Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 Micidiale! i primi 3 album dei calibro 35 su vinile hanno un suono eccezionale, uno meglio dell'altro. 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 3
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 3 1
analogico_09 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Panurge 5 ore fa, Juju ha scritto: Intimista ma anche in qualche modo universale, sono sicuro che molti in questo forum lo conoscono .... Ehm... ☺️...
analogico_09 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Due ascolti "contigui".., si potrebero dire "schizofrenici".., ma forse anche no/ni... The Beatles A Hard day's night Franz Schubert Impromptus 1
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 2023 Edizione originale Industrial Records per questo album imprescindibile dei Throbbing Gristle. Inventori della così detta musica industriale, un anno prima che i Sex Pistols pubblicassero il loro oltraggioso unico LP. Provenienti da esperienze di arte contemporanea tendente alla body art e all'azionismo viennese questo quartetto di non musicisti influenzerà il rock (e non solo) con il loro approccio iconoclasta ed irriverente creando appunto un intero genere che a sua volta darà vita a svariati sottogeneri. 20 iazz funk greats del 1979 ha un titolo ed una copertina assolutamente spiazzanti rispetto al contenuto musicale, ma è anche visto come il loro lavoro più approcciabile. Si sentono forti influssi elettronici che poi caratterizzeranno il lavoro di Chris Carter e Cosey Fanni Tutti che fanno da contraltare a momenti più rumoristici e avant garde. 4
Aletto Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @Panurge adoro il requiem di Faure, scritto per la madre…mi emoziona sempre.
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 16 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 2023 Settimanella con impianto smontato per arrivo nuovo rack … ora dopo qualche attacca stacca sposta e risposta si riparte … con uno dei miei dischi test ciao cla 7
giorgiovinyl Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Ma quanto è bello questo esordio di The Feelies. Visi da nerds ma Crazy Rhythms assolutamente sensazionali. Come dice lo sticker in copertina della prima stampa UK nel 1980 andava comparato a non più di 3,99 sterline. Io lo ho preso usato una ventina di anni fa a 13 euro. Peccato che quel negozio di dischi, come praticamente tutti gli altri della mia città, non ci sia più. 2
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 LP acquistato nel 1977, Tangerine Dream - Phaedra, qualità audio 9/10, profondo e meditativo come tutti gli album dei TD, antesignani del filone elettronico moderno, definito all'epoca " Musica Cosmica" giudizio personale 9/10 8
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 Brahms Pianoconcerto nr. 2 L'irraggiungibile classe dei grandi maestri Nikita Magaloff, piano Willem van Otterloo, dir. 2 1
Questo è un messaggio popolare. Juju Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 Io posto questo bel disco di John Lee Hooker basato su registrazioni del 1948-49 nel retro di un negozio di dischi a Detroit. A quell'epoca si faceva ancora chiamare Texas Slim. Qua in una bella ristampa della Ember del 1964 in pieno revival blues in Gran Bretagna. Sempre sui generis la musica di John Lee Hooker, certamente blues ma scarnificato fino a diventare ripetitivo, con il suono della chitarra che diventa quasi un drone percussivo. Qui in versione ancora rurale ma già accompagnato da chitarra elettrica. 4
analogico_09 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Mattinata brahmsiana RINALDO , Cantata per tenore solo, coro maschile e orchestra René Kollo, tenore; Coro Filarmonico di Praga; Orchestra Filarmonica Ceca; direzione Giuseppe Sinopoli Da un testo di Goethe basato su un episodio del poema epico Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Grandioso opera di Brahms che, come nel precedente Requiem Tedesco, con pieno slancio romantico fa tesoro della grande lezione polifonica della musica "antica" la cui eco si avverte nelle pieghe più cesellate degli stupendi numeri corali che coronano degnamente il suggestivo canto solista dell'ottimo tenore Renè Lollo. Eccellente, energica e "setosa" la direzion di Sinopoli Non lo ascoltavo da diversi anni.., lo riscopro come se fosse la prima volta, una gran bella sorpresa. 2
Questo è un messaggio popolare. Amemas Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 Radius ci ha lasciato ma la sua musica rimarrà, per sempre! R.I.P. Alberto Radius - Carta Straccia 4
maabus Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 L'altro giorno giravo su amazon e mi è capitato sott'occhio sto disco che ricordavo vagamente....l'unica copia disponibile era a 8€ potevo non prenderlo?😀 e suona anche bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora