Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Gian Balance
Inviato

Peaking Lights - Lucifer

IMG_20230813_120438.jpg

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Miles Davis - At Fillmore - 1970

Un disco da non ascoltare appena svegli al mattino, come ho fatto io 😄.

 

 

Davvero complimenti, ci vuole molto animo ed interesse per ascoltare di primo mattino un doppio LP che contiene le registrazioni delle quattro serate di Davis al Fillmore, "tempio" della musica pop/rock, della durata di 100 minuti circa due ore. 

Disco davvero formidabile.
Per quanto riguarda lo "spirito" e la realtà linguistica ed estetica di quei "live" non ci sento personalmente il "baccanale" musicale il quale è nell'immaginario musicale comune e "storico" forma ed espressione più  "estroversa", centripeta, sontuosa, intensamente romantica, di grandi "crescendo" e "diminuendo" quasi da tempesta di mare, fatta di contrasti di luci ed ombre, e d'altro (volendosi riferire a come Wagner rappresenta il suo Baccanale nel Tannhauser in modo direi paradigmatico), mentre la musica del disco di Davis si muove in direzione "centrifuga", circolare, interiore, intimista, ripiegata in se stessa, a tratti "acida", "nervosa", subcosciente, con momenti di libertà formale vicina al "free", con continui cambiamenti di rotta ritmico-accordali nella mutevolezza espressiva, e prolungati momenti melodici annunciati da Davis con la tromba spesso distorta elettronicamente di un lirismo siderale (non già "filo appena tracciato dalla tromba del maestro"). Melodie "ancestrali", inizialmente "lineari", destinate ad "autofrantumarsi" per rientrare nel "circolo" dell'insieme magmatico fatto di quelle sonorità accordali, tonali e percussive "misteriose" che ogni componente dello stellare ensemble riesce ad estrarre mirabilmente dal proprio strumento. Pianismo percussivo, melodico accordale; percussioni a loro modo (potente il contributo del pluripercussionista Airto Moreira in tal senso) ritmico-"armonizzatrici", a volte evocatrici di suoni che ricordano la voce, i "lamenti" umani...
La musica di Davis è sempre stata "circolare", in tal senso vicina alla musica "rotonda" di Bach la cui melodia potrebbe ripertersi in eterno (cit)

Sono cose basilari queste, ai minimi termini, ci sarebbe molto altro da dire su tali eccezionali complessità musicali

Ti invito,  @Gaetanoalberto se vorrai a non prendere questo mio intervento come un ntentativo di sminuire quelle che sono le tue legittime impressioni (in fondo ciascuno fruisce la musica a modo propri e ne ricava le sue personali imprtessioni, significazioni.., se ne sta parlando nell'altro topic), ma quando si affrontano musiche di capitale importanza all'interno dell'intera storia del  "genere" di appartenenza che da quelle trae maggior gloria, avendo inoltre segnato gli immaginari più altri di alcune generazioni di ascoltatori, credo sia utile approfondire un po' di più il magnifico quadro, cosa che provo a fare senza la pretesa assurda di essere esaustivo a fronte delle sue (quasi) insondabili profondità.

 

  • Melius 1
Gian Balance
Inviato

Aleksi Perala - The Colundi Sequence Volume 1

IMG_20230813_135436.jpg

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

1969-Credence Clearwater Revival - Green River

30' scarsi di musica, otto canzoni, ma anche avessero fatto solo questo disco, i Creedence sarebbero passati alla storia: lavoro fondamentale del rock sixties, a mio gusto rientra nei dieci dischi fondamentali di quel periodo, roba al livello di Happy trails come importanza.

Uno dei miei primi dischi, comprato eoni fa, è sempre una meraviglia metterlo sul piatto.

Inviato

Restando nell'anno di grazia Rock del 1969, qui il primo lavoro dei miei adorati Van der Graaf Generator (doveva uscire come album solista di Peter Hammill): ancora piuttosto acerbo (il successivo The least we can do... è decisamente più compatto e maturo), presenta però alcune canzoni che già prefigurano gli sviluppi a venire del Generatore, come Orthenthian st (parte 1 e 2) e soprattutto le ultime tre del secondo lato... con l'avvento di quel genio mattoide di David Jackson il gruppo avrebbe intrapreso il percorso che l'ha portato ad esplorare profondità inconsce dove ben pochi hanno avuto il coraggio di spingersi.

Ristampa di anno ignoto ma recente, vinile consistente, pressaggio non granché e dinamica piuttosto compressa, l'originale che serbo gelosamente suona ahimé un po' meglio, anche se apparentemente a livello più basso.

Nota a latere, l'abbinata phono mc del Cyrus II + Denon 103 ricarrozzata si conferma un osso molto, ma molto duro da battere come piacevolezza di suono :classic_smile:

Aerosol.jpg

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato
5 ore fa, Tigra ha scritto:

i Creedence sarebbero passati alla storia:

Che fossero nella storia lo ricordavo, ma pensa che ai bei tempi non li avevo mai attenzionati.

Ho fatto il liceo tra 77 ed 82, e provavo una certa antipatia verso i grandi nomi del rock (non so, Led Zeppelin, Zappa, Pink Floyd, per me erano "commerciali". I CCR vecchi...).

Poi ho guardato ai contemporanei.

Tanti gruppi storici, tra cui i CCR che ho capito mi piacciono moltissimo, li sto "scoprendo" adesso.

Un' infanzia ritardata 😁

Inviato

@Gaetanoalberto  la parabola dei Creedence è stata breve ma importante, dal 1968 al '70 hanno pubblicato 5 album che a mio avviso devono tutti entrare a far parte di una seria discoteca rock: da Pendulum in avanti la parabola discendente è stata evidente, ed il successivo Mardi gras ne ha decretato la fine.

Tra i pochissimi ad aver saputo coniugare in modo impeccabile successo commerciale e grande qualità: più di qualcuno considera Cosmo's factory una "pietra miliare", ma per me tutti e cinque meritano di essere attentamente ascoltati, ed apprezzati.

Beato te che li scopri adesso, un po' ti invidio, a trovare ora gemme simili :classic_wink:

  • Thanks 1
Gian Balance
Inviato

Pet Shop Boys - Electric 

IMG_20230814_210153.jpg

Gian Balance
Inviato

Phoenix - Wolfgang Amadeus Phoenix 

IMG_20230814_221028.jpg

Gian Balance
Inviato

I successi di Edith Piaf

IMG_20230815_215510.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Gaetanoalberto uno dei miei preferiti di Davis. L'intro di Great Expectations, con quel giro di basso che ti travolge (e che scende moooolto), si ferma, entra la tromba di Miles a contrasto fino ad altissime frequenze, poi rientra il basso a travolgerti di nuovo, mi mette i brividi. Amo talmente tanto questo disco, che ho speso una buona cifra per una prima stampa USA, Mint.

Te che stampa hai?

Devo dire però che l'hi res 24/192 del 2022 curato dalla Sony, suona non da meno, anzi...

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...