Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 Vediamo se il tocco è quello sentito dal vivo al Massimo di Catania, durante un mattutino scolastico condotto in solo, che mi fece scoprire ed innamorare del jazz nel 1978, in quinta ginnasio. Tra l’altro, l’acustica spettacolare di quella mattina, senza amplificazioni, sulle assi del palcoscenico, ha lasciato le cicatrici. Altro che aifai…! 3 1
Gaetanoalberto Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @ediate adesso si tratta di creare un legame tra te, tua figlia, le mie nipoti inglesi e mia sorella, affinché mi per vengano buoni dischi a prezzo accettabile. Faccio un gruppo WhatsApp? 1
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 Anche io finalmente sto iniziando a godermi i miei “veri” regali di Natale, presi dopo un po’ di ricerca fra i negozietti romani che fortunatamente ancora vendono dischi a buon prezzo, accettano permute, ti fanno trovare edizioni particolari, hanno “agganci col mondo dell’usato grazie ai vari clienti di vecchia data. Come vinili mi sono preso: In the court of King Crimson 1969 - ristampa 200 gr (heavyweight vinyl); A salty dog - Procul Harum 1969 - ristampa 180 gr (Music on vinyl); Closer - Joy Division 1980 - ristampa 180 gr (heavyweight vinyl); Frank - Amy Winehouse 2003 - ristampa 180 gr (back to black vinyl); The velvet underground & nico 1967 - ristampa 180 gr (Virgin vinyl); Mink De Ville - Willy De Ville 2000 (trovato usato); Adesso me li sto ascoltando con calma in questi pochi giorni di festa prima di tornare alle fatiche del lavoro. Buon ascolto a tutti e buon anno. 7
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 28 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2022 Stasera mi rilasso con Jim Croce, bel cantautore di origine italiana (abruzzese). Dopo aver fatto il camionista e il muratore la sua voce calda lo porta finalmente al successo nel 1973. Ironia della sorte muore in un incidente aereo a soli 30 anni il giorno dell'uscita del suo LP più noto ("I got a name") il 20 settembre 1973. 3 1
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vediamo se il tocco è quello sentito dal vivo al Massimo di Catania, durante un mattutino scolastico condotto in solo, che mi fece scoprire ed innamorare del jazz nel 1978, in quinta ginnasio. Lo avevi già raccontato di quel tuo concerto.., come ascoltatore, ovviamente... :D Hai postato un gran disco di due grandi "stelle" del jazz. 1
analogico_09 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 12 ore fa, ediate ha scritto: Direi che può andare bene, no? Mi sono fermato solo perchè non c'era più spazio in valigia... ragazzi, c'è il ben di Dio, là. Bel colpo.., ho un cugino a Londra, mi dice che nell'usato e carity si fanno affaroni.. ogni tanto mi porta qualcosa. Quindi questi sarebbero i tuoi "ultimi dischi (in vinile) acquistati? ... uhmmm.. 🤔 😉
Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: questi sarebbero i tuoi "ultimi dischi (in vinile) acquistati? ... uhmmm.. 🤔 😉 @ediate ed io abbiamo da tempo iniziato il processo del ritorno all'infanzia, anzi no, al concepimento. Abbiamo anche la vetrinetta con lo Zabov ed il Marsala giusto, e si ascolta la musica guardando le foto in bianco e nero. Ci piace tenerci aggiornati. 1 1
Juju Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Parlando di musiche strane, fuori da quello a cui siamo abituati sto ascoltando un curiosissimo disco di musica indiana. Bappi Lahiri, originario di Calcutta, proveniva da una famiglia di musicisti ed il padre era un famoso cantante di musica classica indiana che il nostro studiò buona parte della sua giovinezza. Nelle sue colonne sonore, per le quali divenne famoso, iniziò ad usare ritmi occidentali e sintetizzatori, ovviamente mescolando quei suoni "moderni" con i classici ritmi e stilemi indiani. Il mix è piacevolissimo con almeno 2 o 3 pezzi anche ballabili ma anche abbastanza raffinati. Poi guardate che capolavoro kitsch la copertina... a mio avviso irresistibile... 1
Juju Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Tra i gruppi più scellerati e nichilisti di tutti i tempi si devono per forza annoverare i Whitehouse di William Bennet, Peter Sotos e Philip Best... musiche al limite della tortura fisica e testi che parlano esclusivamente di sesso estremo e serial killers... non facili e non per tutti. Hanno un loro seguito di fans serissimi ed appassionati, io non sono tra questi, ma non si può negargli una certa originalità che infatti ha dato i suoi natali ad un intero sottogenere della musica industriale il così detto "power electronics". Qui il loro primo disco uscito per la loro etichetta privata la "come organisation", prima stampa del 1980 con copertina incollata e labels dattilografate in rosa. 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2022 @Juju Vinylwood! Mah, vediamo se mi piacerà… 3
Juju Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @Gaetanoalberto Se ti riferisci al porta dischi in legno il mio non e` vinylwood ma audiopilipinas, il corrispettivo del nostro forum nelle Filippine...
Gaetanoalberto Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Juju No, scusa, troppo criptico…il pemsiero mi ere venuto guardando la bella copertina del tuo disco: “Bolliwood” per il cinema, “Vinylwood” per i 33 giri… 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 29 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2022 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: questi sarebbero i tuoi "ultimi dischi (in vinile) acquistati? ... uhmmm.. 🤔 😉 @ediate ed io abbiamo da tempo iniziato il processo del ritorno all'infanzia, anzi no, al concepimento. Abbiamo anche la vetrinetta con lo Zabov ed il Marsala giusto, e si ascolta la musica guardando le foto in bianco e nero. Ci piace tenerci aggiornati. Forse non avere afferrato il senso della mia battuta.., ma tutto ok, siamo "bambini" non caporali... No, perchè anch'io cerco sempre d riscoprire il bambino che è in me; nella purezza non sovrastrutturata e corrotta dalle ambizioni sbagliate del bambino - invece proprie dell'"adulto" - c'è la rinascita, la salvezza dell'umanità ✌️ Kubrick docet... 👨🎓 la sintesi di 2001 OnS è un po' questa qua... 👁 Nella mia vetrinetta ci ho il centerbe e la ratafia fatta in casa abruzzesi, le foto in b. & n. dei dischi che ascolto sono quelle che scatto io.., ad esempio (ascolto di tre giorni fa.., ma mi serviva tempo per sviluppare il rollino, quindi mi permetto una tantum un postaggio in differita... un ci ho tempo ora di commentarli tutti... 🤷♂️) 🙂 Archie Shepp "The Way Ahead" 6
analogico_09 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Juju Interessante davvero confrontarsi, perlomeno visivamente, con i dischi di artisti "esotici" del "resto del mondo" sconosciuti a noi eurocentric;, lo stesso dicansi per i gruppi più scellerati e nichilisti di tutti i tempi che non vorrei giungessero a turbare i nostri sogni musicali decisamente più angelici... 😇 😅😉 1
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2022 Bellissimo live a Copenhagen del 1961 del grande Eric. Solo qualche anno prima della tragica scomparsa. Uno dei maestri del clarinetto basso se non il massimo, in questo concerto mostra tutto il suo estro virtuosistico, sempre elegante e molto comunicativo. Ristampa di poco valore collezionistico ma di grande valore musicale. 3
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 29 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2022 4 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora