1
Turandot Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: sarebbe un po’ come voler dimostrare che chiavare con una donna che ha misure perfette sia piu’ soddisfacente che farlo con una sapiente baldraccona. Sempre detto!!! Tra poco qui qualcuno si sceglierà la futura compagna sulla carte, con due misure e via. Anzi la fa scegliere al PC.
_Diablo_ Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @mozarteum Qualcuno spesso si vuole dimenticare (oppure non lo sa) che sono le misure stesse che mettono in guardia dal "misurismo deterministico", figuriamoci quando si parla di percezione. - Intendiamoci, le misure sono la luce guida dell'intelletto umano nel buio della conoscenza, senza di esse sarebbe impossibile costruire l'artificio tecnico e progredire nella conoscenza. Tuttavia siccome l'impianto Hi-FI diventa un sistema complesso (con parti in relazione ad altre) prevederne gli outcome misurandone tutti i singoli componenti è un esercizio inutile per comprenderne i risultati. In particolare se poi consideri che questi risultati saranno poi valutati da uno strumento (binomio orecchio-cervello) che fa parte di un dominio diverso: biologico.
Mighty Quinn Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Mi fa particolarmente piacere che la mia idea del parallelo orologi hiend, che propongo da molti anni, stia facendo proseliti Da contrapporsi a quella a mio avviso completamente sbagliata del parallelo panda-ferrari et similia Appare infatti, all'occhio un minimo competente e critico, che la coppia casio-rolex ha un rapporto prestazioni oggettive prezzo molto simile alla coppia, chesso', topping-DCS. Cioè prezzo molto diverso, prestazioni umanamente sostanzialmente indistinguibili. Mentre il paragone panda-ferrari va bene per il prezzo, ma e' completamente sballato per le prestazioni oggettive. Bisogna fare sapere a costoro che le prestazioni della Ferrari sono di molto superiiori a quelle della Panda. E sono tutte misurabili, Santa Polenta! 🙂 Bisogna infatti metterci tanta ma tanta suggestione e "magia" per "elevare" le "prestazioni" del dcs al di sopra del topping (o focusrite o altro...). Quindi grazie a tutti! 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora