Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

@Tigra Dei VdGG non ho neanche un disco. Partendo dal più bello cosa mi suggeriresti?

Pawn Hearts

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

Eric Dolphy - Copenaghen Concert 1961/1973

Giusto per dare una svolta al pomeriggio, ho messo su questo doppio che, imho, è un piccolo capolavoro (nascosto?).

Dolphy, nella successione dei brani, suona il flauto, il clarinetto ed il sax alto, esibendosi in duo con Israels al basso (Hi Fly), in solo (God bless the child) ed accompagnato per il resto dal trio europeo Axen, Moseholm ed Elniff.

Si respira virtuosismo,  capacità di innovazione, ed una eternazione di suoni che troveremo coltivati negli anni a venire, ma che a qualcuno dei contemporanei sembravano “stridenti”, tanto per tornare sul tema di quanta distanza può esserci a volte tra le sensazioni personali di ascolto e l’analisi critica.

Ispirato, elaborato, lucido, trasparente, riesce a giocare su un motivo ed a trasformarlo in una idea brillante.

Magari, vista la sua sensibilità musicale, si sarà reincarnato in un uccello, per citare Plotino.

IMG_1469.jpeg.2ec31d837b243c8da65f6f9cae5ee887.jpeg

Inviato
4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dei VdGG non ho neanche un disco. Partendo dal più bello cosa mi suggeriresti?

Potrei dirti: Tutti! :classic_biggrin: ma sono di parte, e quindi, tralasciando i miei gusti, ti indico i seguenti:

del primo periodo non dovrebbero mancare "The least we can do...", "H to He..." ed il già citato "Pawn hearts", e ad esser sincero non saprei indicare tra questi tre il preferito, in modo diverso ma ognuno ha un fascino enorme su di me... "The aerosol grey machine" ha diversi episodi molto validi, ma direi che non è indispensabile.

Del secondo periodo (dal 75 al 78), ingiustamente sottovalutato, molto belli sono "Godbluff" e "Still life": lo stile è diverso, viene recuperata una certa "forma canzone" più ortodossa e più asciutta rispetto ai primi album, la musica è apparentemente più semplice ma le tematiche sono sempre volte all'esistenzialismo, ed innervano un'energia sempre molto presente e vibrante; "World record" forse non è all'altezza di questi due album, ma contiene quella bellissima suite che è Meurglys III, che per me vale da sola l'acquisto.

Una bella testimonianza dal vivo, sicuramente Vital.

Del terzo ed ultimo periodo non ti consiglio nulla, i dischi sono buoni ma è un discorso un po' da fan, non li consiglio a cuor leggero ad un appassionato di musica che non li conosce... se poi vogliamo estendere il discorso alla carriera solista di Peter Hammill, "Chamaleon in the shadow of the night" e soprattutto "The silent corner and the empty stage" sono due gran bei dischi, ma proprio belli :classic_smile: ça va sans dire, gli originali sono piuttosto carucci, ma inizia ad ascoltare quelli consigliati sulle piattaforme streaming, se piacciono, le ristampe non mancano, e suonano anche in modo decente.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

un'aura quasi allanpoeniana...

Correttissima sottolineatura: infatti lo stesso Hammill, nella propria carriera solista, ha omaggiato il grande scrittore intitolando un album "The fall of the house of Usher"... disco invero non irrestistibile, come anche (parecchi?) altri del suo percorso in solitaria (soprattutto negli anni '80 e '90, col nuovo secolo il livello qualitativo è spesso alto).

giorgiovinyl
Inviato
11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

che ringrazio, stamattina mi godo il bel lavoro del gruppo dal nome  evocativo di lontani vizietti (si fa per sorridere naturalmente).

Lovano è bravo, non una stella irraggiungibile, ma in questo disco lavora al top di costruzioni raffinate frutto della sempre pregevole maestria ritmica del duo Holland Foster, che si sposano con la chitarra di Scofield che valica come sua abitudine i confini del solo jazz (stile non da tutti apprezzato, ma che a noi di bocca buona piace)

Sono quattro virtuosi che strizzano un occhio al mercato praticando un jazz moderno e di mestiere,  la cui qualità complessiva è comunque sempre elevata e non banale. La musica veramente ben registrata.

È già intervenuto Peppe @analogico_09 e condivido quanto ha scritto. 
Aggiungo che Lovano non sarà una stella irraggiungibile ma è uno dei migliori sassofonisti viventi. 
Inoltre il jazz del quartetto, quattro grandi del jazz contemporaneo, non mi sembra per niente di maniera né così prono al mercato. 
Da questo punto di vista è più piacione il coevo I’m all for you sempre di Lovano con le sue ballads che piacciono pure agli audiofili. 

Gaetanoalberto
Inviato
30 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

di maniera né così prono al mercato. 

Beh , tra “di maniera” e “di mestiere”e tra “strizzare l’occhio al mercato” e “prono” al mercato ne passa un abisso, anche perché ometti il resto del commento.

Confermo quanto detto: un bell’album, tecnicamente ineccepibile ma senza picchi di inventiva, e che per questo non mi ha colpito al cuore.Spero di poterlo dire.

analogico_09
Inviato
4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

tanto per tornare sul tema di quanta distanza può esserci a volte tra le sensazioni personali di ascolto e l’analisi critica.

 

 

E per tornare a questo, vorrei dire cosa penso io al riguardo, in generale, ovvero che quando non si hanno gli strumenti per l'analisi critica centrata che si vorrebbero astrattamente andassero bene per tutto mentre non vanno bene sia per il generico sia per lo specifico caso preso in esame, quando, inoltre non si possieda, o si pensi e lo si dica di non possedere questa "conoscenza" esterica, storica, biografica, musicologica sufficiente, semplice, non si pretende l'astruso, né quella esperienza di ascolto sufficientemente navigata, assidua e approfondita, "assimilata", quando insomma non si hanno le informazioni corrette a tutto tondo su un musicista, su un gruppo, su una musica, sulla storia del genere musicale, etc, sarebbe meglio esprimere più modestamente ma non di meno utilmente le proprie sensazioni personali, specialmente quando si toccano i supremi geni della musica, del jazz per i quali vale il saggio "nanetto" -  come parafrasava Frassica -  gioca con i fanti e lascia stare i santi.

Gaetanoalberto
Inviato
45 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

quando non si hanno gli strumenti per l'analisi critica centrata

Questo dovresti dirlo a chi scrive queste analisi, non certo a me. Pensa che ho riportato pari pari, come al solito, le pagine di commento che accompagnano il disco di Dolphy e che troveresti sul disco se le leggessi, ma a quanto pare preferisci le impressioni personali, le tue, che naturalmente sono quelle giuste, mente quelle altrui sono quelle sbagliate.

Il punto è che qualcuno ha delle opinioni, che spaccia per verità assolute, e pretende di imporle in malo modo ogni volta che si cita o si scrive un qualcosa su cui, a livello personale, non é d’accordo.

Il che evidenzia un’inaccettabile superbia che rasenta un approccio fascista che delegittima l’altro e che si dice di voler combattere, inaccettabile in tema di musica come in tema di alta fedeltà, e che tanto spesso purtroppo si legge in questo forum.

Non parlo di te ovviamente, ma di quelli che con i loro commenti sembrano dire che gli altri sono deficienti, scambiando un approccio discorsivo con un approccio ignorante, che di solito appartiene ai superbi che non ascoltano altri che se stessi, oppure quelli che si è scelto di collocare nel proprio Olimpo personale.

Addirittura pensa che costoro vorrebbero stabilire cosa si può e non si può dire, manco fossimo nell’URSS dei tempi peggiori con il comandante del KGB, che bacchetta chi osa contraddire i depositari della verità politica.

Ora, per spiegare cosa voglio dire,  il disco di Dolphy mi sembra più creativo del precedente commentato, e mi sono rianimato nel sentirlo.
Parlare  di santi e di fanti fa parte della libertà che é essenziale nella fruizione dell’arte.

Sono certo che tu non alluda a me, altrimenti quello che scrivi sarebbe veramente ed inutilmente scortese oltre che molto discutibile.

Ti ho tenuto tra gli ignorati visto che finalmente mi era stato possibile, ho cercato ciononostante di dimostrarti che apprezzo la tua cultura musicale, ti ho appena tolto dagli ignorati, ed ho sbagliato.

Riprendo da dove ho lasciato.

 

giorgiovinyl
Inviato
28 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Confermo quanto detto: un bell’album, tecnicamente ineccepibile ma senza picchi di inventiva, e che per questo non mi ha colpito al cuore.Spero di poterlo dire.

Certo che puoi dirlo. Semplicemente la pensiamo in maniera diversa.

analogico_09
Inviato

 

32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Questo dovresti dirlo a chi scrive queste analisi, non certo a me. Pensa che ho riportato pari pari, come al solito, le pagine di commento che accompagnano il disco di Dolphy e che troveresti sul disco se le leggessi, ma a quanto pare preferisci le impressioni personali, le tue, che naturalmente sono quelle giuste, mente quelle altrui sono quelle sbagliate.

 

 

Mai pensata né scritta una cosa del genere. So tuttavia di aver scritto delle cose semplici in tema, siamo qui a scambiarci le nostre idee che mettiamo in discussione (non posso sapere che tu abbia riportato cose scritte da altri, non hai citato...) e che quindi confrontiamo in accordo o disaccordo sempre civile, null'altro. Non capisco la ragione della tua "opposizione" su argomenti che che mi sembra vada fuori traccia che non riguardano questo topic a cui non sono interessato e quindi passo. Dico solo, per restare in tema, che io non leggo l'inglese, che prendo il disco per ascoltare la musica per sommo diletto e per cercare di formarmi un'opinione personale anche supportata, all'accorrenza dalle opinioni dell'"addetto ai lavori" che trovo condivisili e che se riporto in un contesto pubblico immancabilmente cito.

Fare forum con le nostre idee, magari semplici ma comprensibili, aiutati anche da chi possa avvalorare il nostro intendimento, credo sia meglio.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Fare forum con le nostre idee

Alle volte accade di condividere quel che si legge. Altre volte succede il contrario. É esattamente quello che, nella semplicità del mio modo di esprimermi, cerco di scrivere. Temo di essere troppo criptico.

Gaetanoalberto
Inviato
17 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

immancabilmente cito.

Mi ricordi i miei colleghi professori che mettevano 4 agli alunni che ripetevano quanto scritto nel libro.

Quando glielo facevi notare trovavano sempre molti argomenti per mantenere il voto, dato sulla base di una propria opinione che denega quella altrui.

Si mette tra virgolette una citazione testuale, ma quando si condivide un’opinione e la si esprime a modo proprio e con parole proprie, esprimendo un pensiero che si è formato autonomamente ma che coincide, jon credo sia necessario.

Quando dico “ho riportato pari pari”, intendo questo.

Quindi il pensiero sui santi coincide con quello espresso da chi, secondo te, avrebbe titolo per parlarne.

 

analogico_09
Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Alle volte accade di condividere quel che si legge.

 

Certo, è quel che ho detto nell'altro post, lo si fa in molti, lo faccio spesso citando la fonte o scrivendo la frase in corsivo per far capire che sia ripotata e lo faccio sempre a complemento di una mia idea  personale di partenza che cerco di sviluppare meglio.

 

Gaetanoalberto
Inviato
6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

troveremo coltivati negli anni a venire, ma che a qualcuno dei contemporanei sembravano “stridenti”, tanto per tornare sul tema di quanta distanza può esserci a volte tra le sensazioni personali di ascolto e l’analisi critica.

A me pare non abbia bisogno di spiegazioni: a qualcuno dei critici contemporanei di Dolphy, il suo modo di suonare sembrava stridulo, ed invece, a mio avviso, è stato un innovatore non del tutto compreso e riconosciuto.

Non vedo quale santità sia stata urtata e spero di poterlo scrivere senza sentire lezioni su come ci si dovrebbe esprimere e cosa si dovrebbe dire.

Pur nelle tante differenze per le quali i paragoni sono sempre da evitare, Lovano, ottimo professionista, bravissimo, ineccepibile, mi pare proprio meno innovatore di altri. 
Siamo in un forum, ed è legittimo esprimersi in modo sintetico senza scrivere enciclopedie.

Quando qualcuno taccia di assurdo ciò che si scrive, alludendo per giunta alla mancanza di basi tecniche dell’autore del post, è altrettanto legittimo far notare che qualcosa di simile é stato detto da altri, che quelle basi le hanno in misura maggiore di chi contesta l’affermazione.

Infine, ricordo che se l’umile approccia con umiltà per educazione, solo il villano ricorda all’umile la sua umiltà.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

1 Alle volte accade di condividere quel che si legge. Altre volte succede il contrario. É esattamente quello che, nella semplicità del mio modo di esprimermi, cerco di scrivere. Temo di essere troppo criptico.

 

2 Mi ricordi i miei colleghi professori che mettevano 4 agli alunni che ripetevano quanto scritto nel libro.

Quando glielo facevi notare trovavano sempre molti argomenti per mantenere il voto, dato sulla base di una propria opinione che denega quella altrui.

3 Quando dico “ho riportato pari pari”, intendo questo.Q uindi il pensiero sui santi coincide con quello espresso da chi, secondo te, avrebbe titolo per parlarne.

4 Alle volte accade di condividere quel che si legge. Altre volte succede il contrario. É esattamente quello che, nella semplicità del mio modo di esprimermi, cerco di scrivere. Temo di essere troppo criptico.

 

 

 

1 Certo, è quel che ho detto nell'altro post, lo si fa in molti, lo faccio spesso citando la fonte o scrivendo la frase in corsivo per far capire che sia riportata e lo faccio sempre a sostegno di una mia idea  personale che cerco di chiarire meglio a me stesso,  di svilupparla meglio.
Naturalmente se non provo questa necessità, se non condivido ciò che scrivono gli altri, "addetti ai lavori" o meno, se non capissi quel che essi scrivono non avrei motivo di riportarli, con o senza citazione.

 

2 Qui però non siamo a scuola, siamo semplicemente in un forum di adulti, giovani e vecchi, magari fossimo ancora "alunni".

Se si riporta testualmente quanto scritto su un libro da altri, non si potrà dire che il professore voglia sconfessare l'opinione dell'alunno, semmai di chi ha scritto quello che l'alunno riporta in copia-incolla senza nessun apporto personale. Ne converrai che sia questo l'insegnamento. A meno che non si faccia il dettato...
Questo non mi ricorda, volendo tornare alunno, magari..., alcuni miei insegnanti che, ove possibile, facevano lezione prima cercando di stimolare l'interesse e le capacità immaginifico-critiche di noi alunni insieme a loro, per passare poi ai libri e completare, approfondire quanto avevamo già più o meno abbozzato in proprio, singolarmente e coralmente. 

 

3 ho capito, penso che bisognerebbe dirlo prima che si sta "riportando" se si riporta pari pari quello che scrivono gli altr, se non si cita, o specifica, uno che legge che ne sa, non ha mica la sfera di cristallo,  quando per di più nemmeno capisce o condivide quanto legge.

Non ho affatto posto la questione su chi abbia diritto di parlare, ne parli tu,  per me tutti hanno diritto di parlare, tutti hanno diritto di essere d'accordo, o in disaccordo, di criticare argomentando con le proprie sole idee o con idee "miste".

 

4 infatti, ripeto, ci si condivie o meno, sulle nostre idee argomentate. Visto che poni la questione di come tu saresti da forumer, sulla quale non sono entrato nel merito, se posso ora che mi inviti ad esprimere in tutta franchezza la mia idea, per me, per quanto riguarda la musica non mi sembra tu abbia un modo semplice di scrivere, in genere anche con altri argomenti ti leggo "barocco" un po' come la tua bellissima "città" di nascita, versione però che da' più su plus-barocco; ne' mi pare che sia critpico bensì un po' confuso quando riporti osservazioni mutuate da altre fonti in modo  "sparso" , magari estrapolando frasi da contesti più articolati, dove il senso dell'insieme che potrebbe essere condivisibile nella sua integralità in tal modo pptrebbe diventare poco organico.

Sempre a mio modesto e sincero modo di vedere.

 

 

 

 

 



 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
43 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

ne' mi pare che sia critpico bensì un po' confuso

Guarda, per pari sincerità, é la stessa opinione che ho io di quello che scrivi tu, ma per educazione in genere non sento il bisogno di dirtelo se non in replica.

Carino il “plus barocco”: penso volessi riferirti al Rococò di cui sei maestro.

So benissimo che qui non siamo a scuola, ma purtroppo sei tu che ti atteggi proprio e molto spesso a professore, anche quando cerchi di “fare il simpatico”.

Magari non lo fai apposta, secondo me peró dovresti accorgertene, e proprio perché siamo tra adulti dovresti evitare di metterti in cattedra, e poi hai proprio sbagliato Pierino.

Guarda che quello che dico lo pensano davvero in tanti, ma si guardano bene dall’attaccare turilla perché ti conoscono.

Forse in me trovi uno sincero,  che ogni tanto si arrabbia per le tue esternazioni poco cortesi e molto mirate, ad personam e continuamente ripetute, e te lo fa notare  perché pensa che nessuno ha il diritto di fare la ruota ed esporre cresta e bargigli, anche se fosse per bullizzare un pulcino secondo lui bizarro.

Ora, se credi, proporrei di fare quella santa cosa di metterci reciprocamente tra gli ignorati, per non disturbare noi stessi e gli altri, e permetterci di proseguire con una passione sincera.

Lo considererei un gran regalo al forum.

Grazie di tutto.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Siamo in un forum, ed è legittimo esprimersi in modo sintetico senza scrivere enciclopedie.

Quando qualcuno taccia di assurdo ciò che si scrive, alludendo per giunta alla mancanza di basi tecniche dell’autore del post, è altrettanto legittimo far notare che qualcosa di simile é stato detto da altri, che quelle basi le hanno in misura maggiore di chi contesta l’affermazione.

Infine, ricordo che se l’umile approccia con umiltà per educazione, solo il villano ricorda all’umile la sua umiltà.

 

Qualcuno da queste parti ha avuto la stravagante idea di pretendere che si scrivano le enciclopedie? Per favore.., sono paradossi distraenti, la questione è ben più semplice, originariamente si è trattato di rispondere civilmente ad un post dai contenuti non condivisi, ho già motivato le ragioni del mio dissenso a fronte di idee che solo successivamente si scopre tra l'altro che non siano di chi le abbia scritte. Se avessi capito male correggimi pure, ma mi pare improbabile visto che tu stesso affewrmi di aver riportato pari pari dalle note di copeertine a dell'album. Altro paradosso, mi sembra... dove invece di rispondere con altrettanto bon ton da me usato contro-argomentando a tua volta, hai scatenato un putiferio...

 

4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:
14 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

ne' mi pare che sia critpico bensì un po' confuso

Guarda, per pari sincerità, é la stessa opinione che ho io di quello che scrivi tu, ma per educazione in genere non sento il bisogno di dirtelo.


In ultimo, faresti bene a dire ciò che pensi di ciò che scrivo io, motivamndo ovviamente come cerco di fare io, non moltiplicando il libero paradosso distraente... tanto per dire che, a parte il fatto che tiri fuori l'educazione che non c'entra nulla,  non sia solo tu il depositario elettivo dell'educazione.

Direi però che siano state oltremodo ascompigliate le cose più di quanto non fossero invero molto più semplicii, per cui mi scuserai ora se passo oltre ma non lo faccio per mancanza di educazione ma per saturazione della questione. .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...