Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 Sul piatto ci va il mio primo LP lavato con la HammingGuru. Stampa originale del 1984, presa al mercatino per 5€ o anche meno, non ricordo. Era parecchio indecente. Scricchiolii e fruscii si sprecavano. Oggi suona esattamente come il coevo CD. 7
andpi65 Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: rispetto a quella di voi vecchi. C’è di buono che, diversamente da voi vecchi, Mo' grazie! Gentilissimo 😄 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 Si va avanti coi lavaggi. È la volta di una stampa Inglese originale del 1973. Uno dei più bei dischi di Elton John. Risultato buono, ma non ottimale. Qualche piccolo fruscio è rimasto, ma la stampa è un bel po' vissuta. Il disco cmq ha 50 anni. Direi che lo stato di conservazione è migliore del mio che ne ho 45 🤣 Suono spettacolare 🤩 Questo è il "suono analogico". Ossia il sound dei 70. E la differenza è talmente palese... rispetto alle stampe odierne anche AAA. 4 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 Preso nel 1987 nel Ricordi della mia città a medio prezzo. Che impatto le femmine violente nonostante suonino strumenti acustici, sopratutto Brian Ritchie che avrei giurato suonasse il contrabbasso invece nelle note di copertina viene indicata una acoustic bass guitar. Nella cover interna vengono indicati altri 16 album della Slash la metà li possiedo. 9
one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Un caso veramente difficile: Copia di un ex DJ. Sopra c'era di tutto. Bevande incluse. Avevo provato a metterlo su per curiosità, ma l'ho tolto dopo pochi secondi. Totalmente inascoltabile. Preso a 2€. Risultato eccellente! Qualcosina sotto è rimasta (si sente tra una traccia e l'altra), ma con un ulteriore lavaggio secondo me lo portiamo a livello CD. È Antonello Venditti. In questo mondo di Ladri. 2
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 Ultima fatica del "folletto", per me sempre godibile 3
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 Termino gli ascolti giornalieri con questo capolavoro: cosa dire che non sia già stato detto di questo disco? Mi limito quindi a segnalare che la copia in mio possesso è una pregevole ristampa italiana, vinile non pesantissimo (anzi...) ma perfettamente piano e stampato benissimo: Aisle of Plenty ascoltato a livelli veramente live, più si alza il volume e più viene la tentazione di aumentarlo, direi che possono averlo sentito almeno a 50 metri di distanza in strada, e temo di non esagerare... 5 1
giorgiovinyl Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 5 ore fa, Tigra ha scritto: Disco che fa parte del lussuoso cofanetto per i 40 anni di musica ribelle, vinile pesante, stampa molto accurata, suono aperto e godibilissimo, i minuti passati ad ascoltarlo sono puro piacere: da parte mia consigliatissimo se si apprezza Finardi e non si sia in possesso degli album originali Confermo. C’è l’ho pure io. 1
giorgiovinyl Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 19 ore fa, one4seven ha scritto: ero sul punto di comprarlo, Spectrum del 75th. Ma arrivare alla quinta edizione (CD jap 2014, LP stampa italiana del 73, hi-res 24-96 tratto dal DVD-A del 2001, SACD AF del 2016) di uno stesso disco, mi pareva un pò troppo. Vabbè ma allora sei a posto… io avevo solo il cd anni 90… comunque a 22 euro su Amazon.fr e’ stato un ottimo acquisto..
one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 2 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: comunque a 22 euro su Amazon.fr e’ stato un ottimo acquisto.. assolutamente! Bell'affare! Uno dei dischi cardine del genere fusion! Inutile che ti dica che è uno dei miei dischi preferiti in assoluto.
one4seven Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Ancora Elton John, con il suo famosissimo Greatest hits, che raccoglie i suoi più bei pezzi dei 70. Che musica ragazzi! Adoro Elton John 😍 1
Questo è un messaggio popolare. Moe Inviato 16 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2023 3
Bazza Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 23 ore fa, one4seven ha scritto: Sopra c'era di tutto Io ci avrei messo anche altro 😁 Scusa, non ho resistito 🤣 1 1
analogico_09 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Un album del grande trombettista Ted Curson contenente il brano che da' il titolo, "Tears For Dolphy" Un omaggio sommesso, dolente "deplorazione" per la morte del grande polistrumentista Eric Dolphy, amico e collega, entrambi insieme in alcune memorabili registrazioni di Mingus. Dolphy muore tragicamente, per una trascuratezza medica di natura razzistica, per un pregiudizio razzistico**, nel giugno del 1964 nel pronto soccorso di un un ospedale di Berlino ; nell'agosto dello stesso anno Ted Curson compone e registra il disco. Una curiosità. Pasolini portò "Tears For Dolphy" nel suo film "Teorema" del 1968 Il regista fu anche attratto dal jazz sotto il progilo socio-etnico ed antropologico, filmò il jazz suonato nel mitico Folstudio romano da Gato Barbieri & C. per il suo mediometraggio intitolato "Appunti per un'Orestiade Africana" 1975. Ma è un altro discorso.., semmai lo riproporrò altrove. ** I medici berlinesi, il 28 giugno 1964, scambiarono l'attacco diabetico di Dolphy per un'overdose di stupefacenti: un musicista nero di jazz - questo era il pregiudizio diffuso - non poteva che essere un drogato! E fu infarto fulminante. Così se ne ando uno dei più grandi musicisti dell'intera storia del jazz. Dolphy non assumava alcool né droga, questo si diceva negli ambinti della musica afroamericana. 2
giorgiovinyl Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Il 15/10/2023 at 18:40, one4seven ha scritto: Sul piatto ci va il mio primo LP lavato con la HammingGuru. Stampa originale del 1984, presa al mercatino per 5€ o anche meno, non ricordo. Era parecchio indecente. Scricchiolii e fruscii si sprecavano. Oggi suona esattamente come il coevo CD. Chiedo scusa per l'OT, hai trovato differenze eclatanti con le lavadischi tradizionali?
one4seven Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 15 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: hai trovato differenze eclatanti con le lavadischi tradizionali? Mi ero fatto lavare dei dischi con una Okki Nokki ad aspirazione. Buon risultato ma non eccezionale, secondo me con la HammingGuru si ottengono risultati ben superiori. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora