oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Spadaccino1 ho esaurito le reazioni ma per me quel disco è fantastico...
Spadaccino1 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @oscilloscopio A proposito di dischi fantastici. Beethoven: Tripelkonzert Géza Anda (con l'immancabile sigaretta), Pierre Fournier, Wolfgang Schneiderhan. Radio-Symphonie-Orchester Berlin diretta da Ferenc Fricsay 1
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Spadaccino1 devo ascoltarlo...io ho quello con Oistrakh, Rostropovich e Richter diretti da Karajan.
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 Capolavoro 6
Vinteuil Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Death In June - Rose Clouds of Holocaust (1995) Seconda stampa del 1997 in 300 esemplari. 2
damiano Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Gary Burton - Keith Jarrett con: Sam Brown chitarra, Steve Swallow basso, Bill Goodwin batteria. Nel 70 entrambi sotto contratto con Atlantic, Burton molto più famoso dei due, era logico farli suonare insieme. Ne esce un godibilissimo disco pieno di contaminazioni rock, avanguardia e country. Ciao D. 1
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 Appena arrivato.. 7
analogico_09 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 19 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Appena arrivato.. Bello, eh! L'ho riascoltatro qualche giono fa.
Questo è un messaggio popolare. Vinteuil Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 Glenn Branca - The Ascension (1981) Prima stampa USA. 3
Bazza Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Il disco con le sonorità più "strane" dei Mission, Child Again mi riporta alla mente diversi momenti della mia gioventù. 1
Questo è un messaggio popolare. cri Inviato 22 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2023 7
analogico_09 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Proseguendo con The Amazon (:D) Amazing Bud Powell... vol 3 (Bud!) + vol 5 (Scene Cange) Ogni disco un mondo nuovo e meraviglioso - prossimamente il vol 4 Una delle cover più belle della storia dei dischi jazz, quella immagine piena di umanità... 2
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Bello, eh! L'ho riascoltatro qualche giono fa. @cri Si, molto bello, è il primo disco di Milt Jackson che prendo ma rispetto ad altri lavori di Lionel Hampton o Freddie Mc Coy che conosco lo trovo più "ricercato" e particolare soprattutto nell'accompagnamento.
damiano Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Richard Beirach, George Mraz, Jack Dejohnnette - ELM ECM 1979 Beirach è un pianista americano che ha sempre cercato di introdurre innovazione nel modo di suonare il piano. Le sue composizioni sono caratterizzate da armonie politonali e frequenti esplosioni di linee spigolose ad alta velocità che spezzano l'austerità delle sue composizioni. ELM, la titletrack, procede con la forma melodica e l'uniformità ritmica di uno studio classico (Brad Mehldau avrebbe scritto musica simile circa 20 anni dopo) e poi, alla quindicesima battuta, una figura sincopata all'unisono ricorda all'ascoltatore che ci si trova in pieno territorio jazz moderno. Registrazione killer. Ciao D. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora