Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 24 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2023 Buon compleanno in ritardo Maestro ... Riki 4
Questo è un messaggio popolare. ferdydurke Inviato 24 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2023 Lee Morgan, Infinity…il disco mi è arrivato oggi e lo sto ascoltando in questo momento. Infinity è stato registrato nel 1965 per la Blue Note dal solito Van Gelder e poi tenuto nel congelatore fino al 1981, quando è stato finalmente pubblicato. Questa che ascolto è la recente ristampa Tone Poet, purtroppo pagata come al solito troppo cara…disco veramente molto bello, complesso, ma, comunque estremamente piacevole…degni di nota sono i duetti Morgan/McLean nel pezzo di apertura della facciata B (Growing Pain)…registrazione impeccabile e disco estremamente silenzioso… 6 1
Questo è un messaggio popolare. Ste81 Inviato 25 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2023 Dopo un ascolto"impegnato" da musica liquida, passo al vinile con: 4
Berico Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Anche se fa ancora tanto caldo ascoltiamo qualcosa va… 2
Questo è un messaggio popolare. rebeccariccobon Inviato 26 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2023 "The original source Series" Riki 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 26 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2023 Ho cotto Duke Ellington.😄 Questo bel disco è un regalo di un amico che mi aveva spedito … ma, che purtroppo è arrivato decisamente ondulato. 😤 Avendo, in passato già spianato con successo dei vinili, non mi sono dato per vinto. Avevo già infornato, tra due spesse lastre di cristallo temperato, tenute da dei morsetti, alcuni vinili con ottimi risultati, ma considerando le temperature di questi giorni che avevo in casa, sarebbe stato un suicidio accendere il forno. 🥵 Allora mi sono detto, perché non usare questo rovente sole, per il mio scopo? 🤔Sinceramente ho azzardato, perché non sapevo cosa aspettarmi: liquefazione del vinile, scolorimento dell’etichetta? Ho messo il vinile tra i due cristalli al sole sul balcone di casa. Un paio d’ore per lato, rigirando ogni mezz’ora. Lasciato raffreddare, perché vi assicuro che il cristallo scottava, e poi servito. Ho messo sul piatto il vinile, per provarlo ed era … incredibilmente perfetto!👍🏻 Nessuna ondulazione, nessuna deformazione, nessuna scoloritura dell’etichetta, suonava benissimo. Insomma, l’esperimento è riuscito perfettamente senza soprattutto accendere il forno! 😉 Duke Ellington Serie numerata: The lost recordings (n.719) Live at the Berlin Jazz Festival 1969/1973 10 1
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 26 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2023 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2023 1954 Oscar Petrson plays Vincent Youmans Bella la storia di Vincent, ingegnere, marinaio e musicista scomparso nel 1946. Bei classici, suonati con il consueto grande stile del pianista. 6
analogico_09 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Per una serie di ragioni feriali ed esistenziali da un po' di giorni ascolto pochissima musica, niente vinile, da tidal, dalla Berliner digital concert hall.., devo dire con un calo di appetito.. sarà anche il caldo.., ma sta bene così, mi conosco ogni tanto asoltare il "silenzio" mi ricarica. Sto ascoltando il 4:33 di John Cage.., il vinile non si vede perchè trasparente e senza cover... shhhhhh.... 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2023 Io insisto e continuo nel mio piccolo cammino. Ho letto parole critiche verso queste raccolte che facevano, tra i nostri genitori, quelli che cercavano di migliorare la propria cultura. Si andava dal giornalaio con costanza per metterle assieme, e richiedevano costanza e dedizione, con una piccola spesa ripartita nel tempo. Lo facevano insegnanti, impiegati, operai ed agricoltori "illuminati" dal desiderio di conoscere. Un po' come si compravano a rate le enciclopedie. Certo, le orchestre sono le meno pagate dell'Est, le esecuzioni non sono necessariamente le più importanti, ma le raccolte ragionate sono comunque un buon viatico iniziale. Le informazioni contenute nei fascicoli, come del resto quelle delle enciclopedie, non sono esaustive, ma costituiscono uno spunto. Stamattina gli Addii e l'Allodola di Haydn, Barshai, orchestra da camera di Mosca. 2 1
Tigra Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 In una mattina piuttosto tetra ben ci sta questo disco non è il lavoro migliore né il più famoso dei Blue Oyster Cult, ma ha una bella energia ed alcuni pezzi sono all'altezza dei tempi belli, e sulle TDL Studio 3 pestano "da brutto": incisione normale per il genere, con gli estremi di gamma piuttosto in evidenza, non c'è da lamentarsi. @one4seven mi ero perso il tuo intervento su Welcome to the pleasuredome, che condivido in toto: mi permetto di aggiungere che suona pure benissimo (per il genere), un anno lo portai come disco test ad un Top Audio, ed un espositore ebbe il "coraggio" di acconsentire alla mia richiesta di mettere Relax... risultato, un minuto e la sala era piena! 2
one4seven Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 minuti fa, Tigra ha scritto: mi ero perso il tuo intervento su Welcome to the pleasuredome, che condivido in toto: mi permetto di aggiungere che suona pure benissimo (per il genere), un anno lo portai come disco test ad un Top Audio, ed un espositore ebbe il "coraggio" di acconsentire alla mia richiesta di mettere Relax... risultato, un minuto e la sala era piena! Ma è ovvio! cioè.. come fai a non mettere un tale disco se hai da provare un impianto? La sala si riempie in automatico, ma ragazzi... parliamo di una pietra miliare che conoscono tutti! Ed è, inoltre, una registrazione "audiophile" a tutti gli effetti. Nel suo genere, ovviamente. Solo che qui, alla parola audiophile si associa sempre e solo vocina e chitarrina, oppure sax e contrabbasso, con scenetta presepe. Che ci vuoi fare? 1
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Bad Company - Run with the packs 1976 Dalla serie “La bella copertina non basta”. Qualcuno lo ha inquadrato tra i migliori lavori della band, ma devo dire che non mi ha preso, forse perchè contiene piú ballate che musica ruvida come piace a me. Comunque l'argento si intona bene all’impianto. 1 1
Gaetanoalberto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @one4seven @Tigra Mi avete spinto nel territorio inesplorato dei Frankie Goes ro Hollywood. Devo dire che non è male nonostante si tratti di musica ignorante 2
rebeccariccobon Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Muli non vi dico cos`è 'sto raro Bianco "macerato" de un mio amico Sloveno ... Riki
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora