Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 4 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2023 Questo è un disco che presi allegato al numero di luglio 1988 della rivista Musica Jazz che ho acquistato tutti i santi mesi dalla fine dei '60 fino a tutt'80 , per hran parte dei '90, poi saltuariamente. Il disco presentava la registrazione indedita del conceerto tenuto dal favoloso quartetto di T. Momk ad Amsterdam, in uno dei "tempi" della musica classica, al Concertgebouw, il 15 Aprile 1961, anno della memorabile turnè europea del "Monaco" che toccò anche Roma, Milano e Bologna.., io non fui lì.. ero troppo regazzino.., sennò de corsa... Il disco resta ancora inedito, l'unica edizione disponibile in vinile, se non vado errato, ma ho controllato in Discogs, resta quella più che meritora di MJ. Molti anni dopo, nel 2014, uscì un CD unofficial release intitolato The complete 1961 Amsterdam Concert che contiene i brani che il vinile non poteva contenere. Ciò nonostante non mi iospira molto, mi sembra una cosa rimediata.., magari sbaglio, lo ordinerò, chissà se si trova in Tidal... In conclusione.., un grandissimo Monk e quartetto in ngrande spolver, (Monk, Rouse, Ore, Dunlop), la qualità della registrazione permette di cogliere in pieno il carattere musicale e interpretativo benchè il suono non sia audiofilo.., dove il fascino del suono d'"epoca" resta tuttavia impareggiabile e inalienabile. 5
Gaetanoalberto Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @analogico_09 Bello il piatto, soprattutto l'idea del braccio ricavato dal biliardo. Ma quei cilindri sotto il disco a cosa servono? 🤣 1
Questo è un messaggio popolare. preste Inviato 4 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2023 5
analogico_09 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bello il piatto, soprattutto l'idea del braccio ricavato dal biliardo. Ma quei cilindri sotto il disco a cosa servono? 🤣 Grazie, ma quale bigliardo, quello è uno SME M2-9... cmq se mi vieni a trovare ci facciano una partita a 125... I cilindri nascondo le molle della parte flottante..; a volte ce li levo.., le molle a vista fanno un poì techno... Poi ti devo dire una cosa sul disco di Coltrane che hai postato, Coltranology, un disco strepitoso! 1
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 4 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2023 Disco d'esordio del "supergruppo" Asia, gradevole mix di AOR, prog e pop. Peccato non si siano più espressi allo stesso livello. 3
Questo è un messaggio popolare. cesare Inviato 4 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2023 Primo disco dell’ Esbjörn Svensson Trio che ascolto, molto bello … 4
Juju Inviato 5 Gennaio 2023 Autore Inviato 5 Gennaio 2023 Sconosciuto album della cantante malesiana Normah Johari del 1979. Si tratta di un funk-disco con un lato b piuttosto melodico. Non ho molte informazioni da aggiungere, ho trovato il disco in un negozietto di Kuala Lumpur e dopo averlo ascoltato ho deciso di acquistarlo. Come sempre le contaminazioni tra musiche occidentali e oriente mi interessano, soprattutto se fatte senza troppi processi di mediazione intellettuale. Il disco poi sembrerebbe anche abbastanza raro... Aggiungo un video per chi e` ineteressato... 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. zagor333 Inviato 5 Gennaio 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 5
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 5 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 La musica che si ascoltava durante l'occupazione dell'andalusia da parte degli arabi provenienti dal nord africa iniziata agli inizi del VII secol fino alla fine del secolo XV, la quale divenne presto una civiltà avanzatissima piena di fermenti culturali, artistici, scientifici, in nuna società libera, tollerante e pluralista. Una musica di grande fascino i cui "modi" influenzeranno la musica antica europea che in larga misura ne adottò anche gli strumenti musicali, comfluendo successivamente nel flamenco andaluso che assorbe tra l'altro gli elementi di altre culture e forme musicali (che piacciono molto anche a @Juju ) : arabe, indiane/gitane, canto gregoriano, romance de castilla, lamento ebraico, suono della negritudine e dell'antico crotalo (nacchere) greco. Dall'ottimo Atrium Musicae de Madrid diretto da Gregorio Paniagua, "cugino in seconda del nostrto @Panurge 4
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 5 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 Musica e Musicisti di livello superiore Vinili eccezionali silenziosi e ben suonanti, si gode 😀 3
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. ferdydurke Inviato 5 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 5 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2023 Non riuscirò ad ascoltarli tutti stasera ma questi gioiellini, arrivati mentre ero a Londra, monopolizzeranno i miei prossimi ascolti… 3
minollo63 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @giorgiovinyl ...e da Londra non sarai mica tornato a mani vuote ? Non ci credo neanche se lo vedo ! comunque buoni ascolti almeno con questi Ciao ☮️ Stefano R.
analogico_09 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @giorgiovinyl Begli acquisti, Giorgio, ma forse andrebbero messi nel topic dedicato agli ultimi acquisti vinilici e poi quando via via potrai ascoltarli potresti condividerli anche in questo spazio dedicato ai dischi in vinile che stiamo ascoltando ora. Non è per fare i fiscali ma abbiamo a disposizione due topic molto specifici, inconfondibili, pienamente rispondenti alle diverse necessità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora