codex Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @gierre Guarda, in questo momento sto ascoltando la Sinfonia n°40 di Mozart nella versione Scottish Chamber Orchestra / Mackerras (Sacd Linn, ovviamente ibrido) e debbo riconoscere che il comportamento del lettore è al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Infatti le altre sorgenti, attonite, tacciono...😂
leika Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Il mio primo Accuphase è stato il DP 55 preso usato dal mitico Sandrino , quanti ricordi
Questo è un messaggio popolare. Rodolfo Luffarelli Inviato 24 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2022 Un saluto a tutti e benritrovati. Da tredici anni ormai ascolto il DP 700 e da qualche anno ho affiancato anche il 67. Sapete che sono abituato a farla breve e quindi vi dico ciò che penso senza giri di parole. Per chi ha solo cd il DP 67 è un lettore definitivo. Lo trovo semplicemente superbo, incantevole, morbido il giusto, (mi ha colpito profondamente il fluire in aria delle sue note) e con un'immagine da lasciare a bocca aperta. Straordinariamente musicale. Due appunti: i giudizi di ascolto non si possono tirar fuori con uno stacca - attacca ma con mesi di concerti ascoltati (lo stacca - attacca ha fatto danni incalcolabili tra gli audiofili - musicofili). Venendo al DP 700: questo giradischi numerico a mio parere merita di essere acceso solo ed esclusivamente con il SACD, supporto con il quale non fa rimpiangere nemmeno i miei cinque STUDER A 810 (che ho infatti tolto). E' un'altra cosa, un'altra galassia, un altro sistema. In ultimo, se fossi io a decidere in Accuphase ... offrirei agli appassionati anche la possibilità di acquistare almeno un lettore monotelaio top per soli sacd. Io lo avrei preso di sicuro. E' la mia strana idea conclusiva al riguardo. 3
Rodolfo Luffarelli Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Ho dimenticato di dire che ascolto cosi: DP 67 (oppure DP 700) diretto al Rowland Research M5 e Revel Ultima Studio. Cavo giradischi - finale professionali da 3 euro \ metro. Cavi diffusori professionali da 25 euro \ metro. Ho ottenuto il risultato migliore in questo modo e non è stato possibile tornare indietro da questo livello. Artefice di questa semplificazione totale è stato il Rowland Research M5, un finale di qualità elevatissima per chi ama la musica al massimo livello. Un percorso durato tre decenni abbondanti è terminato cosi, lasciandomi agli ascolti in totale tranquillità, salvo il timore di qualche guasto (mai avuto ma credo sia una lieve preoccupazione di ogni audio-musicofilo). Un caro saluto e buoni ascolti a tutti.
Ggr Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Come dico sempre. Poca roba, ma buona e adatta all'uso.
Vinteuil Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Da due giorni sono diventato possessore di un DP-400, comprato usato ovviamente e in condizioni stupende. Preciso che non posseggo un impianto di fascia alta, forse neanche media. Al momento ho fatto poche prove. Tuttavia, quelle poche che ho fatto, comparando con stesso cd rippato e poi eseguito tramite Roon sul dac del mio Hegel H190 non mi sembra di aver avvertito grandi differenze. Al momento le prove le ho fatte solo con musica rock. Chiedo a voi su quali aspetti in particolare devo concentrarmi per fare reale comparazione e per “scovare” le caratteristiche peculiari di questo lettore entry level della casa nipponica. Il lettore è collegato con cavi rca Audioquest Yukon e cavo alimentazione Supra.
proclo Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Non fare prove passando da uno all’altro. Ascolta per un periodo sufficientemente lungo il dp400 senza ascoltare il dac e poi prova a tornare indietro.
Vinteuil Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @proclo Perfetto. Riflettendoci, penso proprio tu abbia ragione. Solo una cosa: che cosa intendi per periodo sufficientemente lungo. Ti riferisci ad una sezione di ascolto singola o periodo più lungo, tipo ascoltare solo cd per qualche settimana e poi fare prove? Grazie.
proclo Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Intendo ascoltare per 2-3 settimane la tua musica preferita. 1
addicted2music Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Buongiorno a tutti Riporto su questa interessante discussione, per chiedervi cosa potete dirmi del DP55v, e se vale la pena acquistarlo nel 2025 Grazie
raindog Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo mi accodo mi hanno offerto un DP-75 a buon prezzo cosa ne pensate?
911 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo @addicted2music @raindogil dp75 riunisce, più o meno, in un unico telaio dp90 e dc91. Macchine strepitose che conosco assai bene. Se a buon prezzo il dp 75 lo prenderei ad occhi chiusi. Tutti i lettori Accuphase top di gamma di quegli anni hanno prestazioni ancora al passo coi tempi. Non così gli entry level come appunto il dp55v (che tuttavia non ho mai provato). In estrema sintesi questo il principio da applicare …
codex Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 3 ore fa, addicted2music ha scritto: per chiedervi cosa potete dirmi del DP55v L'ho avuto per un breve periodo, è stato il mio primo lettore Accuphase. Considerato che si tratta di un apparecchio "cd only", ti suggerirei qualcosa di più recente, visto che il 55V è uscito nel 2001. Come caratteristica principale, lo rammento un po' troppo morbido, però tieni conto che sono passati 15 anni...
raindog Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 1 ora fa, 911 ha scritto: @addicted2music @raindogil dp75 riunisce, più o meno, in un unico telaio dp90 e dc91. Macchine strepitose che conosco assai bene. Se a buon prezzo il dp 75 lo prenderei ad occhi chiusi. Tutti i lettori Accuphase top di gamma di quegli anni hanno prestazioni ancora al passo coi tempi. Non così gli entry level come appunto il dp55v (che tuttavia non ho mai provato). In estrema sintesi questo il principio da applicare … grazie, mi ha chiesto 2300€ penso ancora un po' trattabili... l'unica cosa che mi lascia un po' "cosi" è la meccanica... potrebbe avere problemi in futuro? riparabile?
911 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo @raindogse la meccanica funziona (nel senso che il cassetto si apre e si chiude fluidamente e l’accesso all’indice del cd è immediato, come anche la ricerca delle tracce) vai tranquillo. La meccanica è sicuramente Sony. Comunque tutto è riparabile … entro certi limiti
addicted2music Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 1 ora fa, codex ha scritto: L'ho avuto per un breve periodo, è stato il mio primo lettore Accuphase. Considerato che si tratta di un apparecchio "cd only", ti suggerirei qualcosa di più recente, visto che il 55V è uscito nel 2001. Come caratteristica principale, lo rammento un po' troppo morbido, però tieni conto che sono passati 15 anni... Grazie 1000!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora