Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 3 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 4
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 3 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 Uno dei primi LP che ho comprato qualche era geologica fa... 5
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 3 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 4
Questo è un messaggio popolare. NlCO Inviato 3 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 4
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 3 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2022 Dopo avere trascorso il pomeriggio ascoltando cd, per la sera ho deciso di spostarmi sul vinile. La prima scelta è stato questo classico ottimamente suonato da musicisti di indubbiò livello. In questo caso la qualità artistica e quella della registrazione/stampa sono del medesimo livello. Un grazie di cuore al caro amico @iBan69che me ne ha fatto omaggio. Un vero peccato che le ultime collaborazioni tra grandi musicisti non diano risultati così eccelsi. Probabilmente il registrare separatamente parti che poi vengono unite in studio non aiuta. 7
Mxcolombo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Ora si cambia genere. Per tutti quelli convinti che il jazz non si è fermato KOB. 😊 Sentiti più volte dal vivo, non smettono di sorprendermi. Un grazie a Mario Caccia della Abeat records che ha deciso di stampare questi due bei vinili. Master digitale ma suono di alto livello. Stampa molto silenziosa. Da ascoltare attentamente e in religioso silenzio.
Mxcolombo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Per l’ultimo ascolto della serata ho scelto questo bel concerto (poco conosciuto) di Guido Manusardi ottimamente supportato da Piero Liveratto al contrabbasso e Luigi Bonafede alla batteria. Il disco è stato registrato in digitale a Tirana nel 1986 e pubblicato dalla Splas(h) records. Molto difficile da trovare in vinile ma nel sito della casa discografica dovrebbe essere ancora disponibile in cd. 1
redpepper Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 https://www.discogs.com/it/release/12777497-Chandra-Transportation-EPs
Mxcolombo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Come primo ascolto della giornata ho scelto il doppio vinile, in edizione limitata “rosso” di Robert Plan e Alison Krauss. Piacevole ma non aggiunge nulla di nuovo rispetto,alla,prima collaborazione di diversi anni fa. Suono un po’ piatto ma stampa molto silenziosa. 1
redpepper Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 https://www.discogs.com/it/release/2881893-The-Boppin-Kids-Go-Wild 2
Mxcolombo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Giulini non è stato un gran frequentatore di Mahler. Uniche eccezioni a me note sono la 9 sinfonia e, se non erro, il canto della terra. Tempi lenti e “rilassati” come nel suo stile tipico. Registrata a metà degli anni 70 e per me ancora un riferimento. 2
Mxcolombo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @France1965 Nel complesso è una buona registrazione. Mi pare che il sound engineer abbia lavorato per esaltare la bellezza è maestosità degli “adagio” e parti lente. Nei picchi il suono, soprattutto degli alti, si asciuga un po’. Comunque registrazione godibilissima. Piccolo OT: che SPU è? Io adesso sto ascoltando con la Synergy
France1965 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Mxcolombo è la Royal Mk2. Montata sull’ Ikeda 407. Mi sembra ottima! 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 4 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2022 Quella del concerto per pianoforte e orchestra è una forma compositiva che mi ha sempre affascinato e mi ritrovo spesso ad ascoltare quelli di Mozart diretti da Abbado. Tra i diversi vinili e cd che ho collezionato durante gli anni, questo è uno dei miei preferiti. Copertina impreziosita dello sticker “riservato agli abbonati de L’Espresso”. 3
Mxcolombo Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @France1965 se ti va e qualora non lo avessi già fatto, aggiungi qualche commento nella discussione su “Spu un classico tra i classici”.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora