Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Se Stravinsky, componendo la sua ‘Storia di un soldato’, si era straordinariamente immaginato le sonorità di una banda jazz (nel 1918 era ancora ragtime), avendone potuto solo leggere dei fogli pentagrammati e mai ascoltarla dal vivo, Gershwin era cresciuto in quella terra ed é impregnato di quella musica, che tanto lo affascinava. La sua Raphsody in Blue (originalmente Rapsodia Americana) per piano e grande orchestra jazz é il più riuscito esempio di fusione stilistica con la musica colta. All’eccezionale successo della sua prima esecuzione, nel 1924 a New York, lo stesso Gershwin sedeva al pianoforte e non aveva nemmeno lo spartito. In sala alcuni grandi della musica del tempo, tra cui Igor Stravinsky, Sergej Rachmaninov e Leopold Stokowski. Qui Previn incide anche i successivi Un americano a Parigi (1928) che porta ritmi vicini allo swing e Concerto in Fa (1925). Lui, che aveva un’esperienza di successo anche come pianista jazz, dirige e suona in modo per me insuperato questi capolavori americani, ricchi di caleidoscopica fantasia, a immagine del crogiolo razziale, la frenesia metropolitana ma anche le radici nere del blues e del jazz. Riferimento. 3
Questo è un messaggio popolare. MauJazz Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Uno dei migliori album di esordio del Rock 4
OTREBLA Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 15 ore fa, analogico_09 ha scritto: Vorrei ricordare che questo è il topic dedicato al "il disco in vinile che stiamo ascoltando ora" mentre sembrerebbe che tu abbia iniziato a parlare esclusivamente dei dischi postati dagli altri con osservazioni per lo più di natura audio, tecnico-collezionistico... Sì è così come dici tu; pensavo potesse interessare anche ad altri avere maggiori notizie tecniche di un'edizione; comunque non c'è problema, se vedo qualcosa che mi interessa scriverò al collega in privato. Alberto.
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Continua il "viaggio", siamo circa 20-30 anni più indietro nel tempo: Schoenberg con la dodecafonia scombina le carte in tavola: interpreti eccellenti in carne ed ossa, esperienza meno traumatica di Stockhausen, dissonanze armoniche che creano tensione e reclamano attenzione, non è musica di sottofondo! 3
analogico_09 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 8 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Sì è così come dici tu; pensavo potesse interessare anche ad altri avere maggiori notizie tecniche di un'edizione; comunque non c'è problema, se vedo qualcosa che mi interessa scriverò al collega in privato. Alberto. Non c'è bisogno che scriva in privato, se non per una tua libera scelta, va da se non serve che rispieghi il già spiegato ovvero che sia possibile scrivere tutto quello si vuole in questo topic che ha una linea tematica precisa che andrebbe tuttavia rispettata pur con le pertinenti varianti del caso. Su questo avevo già chiarito nella parte del mio post che quoti parzialmentee che nel riproporla confermo. 15 ore fa, analogico_09 ha scritto: ... osservazioni per lo più di natura audio, tecnico-collezionistico per la qual cosa ci sarebbero già spazi dedicati con la possibilità di aprirne eventualmente dei nuovi. Ti chiedo gentilmente di tornare in topic condividendo i tuoi personali ascolti vinilici possibilmente lasciando un commento sullo stesso di natura musicale e/o tecnica. Grazie. P. S. in aggiunta ... cosicchè sia tutto estremamente chiaro, spero: si potrà come da consuetudine intervenire per commentare anche gli album condivisi dagli altri utenti con analogo spirito. L'aspetto musicale di un disco resta tuttavia preferenziale e inalienabile dal momento che siano nella casa della Musica
analogico_09 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 29 minuti fa, micfan71 ha scritto: Continua il "viaggio", siamo circa 20-30 anni più indietro nel tempo: Schoenberg con la dodecafonia scombina le carte in tavola: interpreti eccellenti in carne ed ossa, esperienza meno traumatica di Stockhausen, dissonanze armoniche che creano tensione e reclamano attenzione, non è musica di sottofondo! Stesso disco, ascoltato di recente. Un must! 1
giorgiovinyl Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @Gaetanoalberto Jimmy Smith The Cat (scusatemi ma l’età è quella che è…😱) 2
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 4
OTREBLA Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 16 ore fa, analogico_09 ha scritto: Vorrei ricordare che questo è il topic dedicato al "il disco in vinile che stiamo ascoltando ora" mentre sembrerebbe che tu abbia iniziato a parlare esclusivamente dei dischi postati dagli altri con osservazioni per lo più di natura audio, tecnico-collezionistico per la qual cosa ci sarebbero già spazi dedicati con la possibilità di aprirne eventualmente dei nuovi. Ti chiedo gentilmente di tornare in topic condividendo i tuoi personali ascolti vinilici possibilmente lasciando un commento sullo stesso di natura musicale e/o tecnica. Guarda, ora ti ho quotato integralmente. Mi sembra di capire che non ritieni pertinente, rispetto all'argomento del thread, il mio precedente commento. Pur non essendo affatto d'accordo sul giudizio di pertinenza (e comunque, visto che il thread è stato aperto da @Juju, bisognerebbe chiedere a lui) mi adeguo. Pertanto la prossima volta che dovesse venirmi qualche curiosità meramente tecnico-collezionistica su uno dei dischi mostrati dai colleghi, scriverò loro in privato, oppure aprirò un thread specifico (anche se non mi sembra il caso di aprire un thread per ogni mia curiosità, intorno ad ogni singolo vinile segnalato), oppure ancora cercherò un thread già aperto nel quale fare la mia domanda, ammesso di trovarlo. Alberto.
analogico_09 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @OTREBLA La questione era stata ragionevolmente chiarita. Inultile polemizzare o impermalosirsi, nessuno vuole limitare nessuno. L'opener si è già espresso al riguardo circa l'opportunità di restare in topic, di postare i nostri dischi possibilmente, preferibilmente di commentare specialmente sul piano dei contenuti musicali. Se cerchi in questa discussione troverai più di un suo intervento al riguardo. Sei un autentico conoscitore, collezionista ed estimatore di dischi che ascolterai sicuramente spesso, apprezzeremmo molto le tue segnalazioni, libero di commentare i tuoi ed altrui contributi su entrambi i fronti: musicali e tecnici in subirdine ai primi. Arigrazie. Chiusa polemica
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Circa una trentina di anni fa mi sono trovato a gironzolare un po’ annoiato in un negozio di HIFI che vendeva anche vinili. A un certo punto questo box ECM è saltato fuori da uno scaffale, mi ha preso per mano accompagnandomi alla cassa. Ai tempi di Hindemit conoscevo solo il nome. Giunto a casa ho messo il vinile sul giradischi e sono rimasto ipnotizzato dalla bellezza della musica. Oggi pomeriggio sono entrato nella stanza della musica e, come trent’anni fa, il box è uscito dallo scaffale, mi ha preso per mano portandomi al giradischi. Come allora la bellezza della musica mi sta ipnotizzando. 6
Mxcolombo Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 9 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Grande Hindemith @analogico_09 decisamente ma, purtroppo troppo poco conosciuto e eseguito dal vivo, perlomeno da noi.
Questo è un messaggio popolare. ninomau Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Mi hanno regalato recentemente un piccolo lotto di dischi di musica brasiliana, colmando una lacuna della mia discoteca. Sono dei grandi nomi degli anni 70-80, incisioni originali Made in Brazil, generalmente ben tenuti. Sto esplorando questo mondo musicale, a me non molto noto, molto piacevole all’ascolto e raffinato. Cominciamo con Djavan. 3
Questo è un messaggio popolare. Ferruccio Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Non solo rock nella mia collezione....che dire...disco che suona in maniera impressionante. Quasi tutti i dischi di Alan Parsons sono qualitativamente eccellenti. In questa versione OMR si sentono tutti i musicisti come se fossero nella stanza con me. La buona musica va premiata. 3
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 1 ora fa, Mxcolombo ha scritto: 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Grande Hindemith @analogico_09 decisamente ma, purtroppo troppo poco conosciuto e eseguito dal vivo, perlomeno da noi. Purtroppo si, da noi i repertori sono più o meno "bloccati" sul più consueto e tradizionale.. con alcune poche aperture.. Se non lo conoscessi ti suggerirei questo straordinario cofanetto Telefunken che contirene in tre vinili 7 progetti da camera molto complessi e decisamente intriganti affidati ad una molteplicità di strumenti: archi, fiati, tastiere, organo, cembalo, piano, ecc... un autentico caleidoscopio sonoro... Concerto Amsterdam con Interpreti di primissimo livello, tra cui Anner Bylsm, Jaap Schroder, Frans Vester... Da Discogs con buoni prezzi https://www.discogs.com/it/release/7532027-Paul-Hindemith-Concerto-Amsterdam-Die-7-Kammermusiken Parlandone mi riviene l'appetito.., l'ho già messo da parte per un prossimo imminente ascolto.., forse a breve... metto anche il foglio con la scaletta dei brani. EDIT - già messo a girare il disco 3 per ascoltare la kammermusik nr. 7 per organo, flauti, clarinetti, fagotto, corno, trombe, tromboni, violoncelli e contrabasso ... autentica delizia di suoni e di musica che rifugge le correnti "classificazioni", tra avanguardia e tradizione: né troppo "dentro" né troppo "fuori" dalla Tonalità... 2 3
micfan71 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Ardito e spericolato salto indietro (nel tempo eh...) e ci ritroviamo in pieno Medio Evo, dove il latino imperat e della musica "com'era" possiamo solo tentare di ricostruirne una versione sfumata dai secoli. Clemencic s'è dato da fare e, un viaggio qui ed uno là, ha recuperato le sonorità e gli strumenti più simili, anche in oriente (il liuto per esempio), restituendoci una corposa opera, ricca di emozione, odori e sapori "speziati". Qui in un cofanetto di 4 vinili (sto finendo ora il secondo) con libretto accluso. E ni, sono e non sono quelle più note della versione di Orff, ma le "originali", dai manoscritti recuperati nel 1803 2
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 10 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2024 Questa sera ho il raro piacere di ascoltare un cofanetto che ho in prestito da un’amico per verificare l’esito della pulizia con la mia HG. Concerti per piano di Rachmaninoff. Earl Wild al piano, Royal Philarmonic Orchestra, direzione di Jascha Horenstein, incisione della RCA. Non conosco la scala di bontà delle esecuzioni, né le orchestre o i direttori meglio capaci di eseguire, ma sono rapito. Bella esperienza di ascolto ed anche, non nascondo, il piacere di avere tra le mani il suo libretto e di leggere Reader’s Digest/Dynagroove sul cofanetto. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora