Discopersempre2 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 23 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Di sicuro ai tempi soldi zero e adesso, se continuo così, pure! Benvenuto nel mondo dei "poveri" audiofili
analogico_09 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 4 ore fa, damiano ha scritto: Ecco un paio di pagine del pamphlet che accompagnava l'iniziativa Ciao D. Il programma non ci sta e lo metterò in altro post. Sigh era il 1980 🙂 Grazie Damiano, grazie davvero, un vero, raro reperto... 👏 un grande ricordo di quella meravigliosa rassegna, basti sapere che accorse a suonare il gotha del jazz internazionale. Inoltre, ci avrei scommesso, leggo che l'iniziativa fu promossa dal grande, impagabile Renato Nicolini, assessore alla cultura durante le ammimnstarzioni di Argan e di Petroselli, inventore della leggendaria e mitica, unica e irripetibile Estate Romana che venne esportata in altre città dello stivale, con la quale Roma tornò a vivere alla grande la vita ricreativa, artistica, culturale e sociale dopo i terribili anni di piombo trascorsi sotto la cappa della paura delle violenze. La gene ricomiciò ad uscire dalle case, a rivivere la strada, i giorni e le notti.., e quei concerti si svolsero sotto l'egida di un gioioso e grato piacere ritrovato per la musica, il cinema, il tatro, la poesia, la letteratura, l'arte tutta "colta" e popolare". Il mondo da allora è enormemente cambiato... Ora aspetto il programma.., e poi cappuccino e maritozzo con la panna pagatì in un bar che so io... 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2023 3
analogico_09 Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Tra i più celebri e fors'anche più amati pianoconcerti del romanticismo musicale più "precoce" e più "mediano" che presentano delle affinità d'espressione e di "passione", di sentimentalità senza "ismi", stessa tonalità, nell'asciuttezza stilistico-formale, linguistica e poetica, al netto delle distinte particolarità estetiche che contraddistinguoni i due capolavori [forse quello di Schumann è un po' più "potente".., ma che resti tra noi...] Pertinente la scelta di inserire il piano concerto di Robert Schumann op 54 e l'altro di Edvard Grieg op 16, entrambi in la minore, in un unico disco. E che disco! Rafael Kubelik e Geza Anda non hanno bisogno di elogi o di "presentazioni", mi limito a dire che trovo stupefacente le scelte interpretative che in entrambi i brani spingono verso un polso direttoriale e un pianismo magistralmente fuso con l'orchestra privilegiando il polso ritmico avanzato, mai "seduto", mantenendo con grande misura e in mirabile equilibrio lo scatto "eroico" e lo "scuotimento" romantico a volte "languido" mai lezioso facendo emergere dalle solide impalcaturee orchestrali gli "affetti" più cari, più nobili e "segreti"... Grande registrazione DG 2
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 22 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Maggio 2023 Stupenda ristampa di Saudades di Nana’ Vasconcelos nella nuova serie Luminessence. Il disco è una riuscita commistione tra percussioni brasiliane e musica classica europea. Una goduria musicofila ma anche audiofila. Il vinile per quanto è silenzioso sembra una stampa Japan… 3
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 22 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Maggio 2023 Altra riuscita commistione ma stavolta fra jazz e musica indiana. Alice Coltrane moglie del grande John trasuda spiritualità. Se come me siete affascinati dalla musica indiana sin da Norwegian Wood dei Beatles provate ad ascoltare questo. Magnifica la ristampa Acoustic Sounds, mi è costata ma ne è valsa la pena… 3
analogico_09 Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 15 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Stupenda ristampa di Saudades di Nana’ Vasconcelos nella nuova serie Luminessence. Ne avevamo parlato recentemente, gran bel disco io ho la prima stampa del '79 mi pare, si sente benussimo. Quali poitrebbero essere le ifferenze con le nuove ristampe Luminessence?
analogico_09 Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 2 ore fa, Juju ha scritto: @giorgiovinyl capolavoro! Con una formazione strepitosa! 1
giorgiovinyl Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 31 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ne avevamo parlato recentemente, gran bel disco io ho la prima stampa del '79 mi pare, si sente benussimo. Quali poitrebbero essere le ifferenze con le nuove ristampe Luminessence? Si ti avevo dato un melius per la tua prima stampa. Io comprato la ristampa perchè non avevo il disco C'è una bella recensione su Tracking Angle in cui si confrontano le prime stampe con i Luminessence. https://trackingangle.com/music/deep-catalogue-gems-from-kenny-wheeler-and-nana-vasconcelos-lead-off-ecm-reissue-series A quanto pare Saudades siamo lì Gnu High leggermente meglio la prima stampa 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 23 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2023 Sonate per violoncello e piano Cesar Franck in La maggiore Debussy in Sol minore Mischa Maisky / Martha Argerich Vertici composivi e interpretativi di struggente bellezza. Prezioso gatefold, fantastica incisone "La voix de Son Maitre" What else? 5
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 23 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2023 Bernstein Gershwin Rapsodia in blu 5
78 giri Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @pino bello il micro. Conservo ancora l'MR 711 del babbo, stesso braccio MA 202 e V15III
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2023 Schubert - Melos Quartett Streichquartette Es-dur D. 87 Streichquartette B-dur D. 112 è del 1977, pagato pochi euro, non ha i "tulips border" ma suona magnificamente. Melcher+Voss +Voss +Buck sono davanti a me. 4
Gaetanoalberto Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 7 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: Melcher+Voss +Voss +Buck sono davanti a me. Salutameli tanto e digli che faccio tardi... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora