giorgiovinyl Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per un attimo avevo letto “Edizione speciale in vinile vegano” Che poi pur suonando benissimo il vinile non è poi così vergine …
minollo63 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: “Edizione speciale in vinile vegano” @giorgiovinyl ...forse più facilmente reperibile che non "vergine" !!! Ciao ☮️ Stefano R.
silversurfer2 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 19/1/2024 at 21:57, Tigra ha scritto: Epica Etica Etnica Pathos, l'ultimo e certamente più complesso ed impegnativo lavoro dei CCCP, in cui si intrasentono i vagiti di coloro che saranno i CSI: album per me splendido, con una quarta ed ultima facciata meravigliosa, con il furibondo MACISTE contro TUTTI prima, ed a chiudere quella che per me è una delle più belle canzoni d'amore ever, cioè Annarella, che entra nelle mie cordie e non le lascia che dopo molti minuti... occhio lucido, cuore esangue, ma vabbé, così è. Il disco fa parte del cofanettone Sony Stati di Agitazione - 30 anni di CCCP: copertina gatefold, vinili consistenti, stampa e suono molto, molto buoni, davvero nulla da eccepire, e la manopola si ruota in senso orario! Ti sei meritato un Melius per aver ricordato questo splendore, e in particolar modo la facciata con quei brani. Opera sottovalutata, forse incompresa. Ciao Ale 1
Gaetanoalberto Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Devo dire che questa volta non sono stato contento della scelta, nonostante la qualità dei musicisti. Posto per dovere di cronaca ma, al di là della registrazione su cui di solito sorvolo tranquillamente, mi é sembrata un’esecuzione priva di mordente che non ha aggiunto molto ai miei ascolti. Magari non era il momento: trattasi comunque di opinione soggettiva. 2
Moderatori Questo è un messaggio popolare. Mister66 Inviato 12 Febbraio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2024 Intramontabile e ipnotico Oxigene… 6
Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 12 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2024 The Cramps - "A Date With Elvis" (1986). Il 3° splendido album dei mitici!!!! 7
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 12 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2024 Segnalo queste due chicche viniliche, direttamente dai nastri golden age della DG…il Mozart Gulda Abbado è direttamente dalla migliora sala del mondo.. resa pazzesca…sembra davvero quasi un master su nastro.. e poi ma vlast Smetana Kubelik.. anche qui resa vinilica vivida dinamica e potentissima.. Ps.costicchiano, ma valgono ogni cent uno per uno.. li trovate sul sito DG o sull‘amazzone.. 3
andpi65 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 17:23, iBan69 ha scritto: questo disco, sconosciuto ai più … 🙄Serio fai? 😀
andpi65 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Van " the Man" Una marea di dischi davvero , ma rimane sempre una certezza, con picchi di eccellenza. 2
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 12 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2024 A proposito di eccellenze. 8
Gaetanoalberto Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 The Butterly Blues Band - Keep On Moving - 1969. Qui siamo già nella fase in cui solo Paul Butterfly era rimasto della formazione originale. Definito di intenti “più commerciali”, mette assieme un bel rhytm and blues, trasmette una bella energia e francamente lo trovo decisamente buono…insomma, quando “commerciale” coincide con “di qualità”. Dicono anche che la BBB fu la strada che condusse il pubblico folk verso il Blues. 2
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 7
Questo è un messaggio popolare. Ferruccio Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 Ce l'ho anch'io....spero di non andare OT....sempre di analogico si parla. 3
Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 Guadalcanal Diary - "Walking in the Shadow of the Big Man" (1985). 3
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 Questo concerto dei Doors, si tenne al Felt Forum di New York, il 17 e il 18 gennaio del 1970, due esibizioni al giorno, 5000 biglietti per volta. La scelta era dovuta al desideri di far quadrare incassi ed un ambiente più raccolto. New York era la città di elezione di nostri californiani, quella dove il seguito era sempre stato più devoto. I Doors sono in stato di grazia e Jim non è affatto musone, sul palco danno il meglio di sé. Con Morrison Hotel appena registrato e non ancora pubblicato, erano tornati alle origini del loro sound, e diversi brani vengono suonati in anteprima. Ottimo il lavoro per l’incisione che non suona affatto artificiale. 9
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 Bach - Suite per violoncello solo Sull'opera o si scrive per tre ore o non si dice nulla.., circa l'interpretazipone, questa celeberrima di Anner Bijlsma, che non riascoltavo da un po', resta per me una delle prime tra quelle di (maggior) riferimento. L'approccio come si sa è filologico, Bijlsma intereta con uno strumento originale barocco von Mattion Goffriller, Venezia 1669, di 50 anni più vecchio dell'opera che chissà quante volte avrà sicuramente incontrato nel corso della ultrasecolare vita. Chi non ha avuto modo di ascoltare questa interpretazione potrà scoprire che le Suite per cello del Kantor non sono musiche da associare a situazioni tristi, un po' oscure, drammatice, ombrose.., qualsi da drammi bergmaniani (peraltro magnifici) sugli struggimenti psico-esistenziali... per le quali le interpretazioni "tradizionali" fanno abuso del vibrato per facilitare l'intonazione a danno della musicalità e della fragranza di suono. Questa è musica da danza - suite, "serie", progressioni di danze antiche, medievo, rinascimento, non per le feste di paese né per quelle di corte.., ma per far danzare lo spirito - che rifiuta il vibrato, se non per alcuni momenti, moderatamente, a fini espressivi. E Bach compone le sue Suite con tale spirito; il "nostro" violoncellista (e)segue tale volontà estetica, espressiva, linguistica, tecnico-strumentale, "filosofica". E così è come ha da essere. 3 1
Discopersempre2 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 4 ore fa, maabus ha scritto: Ottimo disco....superiore, forse, al più che buono "The house of.....". La mia è copia americhen. 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 13 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2024 Il disco più conosciuto di Lee Morgan è The Sidewinder ma questo non è meno bello. In cerca di una nuova terra e di strade meno battute. 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora