Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato
21 ore fa, mozarteum ha scritto:

Poi come

diceva analogico ci sono fondamentalmente due approcci: uno puramente audiofilo che quisquilia il capello in 4. L’altro musicale. In quest’ultimo una volta raggiunto un buon livello di intellegibilita’ del fatto Musicale, la quisquilia diventa marginale e perdita di tempo.

Va pero’ accettato che in un forum di hifi si quisquili il capello in 4

 

 

Certamente, l'audiofilia "laica", anche quando è "quisquigliosa" purchè s rilassata, è una pratica nobile e sentimentale... piace anche a me parlarne, ascoltare la musica con i dischi e l'impianto il cui suono si avvicina al mio gusto personale, consapevole tuttavia del fatto che tale suono riprodotto non sarà mai come il suono del live che vado ad ascoltare nei concerti.
Quindi ogni piccolo "fegatello di mosca" fonico che potrebbe o non potrebbe migliorare il "suono" musicale riprodotto non farebbe affatto "sostanza" musicale... 

Non capisco l'audiofilia "confessionale" delle "quisquiglie escatologiche" che induce il "celebrante" a considerare la musica alla stregua di "strumento" dell'audiofilia che della prima si serve, dove se disco e impianto non sono supercari e super"estetici" nun ce li volemo nella vetrina" della fiera delle "vanità"...  😄

 

Inviato
25 minuti fa, Turandot ha scritto:

Tra poco qui qualcuno si sceglierà la futura compagna sulla carte, con due misure e via.

 

 

La prestazione di un Sistema Audio è in funzione di:

Elementi che compongono la catena (sorgente, ampli, casse, cavi), l'ambiente, e il soggetto che ascolta.

-

Ditemi in questo sistema cosa può venirmene in termini di conoscenza sapere che il THD+N del Dac è 0,0004%, e quello di un altro è 0,0001%?

.

Oppure esiste forse qualcuno che sapendo TUTTE le caratteristiche di un impianto, misurando le caratteristiche dell'ambiente, avendo in mano i grafici audiometrici Ecc. Sia in grado di descriverne o prevederne il suono esattamente come un soggetto che lo ascolta? In bocca al lupo, infatti mi pare che nessuno scelga il proprio impianto così.

 

Inviato

@ClasseA credo si voglia dire che alta orologeria e hi-end fanno parte entrambi del mondo Luxury 

Penso che sia vero 

captainsensible
Inviato
8 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Ditemi in questo sistema cosa può venirmene in termini di conoscenza sapere che il THD+N del Dac è 0,0004%, e quello di un altro è 0,0001%?

Permettimi, se il confronto che fai è questo, tu sei rimasto agli anni '80...

 

CS

Inviato

Attenzione siamo ai proseliti, il che significa che stiamo entrando in modalità "Guru mode".

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Bisogna fare sapere a costoro che le prestazioni della Ferrari sono di molto superiiori a quelle della Panda.

E sono tutte misurabili, Santa Polenta!

.

Falle correre su una strada di un borgo antico e vedrai dove finisce la Ferrari. Probabilmente si incastra alla prima curva.

La Ferrari è superiore in pista e in condizioni di strade normali, in tutte le altre condizioni una Panda potrebbe essere una scelta preferibile (non migliore, ma preferibile).

.

Quello che è innegabile invece è che nella Ferrari c'è un maggiore lavoro dietro agli estremi della conoscenza, con materiali sofisticati, ore e ore di test, è personalizzata su determinate esigenze ecc..

.

Potrebbe essere la stessa differenza che c'è tra un Topping e un DCS. Perchè è il lavoro in più che c'è dietro a renderlo un progetto fatto a misura delle esigenze di Audiofilo. Non è fatto in serie, due chippettini qui e lì, come da datasheet, due misure perfette e bona. Ci sta dietro un lavoro creativo di persone che fanno anche fine tuning sul suono. Alla fine paghi anche quello, non solo il blasone, i materiali pregiati.

 

19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Mi fa particolarmente piacere che la mia idea del parallelo orologi hiend, che propongo da molti anni

 

Sarà perchè non me ne intendo ma a me sembra un paragone senza senso. Gli orologi sono oggetti complessi certo ma con uno scopo semplice (la dimensione del tempo non è questionabile è standardizzata), per il discorso estetico sono considerabili oggetti di lusso al pari dei gioielli.

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Permettimi, se il confronto che fai è questo, tu sei rimasto agli anni '80...

 

IO? Veramente sono i misuroni che continuano a ripeterlo e spiattellarmelo in faccia come se volesse dire qualcosa.

Poi non concentrarti sul numerino, sforzati di capire il concetto che ho voluto esprimere.

Inviato
17 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

credo si voglia dire che alta orologeria e hi-end fanno parte entrambi del mondo Luxury 

Penso che sia vero 

 

Ovviamente è vero.

Ma non è quella la tesi. Forse ti è sfuggita: il casio è più preciso del rolex ( si misura) e così il dac ( che poi chissà perché c'è l'ossessione dei dac) economico è uguale o meglio di quello costoso. Sbagliato, anzi sbagliatissimo. Musica NO misura, tempo SI misura. Fare disegnino ( non a te tranquillo)....  saluti

Inviato
15 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Sarà perchè non me ne intendo

No problem, si impara

Puoi cominciare con un buon Paul Newman

Viene via a poco 

🙂

 

 

captainsensible
Inviato
13 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Poi non concentrarti sul numerino, sforzati di capire il concetto che ho voluto esprimere.

Faccio fatica a credere che su un forum tipo questo qualcuno abbia acquistato qualsiasi cosa basandosi su queste famigerate "misure", ovvero paragonado i dati dichiarati dai costruttori.

O forse sono io che non capisco....

 

CS

 

Inviato

Comunque questa discussione è illuminante: abbiamo scoperto che i produttori di componenti per la riproduzione sonora,  agiscono per puro caso. Non avendo,  le misure,  alcun senso, i poveri produttori son costretti a cambiare componenti a cazzum, finché,  come per magia,  arriva il risultato sonoro.

Non so manco perché riportino i dati tecnici...

Insomma siamo davanti all'unico settore industriale dove , quando assumono un ingegnere,  non gli chiedono che competenze ha

Stupefacente. 

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Stupefacente

Perché è un settore dove il cliente tipo è di bocca buona

Basta che costi un botto...vuol dire che suona in modo paradisiaco 

( di converso, costa poco e suona poco)

 

Semplice, poi ne consegue anche che sei acculturato e ben udente 

Così parrebbe funzionare il giro 

E infatti funzionicchia benino

Inviato
29 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Faccio fatica a credere che su un forum tipo questo qualcuno abbia acquistato qualsiasi cosa basandosi su queste famigerate "misure", ovvero paragonado i dati dichiarati dai costruttori.

O forse sono io che non capisco....

CS

 

Riformulo:

Credi sulla base delle misure (quelle che ti pare a te) che sia possibile stabilre in modo certo che un componente si sente meglio di un altro una volta ascoltato da un soggetto?

Se la risposta è "no" sei d'accordo con me. Altrimenti argomenta di conseguenza.

Inviato

@senek65 @FabioSabbatini

 

Di stupefacente c'è solo quanto poco vi sforziate di capire.

Le misure servone evidentemente al progettista, mentre non servono a un sonoro tubazzo a chi acquista un prodotto hifi per ascoltare musica.

Non mi sembra difficile.

E, aggiungo, è quello che si fa IN TUTTO IL MONDO!

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Non è detto affatto che accuratezza e soddisfazione coincidano. 

 

Questo è vero, non a caso molti preferiscono valvolari che alle misure sono più scarsi degli stati solidi.

E per lo stesso motivo un Esoteric è considerato di riferimento e tendenzialmente messo in un bell'impianto suona meglio di un Topping. Così come una Ferrari va più forte in pista di una Panda, perchè è stata pensata (senza badare a spese) per quello scopo.

.

PS: Al tutto va aggiunto anche che le misure di accuratezza sono riduttive perchè sono fatte con segnali test e prove standardizzate. La musica ha caratteristiche diverse che sono difficilmente misurabili. Non esiste una misura per il "soundstage percepito" di un brano stereofonico eppure quando ascolti è un parametro che cogli.

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Le misure servone evidentemente al progettista, mentre non servono a un sonoro tubazzo a chi acquista un prodotto hifi per ascoltare musica.

Insomma tu non manco quati watt sua il tuo ampli o quanto sia la sensibilità delle tue casse..chissenefrega 

Inviato

quindi per taluni misurare la RIF o la rispostasta in fase di un crossover in fase di progettazione di un diffusore non serve a nulla? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...