rock56 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 23 ore fa, Sognatore ha scritto: e bassi inesistenti; Strano, perché solitamente i bassi negli mfsl li trovo più "presenti".... Io ho solo il CD, avevo mezza voglia ma non riesco ancora a convincermi😁
Gaetanoalberto Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Sarà pure che non ha raggiunto le vette di Coltrane e di Rollins, sarà pure che si è mantenuto nei canoni più classici dell’hard bop, e pure che questo potrebbe non essere neppure il suo lavoro migliore, ma insieme al trombone di Curtis Fuller, questo California Message del 1981 é un gran bel sentire imho. 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 4 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2024 Uno dei live più belli mai registrati in un jazz club. Il Vol. 1 è appena uscito come ristampa nella serie Contemporary Craft, il problema è quando usciranno gli altri volumi. Ai tempi ne uscirono altri tre in vinile, in cd ne uscirono addirittura 5. 5
Gaetanoalberto Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 14 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: problema è quando usciranno gli altri volumi. Ai tempi ne uscirono altri tre Vabbé, allora lascia che faccino con calma…
Blec Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Uno dei miei "cavalli da battaglia" lo ascolto spesso , sempre emozionante.
Questo è un messaggio popolare. cla71 Inviato 4 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2024 30 anni fa la tragedia che sconvolse Seattle, il Doloroso suicidio di Kurt Cobain. 😓 Nirvana : live and Loud. ciao cla 9
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 4 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2024 Come passa il tempo ☺️ 3
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 4 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2024 Non solo perchè la musica di questo disco, anzi dell'audiocasseta che ricavai dal disco fu, insieme ad altri grandi album del rock tra cui il ""B. K. S. Super Session, etc., la colonna sonora del nostro viaggio a Londra a natale/capodanno del 1978 (due romani, un messicano e una graziosa ragazza inglese benissimo ed insieme malissimo assortirti: chi andava a sentire lo Schiaccianoci, pessima, soporifera rappresentazione, chi l'ultimo, o quasi, concerto dei Sex Pistols che riferirono come sconvolgente) ma perchè è musica grande che non ha bisogno di presentazioni come pure la cantante bianca dal cuore nero, tra le poche (con Amy Winehouse) che morirono di blues come le lady singer afroamericane accomunate dal male di vivere che trasfigura il dolore universale poesia. Parlo, naturalmente, di Janis Joplin protagtonista ssoluta del Cheap Thrills (non troppo "economiche" per la verità) 8 1
Questo è un messaggio popolare. st1300 Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Quando la "forma" supera la "sostanza". 1 3
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, st1300 ha scritto: Quando la "forma" supera la "sostanza". Effettivamente.., un gran bel "c...errone"... 1
Questo è un messaggio popolare. GioSim Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Meraviglia delle meraviglie, incisione al top 👏👏👏 4
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 6 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2024 "Bill Evans Trio '64" rappresenta l'essenza del genio pianistico di Bill Evans. Con Evans al pianoforte, Gary Peacock al contrabbasso e Pail Motians alla batteria, in questa bella registrazione, ci troviamo di fronte ad una magica combinazione di improvvisazione brillante e intima interazione tra i musicisti. Virtuosi, espressione di sensibilità artistica ed emotiva, brani come "Little Lulu".Un mix di standard del jazz e composizioni originali, che fanno di "Bill Evans Trio '64" un punto fermo senza scadenza. 5
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 6 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2024 7
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 6 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2024 4
analogico_09 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Rispolvero un paio dei "vecchi", gloriosi dischi Archiv e Telefunken con musiche sacre di Caludio Monteverdi che acquistavo tra i 70' e gli '80 del secolo scorso. In seguito i miei gusti interpretativi cambiarono orienandosii verso ensemble prevaletemente italiani, ciò nonostante devo dire che tali interpretazioni filologiche restano ancora belle, godibili, di elevata qualità.., fatta la tara alle "pronuncie" dei/delle cantanti anglo , franco-fiammingo-germanici/che... Si tratta dopotutto di interpreti del calibro di Herreweghe, di Tom Koopman, di Jurgens, di caensemble corali, vocali e strumentali eccellenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora