acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per l'identificazione degli strumenti potrebbe variare la risposta in frequenza (un area di spettro in cui siamo particolarmente sensibili) la fase, la distorsione in generale (a cui appartengono quelle del filtro digitale, il jitter ect) Stessa cosa pressochè per la maggiore comprensione del parlato, magari quanto descritto sopra ma in aree spettrali differenti Per l'immagine piu profonda può cambiare il crosstalk (o diafonia) o la fase Sto citando "insistentemente" la fase perchè nei dac copre un ruolo abbastanza determinante sulle sfumature udibili Tutti questi elementi, misurati, sono presenti se prendo i test di due DAC a caso e sempre in quel sito per avere un’idea del tipo di suono ? E il mio ascolto dei due dac citato sopra avrebbe potuto avere, ipoteticamente in senso inverso, il conforto delle misure oppure la patente di autocondizionamento se non presenti ?
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Tutti questi elementi, misurati, sono presenti se prendo i test di due DAC a caso e sempre in quel sito per avere un’idea del tipo di suono ? E il mio ascolto dei due dac citato sopra avrebbe potuto avere, ipoteticamente in senso inverso, il conforto delle misure oppure la patente di autocondizionamento se non presenti ? Presi da "quel sito" no
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Per poter avere garanzie sia dalle misure che dagli ascolti si dovrebbe agire secondo un "piano" organizzato
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Partiamo da qui, abbiamo a disposizione nel nostro impianto un Bel Canto con un Proceed Secondo voi, come si dovrebbe procedere ?
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @ilmisuratore E quindi come posso capire, e dove cercare, se ad esempio quello che ho sentito è un condizionamento ?
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 4 minuti fa, acusticamente ha scritto: E quindi come posso capire, e dove cercare, se ad esempio quello che ho sentito è un condizionamento ? Per setacciare l'eventuale errore da condizionamento non serve nemmeno una misurazione Basta ascoltare i due apparecchi senza vedere quale marchio e modello sta suonando
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Basta ascoltare i due apparecchi senza vedere quale marchio e modello sta suonando A parte che su due apparecchi che ho da una vita e che sto provando senza aspettative non penso ci sia autocondizionamento, allora il discorso sarebbe unicamente “si fa un test cieco e tutto quello che si sente è reale” “se non si fa allora si può agevolmente (alcuni scrivono sicuramente) sostenere che si è condizionati se nessuna misura lo avvalora” Così non se ne esce più. Mi sembra più logico spiegare che le sensazioni che proviamo hanno a monte una misura. Tutte però , e se tutte non sono il discorso drastico cade.
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @ilmisuratore comunque proceda la discussione vorrei ringraziarti per la pazienza e per le tue spiegazioni, in ogni caso interessanti 🙂
Gaetanoalberto Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Ragazzi, io invece ho fatto lo sbaglio di leggere le vostre ultime chiacchiere adesso, prima di addormentarmi, e penso non riusciró piú a prendere sonno. Soprattutto, domani, mi aspetta un futuro ascolto pieno di dubbi ancora piú irrisolti. Nottenotte!
NIMALONE Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @Titian Vero . Ma mentre noi sappiamo che la terra è tonda , nessuno è in grado di affermare ne di negare , che gli standard di misura attualmente conosciuti siano tutti i possibili , ed anzi visto che le misure non rendono una misura oggettiva del suono dell’oggetto esaminato , è assai più probabile che le misure che riusciamo ad effettuare sugli apparecchi audio oggi siano di fatto insufficienti , e che ne manchino altri ad oggi sconosciuti .
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 29 minuti fa, acusticamente ha scritto: Così non se ne esce più. Mi sembra più logico spiegare che le sensazioni che proviamo hanno a monte una misura. Tutte però , e se tutte non sono il discorso drastico cade. Purtroppo non si può avere in nessun modo una "misura" per le sensazioni che derivano da un elaborazione di natura percettiva visto che si può percepire anche in presenza di variazioni fisiche assenti Serve prima filtrare la componente percettiva (somma dei sensi) da quella uditiva Il test in cieco filtra la componente percettiva da quella uditiva Si concentra la capacità di sentire senza le "interferenze" esterne In quest'ultimo caso si sentirebbe soltanto in presenza di veri stimoli esterni (variazione di pressione acustica)
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 4 minuti fa, NIMALONE ha scritto: è assai più probabile che le misure che riusciamo ad effettuare sugli apparecchi audio oggi siano di fatto insufficienti , e che ne manchino altri ad oggi sconosciuti . Quelle pubblicate sulle riviste sono insufficienti Mentre quelle che contano sono sconosciute al popolo di appassionati Non mancano misure, manca l'applicazione delle stesse La rivista potrebbe anche effettuarle ma, immaginate se Audioreview scrivesse "abbiamo testato il DAC X e risulta superiore al DAC Y nonostante costi 20 volte meno" Credete veramente che sia possibile scrivere pubblicamente una cosa del genere ? Suvvia, non siate cosi ingenui
NIMALONE Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @ilmisuratore Concordo in pieno il tuo dire . Per questo personalmente ricerco indicazioni , da utenti “ascoltoni “ come me . Non acquisto più riviste e le poche recensioni che leggo sono di riviste americane per lo più che confrontano apparecchi tra loro .
NIMALONE Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @ilmisuratore Anche questo è un discorso senza fine . Pensa alle diverse percezioni che noi abbiamo del nostro impianto soltanto tenendo aperti o chiusi gli occhi fermo restando tutti gli altri parametri .
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quelle pubblicate sulle riviste sono insufficienti Mentre quelle che contano sono sconosciute al popolo di appassionati Provo a riassumere… Quelli che dicono “ciò che senti non è avvalorato dalle misure e quindi è solo suggestione “, da appassionati ma senza avere accesso a quelle misure, fanno un ragionamento che non sta in piedi . Altrettanto quelli che si basano su misure comuni e dicono che non c’è differenza (oppure è minima) tra un apparecchio da 10 e uno da 100 perché le misure sono molto simili . Chi ha fatto un test cieco e riporta non differenze o minime deve avere il rispetto dovuto ad una esperienza personale. Però senza mescolare questo concetto con il discorso delle misure, sempre nell’ipotesi che abbia accesso solo a quelle comuni . Chi racconta di differenze ma non ha fatto un test cieco sostiene che non tutte le sensazioni possono essere negate o avvalorate dalle misure perché non coprono tutte le manifestazioni sonore. . Il test cieco rimane la questione più discussa. Alcuni ne fanno la condizione sine qua non e altri ne contestano la validità. Da qui mi sa che non ne usciamo… . Corretto ?
Ggr Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Secondo me si stanno confondendo le cose. Il test in cieco, dovrebbe servire a fare una scelta secca. Riconosco una differenza tra A o B, senza vederli e senza conoscere nessun dato? L'altro argomento è: hanno misure uguali, ma suonano diversi, quindi le misure non dicono tutto, o sono inutili ai fini della scelta. Oppure se suonano diversi qualche misura prima o poi mostrerà una differenza. Per me, sono due contesti e due obbiettivi molto diversi.
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 4 minuti fa, Ggr ha scritto: L'altro argomento è: hanno misure uguali, ma suonano diversi Ma come viene commentato il “suonano diversi” ? Si ricade inevitabilmente in tutta una serie di variabili e di posizioni diverse…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora