Questo è un messaggio popolare. Forespro Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 Primo di tre dischi per la raccolta “Orphans”, “Brawlers” precede gli altri “Bawlers” e “Bastards”. Artista poliedrico che ha ispirato numerosi cantautori a lui successivi. Di sicuro una voce unica… Non serve ve lo descriva io. 3
Questo è un messaggio popolare. Moe Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 4
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 Acquistato di recente, non lo conoscevo, un disco eccellente registrato da musicisti eccellenti, con la presenza di Art Farmer, una delle trombe più personali del jazz moderno, non particolarmente virtuosistico ma di ottima tecnica e di grande intensità espressiva. Con il meglio della ritmica italiana dei tempi (Franco D'andrea, Giovanni Tosmmaso, Pepito Pignatelli) lo ascoltai dal vivo, nel '74, al Music Inn, al flicorno strumento del quale resta un autentico "specialista". Dial "S" For Sonny - Sonny Clark Grande jazz profondamente intriso di blues, si sente nel pianismo di Sonny l'influenza di Bud Powell. 5
Questo è un messaggio popolare. Moe Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 8
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2023 Il primo, 1979, Long live rock’n roll, è il terzo disco dei Raimbow, it’s not exactly my cup of tea, ma contiene alcuni brani interessanti ed è l’ultimo, magari il meno bello dei tre ma pur sempre di buona qualità, che vede la presenza del duo Blackmore / Dio, di un terzetto di bei dischi. Di Paranoid dei Black Sabbath, mi limito a dire che si trattamdi uno dei piú belli di sempre: lo ascolti e non fa una piega, lo riascolti e ti piace di nuovo. 7
8Franz Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @Kouros Anch'io ho il vinile di "The first album" comprato all'epoca e concordo sia uno dei pochi da ricordare, ma salverei dei successivi almeno "Ray of light" che era stato oggetto di un buon lavoro di produzione.
Kouros Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @8Franz Concordo, ROL è un piccolo capolavoro di synth-pop dell'epoca , non all'altezza (inarrivabile) del primo album ma intriso di melodie affascinanti. La produzione è infatti tutto su quell'album così come produzione ma soprattutto arrangiamenti fanno del primo album un qualcosa di incredibile, meno male che il tempo è galantuomo e ora si sta dando il giusto riconoscimento a chi l'ha creato. Qui posto un video dove un bravo youtuber famoso ne fa una mini cover perfetta utilizzando gli strumenti originali, così si può capire come sono state "incastrate" le varie parti , pur essendo un brano semplice è arrangiato da maestro! 1
analogico_09 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Il 17/6/2023 at 11:25, Gaetanoalberto ha scritto: Buongiorno a tutti. Un classico riedito, uscito nel 1961 ma registrato nel 1957. Due galli in un pollaio non resistono a lungo, e cosí è stato per Monk e Coltane, che per fortuna ci hanno lasciato queste perle frutto di una permwnenza di sei mesi al New York’s Five Spot Cafè. Già condiviso da altri "vinilisti" in questo ”storico" topic, si è tutti d'accordo nel definire “fondamentale” questo grandissimo disco che insieme ad altre registrazioni coeve che testimoniano l’enorme importanza musicale che rivestirono i sodalizi tra Monk e Trane che, seppur relativamente limitati nel tempo, ritroviamo ancora insieme in altri concerti e registrazioni nel '57. Vedi il “T.Monk Quartet with J. Coltrane at Carnegie Hall”, un disco Blue Note, ed altre registrazioni unofficial o bootleg piuttosto rare, sempre effettuate al Five Spot, una delle quali realizzata da Naima, prima moglie di Trane, alcune non eccellenti sul piano audio ma ugualmente significative ai fini dell’intelligibilità e del godimento musicale. Posseggo parte di tali “carità” e potrei testimoniare che di questo si tratti, di musica superlativa che fa dimenticare l’”audio". Tutto questo, insieme al presente LP che raccoglie parte dei brani eseguiti nel leggendario Five Spot di N Y, sono la testimonianza di un armonioso e poetico "canto" a due , di rara coesione formale ed espressiva, nonostante le distinte ma non incompatibili particolarità dei due “eroi”, quanto di più lontano dall'essere galli litigiosi che non possano "resistere" più di tanto insieme nello stesso pollaio... 😄 Una battuta colorita e divertente, suppongo, e come tale va presa, tuttavia meglio precisare, potrebbe esserci qualcuno che la prende sul serio. Riassumendo, da una parte abbiamo un Monk, già consacrato quale prorompente innovatore della musica afroamericana, dall'altra c'è un Trane in divenire ma già rotondamente maturo e prossimo a raggiungere i massimi livelli dell'espressione jazz, grazie anche alle influenze che il "Monaco" esercitò sul sassofonista/flautista durante tali incontri di forte comunione musicale e spirituale. Si narra di come il “lunatico” Monk, durante in concerti, alle prese con le sue consuete stravaganze, usasse abbandonare il palco all’improvviso per farsi un giretto nei dintorni prima di tornare a suonare lasciando da solo Coltrane a “gestire” la ritmica abituata a creare ardite tessiture armonico-tonali, ritmiche e melodiche tutt’altro che ordinarie. Un compito da "leader", davvero “senza rete”, ma Coltrane resse alla prova d'iniziazione.., i frutti di tali esperienze su campo gli valsero certamente più di un milione di “lezioni” "teoriche" ed esploderanno nella musica di Trane di lì a poco. 1 1
analogico_09 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Il 13/6/2023 at 18:07, pino ha scritto: Cosa avete fatto a Solange ? - 1972 Uno dei migliori film di "genere" dei ricchi anni cinematografici italiani anni '70... le musiche di Morricone non le ricordo.., ma il compositore era già allora una garazia... darogli un'ascoltata. Rivedrò il film... Il disco dovrebbe avere un certo valore...
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 19 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2023 "È Praticamente ovvio Che esistono altre forme di vita..." Chi è che non ricorda il singolo "Altre forme di vita" dei Bluvertigo? Questo doppio LP, Metallo non metallo (1997) è una pietra miliare della musica Italiana dei 90. Sperimentazione e suoni d'avanguardia a go go. Imperdibile. Morgan ci sapeva fare, e molto. 3
Questo è un messaggio popolare. rock56 Inviato 19 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2023 "Rock'n'Roll Machine" dei Triumph Li ascolto oggi per la prima volta, mi piacciono molto già al primo ascolto. 3
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Il Bach di Milstein ['55-'57] ... ristampa Analogphonic strepitosa. Riki 3
one4seven Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Gianna Nannini - Puzzle (1984) Forse il miglior lavoro della nostra Rocker per definizione. C'è dentro tutto il profumo degli anni 80 Italiani... Commerciale di sicuro, ma mai banale. E poi c'è fotoromanza... 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Buon pomeriggio. Dalla serie dischi che vai cercando perchè se non li hai tutti non riesci a fermarti, Deguello, ZZ Top, 1979. L’ultimo album in versione completamente acustica prima dell’introduzione graduale dell’elettronica da parte del gruppo. Un album con un’ottima vena blues, qualcuno lo ritiene il migliore di questa prima fase, con Gibbons, Hill e Beard che si ribattezzano “The lone wolf horns” sfoggiando la capacità di suonare sax baritono il primo, tenore il secondo, alto il terzo. Lowdown in the street, Cheap sunglasses e A fool for your stockings sugli altri. Ma voglio presentare il disco con le note che ho trovato “appiccicate” sulla copertina con grafia abbastanza “anziana”. << Gruppo texano molto noto in Usa. Ai loro concerti vanno migliaia di persone - con questo album cambiano etichetta e fanno un genere meno duro di prima>> Una copia particolare, per uso promozionale, timbrata “Modena Radio City”. Per qualcuno orpelli che deprezzano, per il mio specifico, un ricordo degli anni più belli trascorsi in radio. 5
Sonicrage Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 "Nymph" - "New Millennium Prayer" (2013). Il 2° lp della psych/kraut/free-jazz band di Brooklyn.
one4seven Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @Gaetanoalberto Melius non per il disco (gli ZZ Top non mi piacciono) ma per il foglietto con le note! Togo - Rock di qualità! Fantastico! Ecco quando i supporti portano con se il vissuto. Gli LP spesso sono stati anche veicoli di messaggi personali, che oggi ci ritroviamo e rileggiamo. A volte è come guardare vecchie foto... 2
Gaetanoalberto Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: guardare vecchie foto... 6 minuti fa, one4seven ha scritto: veicoli di messaggi personal 6 minuti fa, one4seven ha scritto: portano con se il vissuto. Concordo appieno
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Facendo un salto indietro di circa mezzo secolo... Traffic - John Barleycorn Must Die 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora