Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 31 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Dicembre 2023 Ultimo ascolto vinilico del 2023... Una musica che infonde ottimismo.., ne abbiamo bisogno... Un cielo pieno di "stelle" Bass – Doug Watkins Drums – Art Blakey Piano – Horace Silver Tenor Saxophone – Hank Mobley Trumpet – Kenny Dorham Recorded By – Rudy Van Gelder Eccellente copia Pathè Marconi 1982 6
Tigra Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Un Peter Hammill punk nell'attitudine sonora anni prima che il punk fosse (musicalmente ovviamente siamo a ben altri livelli): disco atipico, ma molto intrigante 1
Tigra Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Ed approfittando dell'assenza dei vicini mi sparo 'sta meraviglia a volume adeguato, mi accompagnerà giusto giusto alla mezzanotte o giù di lì (ottima ristampa francese, suono molto vivido, una Mountain jam che ricordo da brivido... sentiremo come se la cavano le piccoline, dato che oggi son di servizio le Heresy ) 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Oggi vi ho pensato, immaginandovi appena risvegliati dopo aver sognato i migliori mondi possibili, mentre indossate il pigiamino bello e colorato della notte di capodanno e le mutande rosse. Perció ho scelto il primo disco dell’anno per la sua copertina, che richiama un viaggio nell’immaginario…musicale. 'The Leprechaun' di Chick Corea, 1975, è un sofisticato viaggio musicale che fonde in modo fluido jazz, fusion e un tocco di fantasia, la virtuosità di Corea al pianoforte accompagnata da un ensemble eccellente. Le composizioni sono intricate ma la parte melodica non manca, e la varietà di strumentazione rende l'ascolto un'esperienza dinamica, attraverso diverse atmosfere musicali, con la presenza di elementi etnici ed influenze celtiche. 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Proseguiamo con “Reunion Blues" di Oscar Peterson, pubblicato nel 1971, esecuzione precisa di Oscar, interplay impeccabile offerto da artisti del calibro di Ray Brown al contrabbasso e Louis Hayes alla batteria. Siamo sempre nel campo dell’eleganza fatta incisione, chimica palpabile, base ritmica e rapporto contrabbasso batteria da lode. L'album offre una varietà di brani, da standard del jazz a composizioni originali. 3
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Buon anno a tutti e ben ritrovati 😃 dopo qualche mese di latitanza dovuto ad impegni personali ed anche a pigrizia di postare , inizio il 2024 con un ascolto x me imprescindibile il primo giorno di ogni anno mad season Above 1st press ciao cla 4
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 In un set up completamente analogico. TD150 mk1 - Knight ka25 ( 6f3p/ecc83 ) Una goduria.. 5
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Era qualche anno che non ascoltavo questo bel vinile di De Andrè. Sempre piacevole. 3
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Iniziamo bene il 2024 3
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 4
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Diversi anni fa un caro amico mi disse: adesso ti faccio sentire qualcosa di diverso, qualcosa che non hai mai sentito ma, qualcosa che, nonostante non sia assolutamente in linea con i tuoi gusti, non potrai che apprezzare. Anzi, secondo me, poi compri anche il vinile. E così fu. L’elenco dei musicisti la dice lunga sulla qualità della musica racchiusa in questo bel vinile di Ornella Vanoni. Da ascoltare con attenzione. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/10/04/buscaglione-herbie-hancock-la-signora-li-ha.html 3 1
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Discone, straconsigliato a tutti quelli che amano ascoltare la Musica con la M maiuscola e qui ne siete tanti, cercatelo, ascoltatelo, compratelo e godete. 3
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Primo ascolto vinilico del 2024.., musiche di tanti secoli fa che tornano alla contemporaneità per dirci che le nostre "canzoni" sono figlie predilette e dirette di quelle "Secular Music" che vanno approssimativamente dal 1250 del 1320, periodo storico che vede nascere nuovi stili musicli che verranno individuati come "ars antiqua". Per sommi capi. C'è una prima forma arcaica, di dramma musicale - melodramma - semplice ma ripresa più volte nel corso dei secoli, anche nell'ottocento francese, tra gli ultimi Darius Milhaud. Etc "Le jeu de Robin et Marion" (Adam de la Halle) La storia semplice ma universale, sentimenti, timori, allegrezze e contentezze, ansie e furori, eros, istanze amorose e guerriere... le umane cose di sempre. la storia: La pastorella Marion canta a se stessa del suo amore per Robin. Un cavaliere che è a caccia la incontra per caso e le fa delle proposte amorose che vengono respinte. Più tardi, Marion lo racconta a Robin, e i due hanno un po' paura che il cavaliere possa tornare. Robin va in città alla ricerca di amici che possano aiutarlo, e mentre è via il cavaliere, che sta cercando un falco perduto, ritrova Marion sola ancora una volta, Robin ritorna portando con sé il falco perduto che aveva trovato lungo la strada, interrompendo l'avanzata del cavaliere. Arrabbiato per l'intrusione, il cavaliere colpisce Robin che scappa; mentre il cavaliere tenta di rapirla con la forza, Marion riesce a scappare con Robin e i suoi amici Gautiers e Baudon. Ci sono poi canzoni e altri brani dal "Llibre Vermell" una preziosa, grande grande raccolta di manoscritti conservata nel monastero di Montserrat in Catalogna contenente canti medievali e altro contenuto liturgico. Dei 172 fogli originali, ne restano ancora oggi 137. Early Music Quartet composto ma musicisti "specialisti" di tali repèertori antichi.., le trascrizioni e gli arrangiamenti sono del gande musicista Thomas Blinkey, polistrumentista, creatore e direttore dell'altro straordinario ensemble tra i migliori gruppi ricercatori e interpreti di musica mediovale dei trovatori e trovieri, Studio der Fruhen Musik . Mariam matrem virginem 2
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 3 ore fa, Mxcolombo ha scritto: bel vinile di Ornella Vanoni. Da ascoltare con attenzione. Ornella Vaqnoni è una grande interprete molto personale delle più belle e celebri canzoni di altri autori... è brava in tutto, ha il senso del jazz, una delle più grandi cantanti italiane. Ci facvio una pensata su questo vinile...
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 Magnifica ristampa Vinyl Me Please di questo capolavoro di Monk iche avevo solo in cd. Da notare che Coltrane non era ancora il grande del jazz che poi è diventato, anche grazie alle collaborazioni con Monk, e non è menzionato in copertina. 4
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto: Magnifica ristampa Vinyl Me Please di questo capolavoro di Monk iche avevo solo in cd. Idem.., dovro porvi rimedio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora