Petergenius Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @pocho908 Utilizzo un DP 55 ed un DP 65 e francamente ne sono molto soddisfatto ma dal momento che mi interessava acquistare un lettore SACD desideravo chiederti cosa ti ha colpito di più nel passaggio fra i due lettori che anche tu hai posseduto ed il DP85 prima e DP 700/720 successivamente
pocho908 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Il dp85 ha un suono molto pastoso, il 720 è più rigoroso e neutro, il 720 ha un estensione pazzesca ed è decisamente più neutro e trasparente.
AudioLover Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @camaro71 e rispetto al dp78 nella riproduzione di entrambi i formati?
camaro71 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @Ricky81 non ho esperienza di confronto tra dp77 e dp78
911 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Sarebbe auspicabile che tra di noi, su questa precisa categoria di lettori Accuphase, ci scambiassimo più diffusamente le impressioni d’ascolto (o in genere ogni sorta di esperienza) avute
codex Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @911 A mia memoria, tra i lettori indicati dal nostro mod, proprio sul finire del periodo considerato, si verifica una strana coincidenza cronologica tra il campione indiscusso del decennio, ovvero il DP 700, ed i lettore cd/sacd di livello intermedio DP 600, molto meno fortunato in termini di vendite. Quest'ultimo si è rivelato, a mio avviso, meno riuscito e comunque caratterizzato da un incedere quasi pomposo, ben distante dalle apprezzate qualità del 700; in quel periodo si è quindi formata tra gli appassionati la convinzione che, potendo scegliere, andava comunque preferito il modello superiore, forse perché accompagnato da recensioni talmente entusiastiche da offuscare, inevitabilmente, il povero 600. Nel decennio successivo, per contro, Accuphase ha messo sul mercato lettori "intermedi" di grandissimo livello, quali il 550 ed il 560, a loro volta efficaci interpreti del nuovo corso inaugurato dal combo 900/901.
911 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @codex, non ho mai avuto modo di ascoltare il dp600, ma in ogni caso pur ponendosi in posizione intermedia tra il 500 ed il 700, mi sembra di intuire (in parte dal data base di Accuphase, un po’ da qualche commento raccolto in rete) che fosse un lettore integrato molto vicino al top di gamma. E infatti il suo attuale prezzo nell’usato del mercato giapponese sembra confermare ciò. Un nostro forumer, del quale ora purtroppo non ricordo il nome, scrisse non molto tempo fa di aver posseduto contemporaneamente 700 e 600 e di aver poi deciso di trattenere proprio quest’ultimo. Sarebbe interessante che proprio lui approfondisse le caratteristiche di questi due lettori. È un argomento che a me interessa molto perché vorrei capire concretamente quale sia il percorso di Accuphase in termini di marketing, tecnologia, risultati sonori, prezzi e quant’altro. Mi spiego meglio: se ogni nuovo lettore top di gamma o giù di lì aggiunge sempre più trasparenza, risoluzione e quant’altro, dove si andrà a finire? Non c’è forse il rischio di tornare indietro? O forse i miglioramenti avvengono in altri parametri e contesti… Ecco, vorrei che si discutesse di questo. Un saluto a tutti Voi
Ggr Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 I miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, li riportano sempre nei documenti. Il rapporto s/n, è un parametro su cui lavorano sempre. I filtri in uscita anche sono sempre sede di miglioramento. Poi sulle vibrazioni e sulla lettura, alla fine tutto porta ad un miglioramento, anche in altri parametri, che traggono giovamento dai precedenti, ma credo non a stravolgimenti del modo si suonare. 1
codex Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, 911 ha scritto: Un nostro forumer, del quale ora purtroppo non ricordo il nome, scrisse non molto tempo fa di aver posseduto contemporaneamente 700 e 600 e di aver poi deciso di trattenere proprio quest’ultimo. Ci mancherebbe, sui gusti personali non discuto mai. Sta di fatto che il (noto) rivenditore presso il quale ho avuto modo di ascoltare in demo lo stesso 600 per circa tre anni non aveva mai disponibile un 700. Il comune amico Rodolfo ebbe a ricevere la spedizione di quest'ultimo direttamente dall'importatore... Quanto al resto, certamente il combo 900/901, uscito in occasione del 40° anniversario, ha segnato un punto di svolta, quanto meno un cambiamento nella "direzione sonora" di questi lettori; credo di poterlo affermare con una certa sicurezza avendo avuto sia il combo che il derivato DP 720, oltre ad aver avuto in prova lo stesso DP 550. Come dice @Ggr, in ogni nuova release ci sono aggiornamenti e miglioramenti, non è ovviamente detto che piacciano a tutti: da questo punto di vista la durata media della vita di questi apparecchi, anche superiore ai venticinque anni, consente a ciascuno di trovare il proprio suono ideale, cosa che credo costituisca un unicum tra i lettori digitali più conosciuti e diffusi. 1
codex Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Salve a tutti, riporto su questa discussione aperta dal nostro moderatore perché, da qualche giorno, ho inserito nel secondo impianto un lettore DP 67 😊. Intanto la prima impressione all'apertura dell'imballo originale: presenti tutti gli accessori nella consueta scatola, compresa la copertina elasticizzata per la protezione dell'apparecchio. In secondo luogo, il lettore ha un aspetto davvero immacolato, solo il telecomando denuncia sul retro (sportellino delle batterie) qualche segno di usura. Da ultimo, il suono: impeccabile, neutro e profondo, avvolgente e preciso, come ci si attende da un lettore Accuphase di quel periodo, voci ammalianti e pianoforte timbricamente perfetto. Quello che mi ha colpito in senso positivo, ma qui c'è l'aiuto dei diffusori, il grande senso del ritmo e la gestione delle percussioni ed in genere delle frequenze basse con piglio fermo. L'ulteriore conferma, qualora ve ne fosse stato bisogno, che queste elettroniche sono state realizzate per durare e per fornire prestazioni eccellenti nel tempo. Molto, molto soddisfatto... 2
Ggr Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Qualità nel tempo, è un marchio di fabbrica. Certe macchine sono davvero azzeccate.
codex Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @Ggr Macchine destinate a possessori esigenti, ma, a quanto vedo, anche molto attenti al modo di trattarle.
Sonicrage Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 52 minuti fa, codex ha scritto: ho inserito nel secondo impianto un lettore DP 67 😊. Complimenti per l'acquisto! Saro' di parte, ma mi ritrovo perfettamente nella descrizione che ne hai dato. Una curiosita', ma lo hai inserito nell'impianto con l'E800? Nell'impianto principale hai il favoloso Dp750 se non erro. Comunque da quando ho preso il Dp67 sto comprando cd a raffica, forte del fatto che sull'usato si fanno degli affaroni. Saluti. Pietro
codex Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @Sonicrage Sto variando la composizione del secondo impianto, infatti. Ho avuto una richiesta di acquisto sia per l'E800 che per il Dp750 che avevo qui (quello a casa non si tocca), in modo da destinare il ricavato ad altri apparecchi. Work in progress...
Sonicrage Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 1 ora fa, codex ha scritto: Sto variando la composizione del secondo impianto, infatti. Curioso di sapere cosa sceglierai come amplificazione. Se posterai qua vorra' dire che sei rimasto in casa Accuphase. Aggiornaci!
codex Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, Sonicrage ha scritto: cosa sceglierai come amplificazione Sono in fase di studio...😉 1
gierre Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @codex assolutamente d'accordo, ho un DP-75V (lettore solo CD top di gamma, il più costoso mai prodotto da Accuphase, circa 14mila euro di listino) e lo trovo inarrivabile... per me, è la migliore sorgente digitale mai avuta nel mio impianto. Ha una naturalezza nel riprodurre il messaggio sonoro che è disarmante. Secondo me Accuphase nel digitale non ha rivali (anche se sarei curioso di provare un CDP Burmester)😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora