Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, maabus ha scritto:

IMG_20200923_170400~4.jpg

Il 20 luglio live a Bologna!

  • Melius 2
Inviato

🎶Magnolia, dolcezza, mi stai facendo impazzire.
Devo tornare da te, tesoro🎶

IMG_20240224_171438~3.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Ho parecchio materiale di Bach, sia su vinili e, sia su cd. Di recente mi sono però accorto di non avere alcun vinile con le cantate. Dopo una breve ricognizione su discogs ho scovato il volume 25 dell’ integrale Telefunken incelofanato un prezzo veramente irrisorio. Non potevo farmelo scappare.

 

 

Non avresti potuto fartelo scappare questo tassello di un meraviglioso mosaico interpretativo, registrativo ed ovviamene compositivo. Io ce l'ho quasi l'integrale, mi nancano 7 volumi su 45.., ma sono i più alti quasi tutti finiti nelle aste ebay arrivando a prezzi proibitivi.., già qualche anno fa i i volumi 44 e 45 erano tra le 100 e 200 euro... sempre che sia ancora possibile trovare qualche copia a prezzi vampirechi... Credo siano gli unici dischi della storia della discografia ad avere lo spartito di ogni cantata in ogni box. Per curiosità, quanto lo hai pagato il vol. 25?

In compenso ho l'integrale delle... integrali della cantate di Bach della prima edizione in CD, rilasciata dopo la vinilica, speculare a quella: 45 volumi quasi tutti doppi CD, acquistata usata come nuova, con la maggior parte dei volumi ancora incellofanati. Anche gli scellofanati erano perfetti, mai sentiti, manco un graffietto nelle covers.
Fine anni '90, c'era ancora la lira, nuova costava un botto. Un ricco signore acquistò tale integrale forse per noia finendo per non "capire" il genio di Bach cosa che lo spinse a chiedere una permuta al negoziante mio pusher di dischi che la lasciò a me per meno della metà del prezzo del nuovo. Essòcontento! :classic_cool:

 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

asilo in quell'Europa che offriva loro dignità, lavoro, libertà intelletule ed esisteziale, sociale, riconoscimenti e graditudine per la loro arte

Tanto da essere definito "american-danish". Ovviamente parlo di Kenny Drew che è uno dei tanti musicisti andati in Europa per mille ed una ragioni. A tale proposito è da "ascoltare" la traccia 1 del disco di "esordio ufficiale" di Albert Ayler, My Name Is Albert Ayler, tratto da una session alla radio danese, ebbene nella traccia 1 Ayler racconta di essere arrivato in Scandinavia e di apprezzare particolarmente la libertà della quale può godere e ringrazia pubblicamente. Poi inizia a suonare e "distrugge" musicalmente alcuni standard famosi: Bye Bya Blackbird, Summertime,.....

Ciao

D.

Inviato
12 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Per curiosità, quanto lo hai pagato il vol. 25?

Sicuro di volerlo sapere? €20 + €12 di spedizione. Potevo lasciarlo andare? Decisamente no.

Inviato
3 ore fa, damiano ha scritto:

Poi inizia a suonare e "distrugge" musicalmente alcuni standard famosi: Bye Bya Blackbird, Summertime,.....

 

Beh.., è il minimo che avrebbe potuto fare e che Ayler seguiterà a fare anche in patria: distruggere le più sacre icone del "sogno musicale americano" commerciale, non per distruggere la musica sempre "innocente" e indistruttibile neppure se la suoni con le peggio cacofonie che anzi ne rinnovano ed incrementano la fragranza strappandole dai paludamenti del mainstream...

Quello di Ayler dopotutto è un distruggimento "metaforico"...

Inviato
1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto:

Oltre a Pharoah

 

 

Lo stavo per prendendo ma mi è scoppiato all'improvviso davanti agli occhi il prezzo... tu fracesti in tempo ad accattarlo al prezzo "umano".

Per l'ascolto però c'è Tidal...

Inviato
3 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Sicuro di volerlo sapere? €20 + €12 di spedizione

 

 

Buon prezzo, il suo normale per i cofanetti dei numeri più bassi usati in ottimo stato, anzi essendo nuovo è particolarmente buono. :classic_wink:

Inviato
22 ore fa, micfan71 ha scritto:

un grande classico, sempre Fontana, sempre colonna sonora

 

Fontana era molto interessata alle colonne sonore dei film francesi. In questo disco abbina all'Ascensore davisiano (10 brani come quelli delle prime versioni in 10" del 1958) gli scores per il film di Edouard Molinaro realizzati da Art Blakey in quintetto con Lee Morgan e Benny Golson, Bobby Timmons e Jimmy Merritt piano e batteria.  Ottima musica "atmosferica"

DSCF1590.thumb.jpg.e393d9d7dd05bd94d52d746a18aeabc8.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...