Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato
21 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Qui Mingus lascia il basso e suona il piano

Ha inciso anche un disco, per la Impulse, di piano solo,  che personalmente trovo molto bello.

IMG_20240516_183426.thumb.jpg.cdcab46bf4f3c13c02d16720312e0044.jpg

  • Melius 1
Inviato
Il 14/5/2024 at 13:33, Gaetanoalberto ha scritto:

purtroppo ancora oggi non sfrutto bene la musica liquida, che consentirebbe una scelta più razionale

 E fai malissimo secondo me, se mi permetti.

 

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, andpi65 ha scritto:

se mi permetti.

Certo. Come dire che hai torto. 

Gaetanoalberto
Inviato

Thelonious Monk - Monk’s miracles - 1967

Una compilation di cui non sono riuscito a recuperare i crediti. Praticamente nulle le informazioni fornite dalla copertina e quelle trovate in giro sul web.

Comunque registrazione eccellente, esecuzione magistrale ed elevata soddisfazione.

 

IMG_1766.jpeg

IMG_1768.jpeg

IMG_1769.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Ma ce li hai tutti tu Gaetano? Che bella copertina...così anni '60...non avevo mai visto quel tipo di etichetta Columbia.

analogico_09
Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:
Il 15/5/2024 at 21:03, analogico_09 ha scritto:

Qui Mingus lascia il basso e suona il piano

Ha inciso anche un disco, per la Impulse, di piano solo,  che personalmente trovo molto bello.

IMG_20240516_183426.thumb.jpg.cdcab46bf4f3c13c02d16720312e0044.jpg

 

Abbiamo già avuto modo di parlare inevitabilmente di questo disco straordinario; più volte ne ho tessuto le lodi lasciando due parole di commento ma non ritrovo il post. Potrei forse aver sostenuto, riassumendo, come Mingus, un non pianista che suona il piano in modo etremamentem musicale, dia prova del fatto che per suonare i blues, i suoi blues, le sue fantastiche escursioni modali e non, possa andare bene qualsiasi strumento e pur non essendo dei virtuosi dello stesso. Con una tecnica essenziale e cristallina Mingus riesce di fatto ad estrarre dal piano l'espressione profonda, musicale e sonora, la stessa che sale della sua stessa anima.

 

Mi piace particolarmente questo brano nel quale risuona il rarefatto ed intimo "momentismo" impressionista le danzanti "cadenze" flamenche del modalismo ispanico in un mix di Sketches of Spain ed Olè .... Mingus! Il tutto spontaneamente composto ed improvvisato.

Myself When I Am Real

 

 

 

 


 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@damiano Eccellente grazie, non ero riuscito a trovare niente. Mi pare si confermi la qualità che avevo percepito. 

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
43 minuti fa, damiano ha scritto:

Quoto il tuo titolo ed aggiungo il link ad una recensione del disco che hai fatto girare che non conoscevo.

 

Neppur io conosco questo disco se non la sola cover ma molto di vista; grazie a te davvero di aver postato un po' di "luce" linkando l'interessante ed abbastanza esaustiva fonte monografica.

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

Mi piace tornare spesso alle musiche dei Popol Vuh. Questa volta il "pericoloso" abbraccio sarà con il Nosferatu, The Vampyre original sound track dell'omonimo film di Werner Herzog. 2/LP, ristampa prestigiosa Limited Edition della Wha Wha, la casa spagnola che ha rieditato altri titoli importanti della discografia del gruppo tedesco capitanato da Florian Fricke con la stessa cura per quanto riguarda sia il vinile sia la cover. Nel "sontuoso" gatefold figurano due manifesti, la locandina copia dell'originale del film ed altro, un ricco inserto esplicativo, arricchito da bellissime immagini in B. & W.

Sulla musica c'è poco da dire che non sia già stato ascoltato dai più avventurosi appassionati di musica di nogni genere, tempo e paese.

Il primo LP contiene i brani dell'album originale Brüder Des Schattens - Söhne Des Lichts; il secondo LP contiene i brani dell'album originariamente pubblicato "Nosferatu Original Sound Track", noto anche come On The Way To A Little Way , una versione del 1978. La mia non la copia con il vinile "rosso".., sangue.., quando lo acquistai non appena uscito pensavo vi fosse solo la versione in "nero" ... morte... peggio mi sento... 🦇 ... 😁 Ma sono ancora qui ad ascoltare e a condividere... 

Per la cronaca, posseggo anche la seconda edizione originale italiana PDU del '78 sempre Brüder Des Schattens - Söhne Des Lichts contenente la stessa locandina che incorniciai e resta ancora appesa ad un muro di casa...
 

 

DSCF2411.thumb.JPG.8c52cce5a392951c57a428b4b87a64c3.JPG

 

 

VInile nero ma etichetta "red" ... 🧛🏼‍♂️

DSCF2414.thumb.JPG.6a6d18c8c8e377753e90aa0ad57cf27f.JPG

 

 

 

 

 


 

 

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Bud Powell - 1957/1977 The scene changes - The amazing B.P. Vol. 5

É stata l’occasione per ripercorrere meglioi tratti della travagliata vicenda personale ed artistica del grande pianista, che non conoscevo bene. Sul disco non mi esprimo altrimenti mi arriva qualche scoppola, diciamo che mi é piaciuto, dovrò riascoltarlo per metabolizzarlo, ma lo metterei nelle mie personali preferenze un filo dopo Time Waits ed il Vol. 1 di the Amazing B.P., che già possiedo.

IMG_1773.jpeg.c4666f9ade0f9b5270bc03a79915c75d.jpeg

Inviato

Ho dimenticato il titolo ("Aspettando Godot"). Meglio ricordarlo ai più giovani che probabilmente non hanno mai visto neppure le 5000 lire raffigurate sulla copertina...

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
3 minuti fa, 8Franz ha scritto:

Ho dimenticato il titolo ("Aspettando Godot"). Meglio ricordarlo ai più giovani che probabilmente non hanno mai visto neppure le 5000 lire raffigurate sulla copertina...

 

Ma anche ai più vecchi come il sottoscritto che di 5000 ne ha viste tante ma tante ma mai 'ngoppa ad una cover doiscografica... ... :classic_biggrin:
 

  • Haha 1
analogico_09
Inviato

Se ne sta parlando nel topic dedicato di Jimi Hendrix.., nelle more e lamponi della discussione mi è venuta voglia di riascoltare questo grande disco, 2/lp intitolato J.H. :BLUES

Ne parlo un poo' nel suddetto topic https://melius.club/topic/16285-jimi-hendrix/?do=findComment&comment=1201369


Da Nosferatu a Hendrix c'è un the scene changes davvero repentino.., ma poi tutto alla fine fa buon sangue d'ascolto musicale purchè si ascoltino le musiche dei dischi e non i... dischi... :classic_tongue:

 

Una curiosità. La mia versione del 2010 è una stampa Legacy (Music on Vinyl) eccellente, disco paccuto e ben "molato", piatto, benissimo suonante, silenzioso, stesso parere dei vari utenti della piattaforma che ne tessono le lodi, qualcuno parla di eccezionale rapporto qualità prezzo, ad un prezzo infatti umanissimo; mentre la copia Classic Record ha una andamento prezzi ultra triplicati anche nell'usato se non anche di più..,  insomma mi chiedo cosa potrebbe esserci mischiato nel vinile di così prezioso. boh.., d'altra parte credo che anche l'incremento delle forme di feticismo discografico compulsivo che spinge per di più a cercare il prodotto blasonato, più l'audiofilia "mistica", stiano facendo salire sempre di più i prezzi del disco nero e degli apparati che lo fanno suonare.., sarà solo il mio pessimismo a farmi temere sta cosa che potrebbe alla lunga arrivare ad alineare l'ascoltatore dalla musica ?

DSCF2417.thumb.JPG.0014d28a5f16ee45488d410d7c6640d5.JPG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...