Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 12 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2023 Cream - 1967 - Disraeli Gears La “crema” , il gruppo che si riteneva non senza ragione, formato dai migliori musicisti della Londra in fermento di quegli anni, con Mayall re del “blues bianco” , e Jack Bruce che non esita ad innescare gare di virtuosismo che porteranno poi Peter Baker a non sentire il suono della propria batteria, partorisce il “disco perfetto”. Strange brew e Sunshine of your love basterebbero da soli, e invece di ottimi brani il disco è pieno. Siamo sempre tra i dischi fondamentali che servono a cogliere le origini del rock, in un tempo in cui la consapevolezza della nascita e delle caratteristiche di un genere in via di formazione mancava. Nella bellissima copertina si notano anche i vagiti della psichedelia, e non si fatica ad immaginare anche quali spunti stilistici siano poi stati ripresi ed elaborati dal prog. 7
ediate Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Gabrilupo 5 ore fa, Gabrilupo ha scritto: E' quello con "Dust in the wind"? Quel brano è contenuto nel bellissimo album "Point Of Know Return". Album spettacolare, inciso da riferimento.
ediate Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Gaetanoalberto 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Peter Baker Mi permetto una piccola aggiunta. Come "Peter", il suo nome di battesimo, Baker non lo avrebbe riconosciuto e ricordato nessuno. Come "Ginger" , sì.
Gaetanoalberto Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @ediate Aggiunga pure. Fanno 25€ per il supplemento grazie. 2
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 12 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2023 Chopin & Pollini Riki 6
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 12 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2023 Sheik Yerbouti Riki 5
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 13 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2023 Ennio Morricone Vergogna Schifosi - 1969 Edda Dell'Orso ai suoi massimi. 6
Alessiodom Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @pino Complimenti, se è la prima stampa e sembrerebbe proprio così, è un gran bel pezzo da collezione!
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 13 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2023 Ennio Morricone Cosa avete fatto a Solange ? - 1972 5
pino Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @Alessiodom No è una ristampa recente,ben stampata,identica all'originale.
Gaetanoalberto Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Il secondo album della Bad Company, inciso nel 1975, lascia spazio ad un uso delle chitarre meno ruvido e potente, con la bella voce di Rodgers a tenere banco. Disco di classe anche questo e, non secondariamente, la musica fluisce egregiamente da un vinile di quasi 50 anni. Ci sapevano fare ai tempi, senza bisogno di incisioni particolarmente audiofile. Edit: mi veniva in mente che, come certe belle ragazze, questo disco ha un lato A rassicurante, ed un lato B che definirei “sodo”, non so se riesco a farmi capire. Le ottime percussioni, più defilate nella prima parte, fanno sentire la loro presenza, e la musica si fa piú profonda e leggermente piú graffiante, la voce piú blues. Si sarà capito che sono affezionato ai lati B. 2
Alessiodom Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @pino Non ne ero a conoscenza, mi ha ingannato il vinile nero, solitamente questi titoli blasonati le ristampano con i dischi colorati. grazie Alessio
Discopersempre2 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 19 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: affezionato ai lati B. Buongustaio😈😜
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 14 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Giugno 2023 Brand X, Livestock (1977). Una delle mie band fusion preferite, in dimensione live. Il punch caratteristico dei loro album da studio, lascia spazio nel live a lunghe ed articolate suite. La resa audio non è a livello dei loro album da studio, ma ciò non inficia affatto il lato artistico, che anzi, si mostra in tutta la sua splendida forma. Forse, dico forse, meglio qui che da studio. Si sente di più una certa libertà espressiva. In ogni caso, tutti i dischi dei Brand X sono da avere! 😁 3
pino Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Agli appassionati delle melodie di Ennio, consiglio il primo vinile ( Vergogna ... ) e sconsiglio il secondo ( Cosa ... ) in quanto a parte il brano principale il resto non mi procura nessuna emozione. Per quanto riguarda i film, il primo è pessimo,il secondo guardabile. Mio personale giudizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora