one4seven Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: Io ci avrei messo anche altro Il fatto è che non sono in grado di escluderlo, che non ci fosse anche altro... 🤣 2
Questo è un messaggio popolare. Alemam Inviato 16 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2023 5
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 17 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2023 Che dite? Tiriamo su il volume come disco richiede? 3 1
Questo è un messaggio popolare. gorillone Inviato 17 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2023 3
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 17 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2023 Oggi è la giornata dei doppi? Il volume lo lascerei invariato rispetto a prima... @gorillone l'hai preso shaft? 8
one4seven Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Concludiamo gli LP con un 33 sempre della collana DEA. Gran bel disco, da perfetto relax. Dopo due disconi impegnativi... Ci vuole ad allentare, ed il soul di Bobby Womack è esattamente ciò che fa al caso. 2
gorillone Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @one4seven si, lo devo ancora ascoltare, però 😉 Hai fatto bene a mettere quello di Bobby Womack così stasera lo ascolto
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 17 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Ottobre 2023 Frank Zappa - Joe’ s Garage Acts II e III Ho preso un disco di Zappa a caso, perchè mi sembrava un ideale lavaggio del cervello dopo le tre pere rimediate dall’Inghilterra del mio amatissimo cognato, che mi saluterà con tre dita per almeno tre anni. E il destino si è accanito, perchè guarda un po’ ho beccato proprio il disco col II e III in copertina. Si, lo so, non è un commento audiofilo. aggiungiamo però che è un gran bel concept, una storia onirica, ed una composizione particolarmente originale: Zappa non è stato un artista qualsiasi, che lo si ami o lo si odi. Io lo sto apprezzando tardi, ma soprattutto ora è tardi, e mi ha pure ricordato le tre pere. Missione distrazione fallita, ma disco top. 8
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2023 Un ascolto che posso definire a tratti travolgente. The Six Wives of Henry VIII (1973). Stampa originale UK. Nonostante l'età e gli acciacchi, è ancora godibile. 3
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Questo disco di Stanley Clarke ci va spesso sul piatto... Lui stesso lo sa, e oramai ci va da solo Journey to Love (1975) 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2023 Blood, Sweat, and Tears (1968) 4
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Chiudiamo con una bellissima voce tutta Italiana: Anna Oxa. Giusto per far notare a @Gaetanoalberto il doppione. 😂 E cmq suonano in maniera solo discreta entrambe. Poca cura in queste produzioni... Giusto che almeno il CD è silenzioso. Unica differenza notabile. Peccato. Perché la Oxa mi piace. "A lei", scritta da Vecchioni, è un pezzo bellissimo. Ma anche la famosa "È tutto un attimo" è un pezzo fantastico. 1
preste Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Elettro posso chiederti se davvero c’è una traccia inedita incisa sul lato B del secondo disco? È un brano strumentale? Com’è? Grazie!
maabus Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Preso a 16€ in un negozio, l'unico difetto? L'etichetta decentrata sul lato A del primo disco 2
maabus Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 3 ore fa, one4seven ha scritto: The Six Wives of Henry VIII (1973). Ho una stampa tedesca ricordo che suonava benissimo questo disco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora