Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 17 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 2023 4 ore fa, one4seven ha scritto: Secondo me qui @minollo63 ha qualcosa da dire (se gli va) Dato che sono stato "citato" dall'amico @one4seven mi sembra doveroso dire due parole sul disco in questione. Con Metamatic, Foxx porta alle estreme conseguenze l'utilizzo del sintetizzatore e realizza un disco ad altissima componente elettronica, dando continuità ai canoni sonori teorizzati solo pochi mesi prima dagli Human League in Travelogue. Il risultato è un caleidoscopio variopinto di onde artificiali, un universo alienante in cui l'ascoltatore naviga sperduto, scaraventato attraverso un futuro alternativo e distopico. John Foxx si dimostra con questo lavoro vero innovatore di un genere che sarà abbracciato da molti nel corso dei successivi anni ottanta ma che solamente in rari casi bisserà la qualità proposta in Metamatic, capostipite e punto di riferimento imprescindibile, rendendolo una vera pietra miliare della storia del synth pop. Ciao ☮️ Stefano R. 2 1
one4seven Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @minollo63 Innanzitutto grazie! Non avrei saputo assolutamente fare di meglio di quanto hai fatto tu con la tua rece, che condivido in pieno. E poi è un piacere, perchè sei di gran lunga più esperto di me in "quell'area" 1 1
GioSim Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @iBan69 per caso hai avuto modo di confrontare questa edizione con quella più economica e sicuramente digitale (bestemmia)🤣 Grazie, Giorgio
iBan69 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @GioSim purtroppo no, di questo disco avevo solo il CD, nessun vinile prima di questa stampa. 🤷🏻 1
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 17 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 2023 Ultimo lavoro 2023 della grande Lucinda Williams( della quale possiedo l’intera discografia) disco come al solito solido , ben strutturato e di matrice sudista ,che vede ospiti in un brano “ the boss” e patti scialfa. ciao cla 3
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 19 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Luglio 2023 Bhe... C'è stile, molto stile, e raffinatezza. Sade, è sempre un gran piacere di ascolto. 3
one4seven Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 E finalmente, grazie all'offerta di Amazon a 10€, anch'io ho preso un BN Classic. Titolone tra l'altro, disco che già conoscevo abbastanza bene e mi piaceva, e poi nessuno lo cita ma tra gli altri c'è il leggendario Tony Williams. E cavoli se si sente il suo apporto. Supporto perfetto ed ottima qualità del suono. Ma su questo ci torno in seguito... 1
one4seven Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Dicevo... Point of Departure, in edizione BN Classic. Finalmente finisce sul mio piatto una copia delle tanto decantate serie All Analogue Blue Note, tagliate da Gray. E l'occasione è stata ghiotta per fare subito un confronto diretto con il corrispettivo hi-res 24-192 > https://www.discogs.com/release/12649171-Andrew-Hill-Point-Of-Departure che trovate sulle note piattaforme > https://www.qobuz.com/us-en/album/point-of-departure-andrew-hill/0060254714885 Beh.. ma non è che ci sia tutto sto divario eh... anzi. L'LP suona benissimo, pulito, anzi pulitissimo, dinamico, e supera la prova volume. Si può alzare tranquillamente (anche se non è un disco che "necessita" di essere ascoltato a volume particolarmente sostenuto). E' sufficientemente "smooth", ma non chissà quanto. Suono ampio, e avvolgente, per quanto possa esserlo una cmq eccellente registrazione del 1965. Con la sua, a volte, "forzata" separazione dei canali. Ma l'hi res (2015) non è affatto da meno. Suona un pelo più aperto, ugualmente dinamico, stessa "ampiezza", ma forse soffre un pò sotto il profilo del volume, in quanto, come accade spesso, esce più alto dell'LP, quindi alzando oltre il necessario, tende un pò ad indurire. Ma, come detto prima, non è certo questo un disco che ti porta a girare la manopola in senso orario. Per tutto il resto, sarei portato a dire che non ho trovato differenze tali che implicano una scelta univoca tra le due edizioni. Quindi, in conclusione, per 10€, l'LP BN classic è da prendere sicuramente. Ma l'alternativa "gratuita" in alta risoluzione, può farci risparmiare, in questo caso, senza nessuna particolare perdita di bel suono. Mi viene un dubbio: ma sti LP non suonano un po' troppo puliti e precisi? Cioè... sto LP suona pulito e preciso come l'hi-res. Bho... Il cosiddetto suono analogico che conosco io, quello degli svariati LP d'epoca, NON è quello che ho trovato su questo LP. Non avendo una stampa d'epoca di questo preciso LP, resta il dubbio.
Gian Balance Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 MUM - Sing Along To Songs You Don't Know 2
analogico_09 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Sono nel mio antico e storico paese di montagna dove il giusto ci guadagna... Ascolto un vecchio disco della leggendaria serie "I Grandi Musicisti" f.lli Fabri, anni '60 con la quale iniziai la mia carriera di ascoltatore discografico. Chopin, pianoconcerto in fa minore nr.2, op. 21. Una delle mie composizioni del cuore, forse perché fu il mio primo concerto di classica affrontato alla fine dei '60 con autentico fervore. Al piano il grande Nikita Magaloff. Impianto vintage: ampli Luxman 700x, giradischi Dual con combiadischi automatico dei '60; testina Stanton 681EEE; lettore Philips dei '90); altoparlanti "anonimi" non malaccio (avevo installato le Magnat Monitor Supreme 200 molto buone, per ora restano in città). Al riparo dall'ultimo caldo della giornata, nella sala in penombra, mentre un soffio di vento profumato di pino e di timo che spira dal monte si insinua nella casa rinfrancano le membra, il core e la mente, ascolto rapito una musica sublime da un disco assai vissuto e rumoroso Interpretazione di buona sufficienza. Del tutto disinteressato agli aspetti fonici mi sento immerso nella musica e chissà se senza tali ingenui rumoretti che riportano indietro nel tempo suscitando in me - aggrappato al presente - vivaci nostalgie e memorie di stupori musicali primigeni e mai dimenticati, potrei provare analogo rapimento. 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 23 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 2023 Terence Trent D'Arby Introducing The Hardline According To Terence Trent D'Arby (1987) Chi lo dice che le migliori cose sono ad appannaggio dei '70? Eh ma quello che viene dopo bisogna ascoltarlo... E questo è, secondo me, uno dei capolavori R&B di fine '80. E non era facile venire fuori in un mondo in cui Micheal Jackson, Madonna, Whitney Houston, Prince e compagnia bella dominano la scena. Eppure lui, all'esordio, ci piazza un capolavoro, che ad oggi è e rimane una pietra miliare del genere. 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 2023 3
analogico_09 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Stamane si parlava in altro topic della pittura impressionista e mi è venuta voglia di riascoltare i Preludi di Debussy, vol. 1 e 2, magistralmente interpretati da Dino Ciani, un riferimento assoluto per tale repertorio. Non ho avuto tempo di postare in diretta, lo faccio ora una tantum per di più riciclando le foto delle cover che avevo postato un anno fa in occasione di altri ascolti. Musica straordinaria che riascoilto spesso. 2
one4seven Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Si continua con le pietre miliari del synth pop, new Wave degli '80. Siamo nel 1984, e si tratta ancora di un disco di esordio. Ed è un esordio "col botto". È probabile che non molti se lo ricordano o addirittura non sanno di cosa si tratta, ma vedrete che se fate play sul video YT allegato, direte sicuramente: ma siiii, certo me la ricordo. Ma tutto il disco è di alto livello. Non ultimo, il disco affronta un tema scottante, che forse dopo 40 anni lo è ancora purtroppo. Ah... Questo LP suona in maniera spettacolare. Purtroppo in digitale hanno rovinato questo capolavoro... Bronski Beat The Age Of Consent (1984) 1 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 24 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2023 Ma quanto "pompa" sto disco? 😁 Vabbè per il resto spero che non devo dirvi niente al riguardo... 2 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 24 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2023 3 ore fa, one4seven ha scritto: Vabbè per il resto spero che non devo dirvi niente al riguardo... Non c'è obbligo, chiedere è lecito rispondere è facoltativo... Io pure di fronte a questo grande capolavoro di Sonny Rollins o ci si addentra al minino tabellare nella disanima più o meno approfondita oppure se non se ne ha voglia dato il caldo che fa si "avverte" solo che specialmente il brano che da il titolo al magnifico album è semplicemente micidiale.., insomma si lavora di "aggettivi".., e d'altra parte con un tale quartetto: Sonny Rollins, Freddie Hubbard, Elvin Jones, Jimmy Garrison ci si potrà e dovrà attendere niente di meno che una musica ipnotica in grado di ridurre l'ascoltatore al silenzio cosmico... 👽 EAST BROADWAY RUN DOWN 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora