Vai al contenuto
Melius Club

Scelta giradischi


Glennascaul

Messaggi raccomandati

Inviato

@bic196060

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

il TD318 in quanto più nuovo, anche se era il modello base,

In realtà il modello base era il TD316...

  • Amministratori
Inviato

quoto anche il il 318, a quel rezzo non si discute. e' più recente degli altri thorens in lita e a mio parere anche leggermnte superiore. i pioneer pl 12 e 112 sono parecchio datati e vista la differenza d prezzo meglio sempre il thorens. cambiare in fututo il bracco al 318 potrebbe avere senso, vista la classe dell macchina, mentre no avrebbe senso sui pioneer

Inviato
31 minuti fa, ediate ha scritto:

In realtà il modello base era il TD316...

si vero, ma se non ricordo male il 316 e il 318 si differenziavano per la presenza nel 318 dell'autostop, credo che sotto ci fosse poi la serie 2 (218 etc....).

In ogni caso è un buon giradischi, ed il prezzo è buono se messo bene. IMO

Inviato

@bic196060Il Thorens TD 320 ha dei prezzi inavvicinabili in Italia.

@cactus_atomose solo rispondesse il venditore. Da tempo ormai, ho come l'impressione che i venditori mettano gli annunci e poi se ne freghino (specie su subito, a differenza della baia).

 

Rinfrescata alla memoria: i modelli listati sono tutti manuali?

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, bic196060 ha scritto:

TD318 in quanto più nuovo, anche se era il modello base,

 

 era il 316 il modello base

Inviato

@Glennascaul anche il TD318 ha lo stop a fine disco. Tra 318 e TD145, io prenderei il 318, molto più moderno e ugualmente tetragono alle vibrazioni, seppur più stabile e non “budino” come il 145.

  • Melius 1
Inviato

ok per i Thorens, ma insisti per il Technics SL-Q2

 

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@Jonas Rainer  Anche quella una buona macchina, scuole diverse DD Vs. Belt drive, comunque casca, casca bene...

Inviato

Ancora non ho avuto modo di sentirli/vederli (il lavoro mi sta distruggendo piano piano).

Cmq si aggiunge anche questo Thorens TD166 Mkll a 250€.

Fermo da anni, forse andrà controllato...

  • Amministratori
Inviato

@Glennascaul a 250 mi pare un po caro questo 166

  • Amministratori
Inviato

@Glennascaul il 166 era l'entry level, un prezzo assurdo lo capisco su un 160 con un buon braccio, 

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo @argonath07 grazie ad entrambi.

Quale sarebbe una buona controproposta?

E chiedo da ignorante: preché il braccio sarebbe così importante? Ho visto prezzi stratosferici per piatti con arm particolari...

Inviato

@Glennascaul

nella fascia più alta di quel budget, intorno più ai 200€ piuttosto che ai 150 quindi, con un po' di pazienza potresti anche riuscire a portarti a casa un Thorens TD160 in una delle sue varie versioni (senza testina più probabilmente); giusto l'anno scorso di questi tempi sono riuscito a far prendere ad un mio amico un TD160 MKII (inclusa una Shure 75ED da buttare però) a 185€... era di un altro mio amico... un giro stretto fra amici quindi... da estranei probabile sarebbe passato di mano intorno ai 200 o poco più ma ne sarebbe valsa comunque la pena, assolutamente. L'amico dopo averlo leggermente abarthizzato (antirombo, transetti vari), averlo dotato di una basetta FDS (alluminio a nido d'ape+fibra di carbonio) e avergli affiancato una Dynavector (nuova) è ora super entusiasta dell'acquisto... avrei quasi voluto non dirglielo e prenderlo io 🤫  

  • Amministratori
Inviato

@Glennascaul il braccio è importante per diversi motivi

a) è fondamentale che il sistema braccio testina abbia una corretta risomnza, i sono bracci che richiedono testine a cedevolezza molto alta o molto basa, altri che sono più flessibili

b) il braccio dve essere in grasdo di bilanciare il peso di testina + shell, tanto tempo fa dovetti rinuncare ad usare una splendifa fidelity reserach fr7 perchè aveva lo shell integrato e complessivamente pesava oltre 30 grammi, impossibile da usare sul mio braccio dell'poca

c) sui bracci vintage ritengo preeribile uno shell intrcambiabile a standard eia, è più facile montare la testina e sopattutto se lo shell fosse difettoso sarebbe possibile sostituirlo senza problemi, mentre uno shell proprietario datato o è introvabile o costa un occhio

però non spaventarti, la maggior parte delle testine che monterai su quekl braccio non ti daranno problmi

  • Thanks 1
Inviato

Thorens serie 160/166/145 vs 3xx... semplicemente improponibile il confronto sul piano sonico... i 'vecchi' 160 etc si possono paragonare a delle piccole sportive, i 3xx sarebbero invece delle 4 porte pachidermiche (quelle vicino a 2 Tons e oltre) ... il senso del ritmo dei primi è una cosa impensabile per i secondi... ho avuto il 320 con il classico Mission arm... tenuto per pochi mesi e sostituito con un  Well Tempered Table e suo braccio... un altro mondo (e la differenza di denaro speso non fu molta anche se il Thorens era nuovo e il WTT usato ma apri al nuovo), e pensare che il ritmo non è neanche la migliore caratteristica del/i WTT.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...