Tigra Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Stasera pop, con due pezzoni come Who can it be now? e Down under, che quando partivano la pista si riempiva in un batter d'occhio (pensare che quand'è uscito avevo tra i 14 e 15 anni...). Incisione dignitosa, tendente al brillante come si confà al genere, diciamo un 7 abbondante, sospendo il giudizio artistico, sopraffatto dal nostos 2
Questo è un messaggio popolare. yukatan Inviato 13 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Gennaio 2023 6
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 14 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2023 Scusate ma sono spesso in fase di recupero dell'Infanzia perduta. Per questo cerco di "rimediare" tra gli altri, anche i dischi più noti, usciti in milioni di copie, che però non mi avevano visto tra i milioni di acquirenti. Chissà perché li avevo evitati ai tempi. Anzi, giravo perfino canale se mi capitava di ascoltarli. Eppure son belli, nonostante qualche tic. In ascolto con nuovi accrocchi. 9
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 14 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2023 L'inseguimento tra Stan Getz al sax e Lionel Hampton al vibrafono è estremamente godibile. Io adoro il vibrafono. Accetto suggerimenti su dischi in cui l'uso dello strumento si distingua (in positivo 😊) 5
Questo è un messaggio popolare. 8Franz Inviato 14 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto Prova con questo (ho solo il CD, mi si perdoni lo sconfinamento nel thread vinili) 2 1
Questo è un messaggio popolare. Amemas Inviato 14 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: l'uso dello strumento si distingua Milt Jackson, Bobby Hutcherson, Roy Ayers, Dave Pike. Di Hutcherson sta per uscire (il 20 gennaio) in Lp, su Blue Note, la ristampa di questo titolo Bobby Hutcherson Featuring Harold Land - San Francisco https://melius.club/topic/24-cosa-state-ascoltando/?do=findComment&comment=697107 (autocitazione). 1 2
Juju Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto The wall fu il mio primo disco in assoluto... non nel 79 che ero ancora troppo piccolo, ma nel 85/86, una ristampa emi italia che conservo ancora... percorso inverso rispetto a te, il disco lo consumai all'epoca ma adesso ascoltarlo mi fa andare in depressione (che poi forse era anche l'intento dell'autore Waters)... anche il film mi aveva sconvolto da bambino/ragazzino, ovviamente direi... comunque certo un'opera importante con un immaginario solido e delle melodie che hanno fatto la storia... 2
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 Fusion e jazz rock in salsa italiana. Gradevole e movimentato. Tipico album di quel periodo con qualche influsso prog. 8
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 6
Gaetanoalberto Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Ritorniamo al nostro “Trane”, o meglio, partiamo con il nostro. Questo disco non brilla certamente per qualità della riproduzione, ma ha un valore filologico piuttosto interessante perchè cerca di individuare le prime esibizioni di John, di cui non rimane molto. Collaborazioni varie, in cui non emerge ancora il leader visionario, ma una tecnica già sicura, con qualche limite legato alle registrazioni, persltro non incentrate sul suo ruolo. 2
Questo è un messaggio popolare. Forespro Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 Capolavoro del progressive ed uno dei dischi più belli in assoluto, a prescindere da epoca e genere: costruzione di rara complessità e stratificazione, il basso di Banton e la batteria di Evans stendono un tappeto sonoro oscuro, pulsante e magmatico sul quale i fiati di Jackson, le tastiere (ancora) di Banton e tastiere e voce di Hammill (al meglio e con una estensione vocale impressionante) si incrociano e scontrano dando concretezza ad un male di vivere reale e profondo, un'esplorazione senza fine della solitudine umana (soprattutto in A plague of lighthouse keepers). La chitarra di Robert Fripp ad impreziosire un'opera già magnifica e terribile. Lascio quasi da parte valutazioni sulla qualità del suono, aspetto marginale in questo caso (per i curiosi, prima stampa italiana da 6 stiracchiato...) 7
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 Ascolto pure qualcos'altro oltre alla classica 3
gian62xx Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Il 13/1/2023 at 17:55, Tigra ha scritto: Who can it be now? e Down under ..... ecco .... che balzo nel passato ... secondo me in quel periodo abbiamo avuto parecchi musicisti magari non virtuosi, ma con delle buone idee in testa e con uno stile personale per molti unico e riconoscibile. certo roba "pop", spesso penalizzata da suoni e arrangiamenti che paiono datati. comunque un periodo da rivalutare. 1
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 In questo disco in occasione dell'anno internazionale della musica Cremona ha messo a disposizione di Accardo tre violini storici di Antonio Stradivari, il "Firebird" del 1718, il "Cremonese" del 1715 ed il "Reynier" del 1727 ed i concerti sono eseguiti utilizzando questi splendidi strumenti. Mi correggo....il Firebird ed il Reynier sono di proprietà dello stesso Accardo, mentre il Cremonese è stato messo a disposizione dal Comune di Cremona. 4
Gaetanoalberto Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Insomma, non saranno incisioni audiofile, ma per noi auscultatori di rango non eccelso vanno benissimo, anche perchè la bellezza della Sinfonia basta da sola. Nel leggere l’esecuzione da parte dell’orchestra di Mosca, mi è venuta in mente peró l’immane stoltezza dell’umanità che si accompagna purtroppo alle sue espressioni piú elevate
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio 2023 LP acquistato nel 1984, Janis Joplin - Greatest Hits, qualità audio altalenante, alcuni brani 6,5/10 altri 8/10, i migliori brani di JJ in perfetta atmosfera "Hippie Style" 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora