analogico_09 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Pel primo pomeriggio sonnolento ho rimesso mano dopo qualche tempo al "conciliante" ma non addormentante canto di un auitentico, primo "menestrello" del folk/country americano che fuggi la gloria e la logica dello spettacolo e del guadagno, restando al contrario inviso dagli establishmente del potere politico e culturale, sociale, a cui si ispiranono tutte le genertazioni cantantisticher "country" legate invece fortemente all'"industria". Tra i più diretti protagonisti che più e penso prima di altri seppero cavalcare l'onda potente benchè modesta di Woody Guthrie, ad alto livello commerciale, fu credo il "predicatore" Bob Dylan... Mi piace rendere omaggio a questa leggenda del canto popolare statunitense e universale schietto e modesto, un canto poetico ed "impegnato" sul sociale. Non ci sono ricorrenze da celebrare.., così, ho preso il disco dalle librerie in "random" e mi è piaciuta la scelta fatta all'anghingò. Siccome risulterebbero di difficile la lettura dalla foto della cover del disco, ho tradotto con google una parte, un'essenziale "presentazione" del "nostro e di condividerla su foglio per una agevole lettura. Per chi fosse interessato a saperne qualcosa o di più su questo folk singer capitale all'interno del "generi" tra i vari cantori di analoge vicende del disagio sociale che diventa anche esistnziale, sparsi per il mondo. Un omaggio esteso a tutti loro. La terra e gli animali non furono le uniche vittime. Queste tempeste di polvere hanno aumentato i casi di polmonite, infezioni del tratto respiratorio e mortalità infantile. Una combinazione che, sommata alle difficoltà vissute dagli Stati Uniti dall’ottobre 1929, spiega in gran parte l’esodo verso la California. Terra Promessa, ci avevano assicurato. Ma una terra che ha riservato terribili delusioni a molti di coloro che avevano creduto a questa immagine. Intere famiglie si ritrovarono in California, senza lavoro, senza soldi, ammassate nei campi profughi. le loro auto, i loro camion curvi sotto mobili e oggetti, in attesa di un ipotetico lavoro, essendo l'offerta superiore alla domanda. Insoddisfazione. Rabbia. Questo è tutto ciò che Woody Guthrie canta in questo disco registrato il 26 aprile 1940 Tempeste di polvere. Volo degli uomini. Miseria. Malattia. Barricata della polizia che vieta l'ingresso dalla California. Strada. Vigil sulle tracce del vagabondo Ballata di Tom Joad, in due parti, nome dell'eroe del film “The Grapes of Wrath” [Furore in italaiano] diretto nel 1940 da John Ford, film che colpì profondamente Woody Guthrie e che andò a vedere più volte . Solo che qui la storia di Pretty Boy Floyd non appartiene al circolo. Dust Bowl Ballads” ed è legata alle leggende popolari, quelle dei banditi dal cuore grande. Quando registrò questi titoli, Woody Guthrie cominciò ad essere riconosciuto da un certo numero di fan come uno dei maggiori creatori della canzone sociale del suo tempo. Negli anni '50 divenne una leggenda. Woodrow Wilson Guthrie, Woody era il suo soprannome, morì il 3 ottobre 1967 nel New Jersey. Nell'ospedale dove da molti anni soffriva di "corea di Hutington, una malattia incurabile del sistema nervoso", I primi segnali di questo male erano comparsi, infatti, tra il 1953 e il 1954. È nato il 14 luglio 1912 a Okemah, Oklahoma. Tutti artisti responsabili del movimento folk americano e in tutto il mondo gli anni '60 gli devono qualcosa. Bob Dylan, Joan Baez, Tom Paxton, Juddy Collins, in particolare, solo per citarne alcuni. Woody Guthrie, cantante di un popolo. Il suo lavoro è una testimonianza. Le sue ceneri furono gettate in acqua da un ponte a Coney Inland. Jean-Louis CHITARRA Ricordiamo che gli appassionati troveranno un intero capitolo dedicato a Woody Guthrie nel libro di Jacques Vassal, Folksong, edito dalle edizioni Albin Michel LA GRANDE TEMPESTA DI POLVERE 1
ediate Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @andpi65 1 ora fa, andpi65 ha scritto: P.S.: se non ricordo male fine anni 90 o primi 2000 uscì anche un "nuggets" (ex-novo) dedicato alla scena Brit. Ricordi bene: ha come sottotitolo "Canterbury Tales", è in tre dischi, sembra interessante. 1
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 27 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2024 Adesso vado un po' OT anche io e poi mi riprometto, come è giusto che sia, di postare solo su dischi che sto facendo girare (ahimè pochi che ho sempre da fare). Il tema è stato toccato da @Gaetanoalberto, @OTREBLA e @analogico_09 e riguarda il modo disuonare sulle scale modali piuttosto che sulle sequenze di accordi, che nel jazz sono tipicamente II, V, I (e tutto il rivoltmane incluso). I modi fanno parte di tutta la musica, e quando dico tutta intendo proprio tutta. Molte volte non ci si rende conto che anche alcuni brani pop usano brandelli di scale frigie o altro. Non voglio ammorbare nessuno, però mi piace citare un episodio che mi è successo in diretta: ero a sentire le prove di Pino Daniele allo studio Bagaria, e per aiutare Ernesto Vitolo ad uscire da un punto di impasse, James Senese gli urlò (letteralmente): "Vottece a frigian". Qualche lettore napoletano capirà al volo, altri googleranno, per me fu un'ulteriore prova che la musica non può essere considerata a reparti stagni ed i musicisti, che sono più bravi di noi a vedere le cose dal punto di vista artistico (il loro fine) non si fanno tante pixxe mentali e ci "Votten chell ch c vó". Ciao D. 2 3
analogico_09 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Qualche lettore napoletano capirà al volo, altri googleranno, per me fu un'ulteriore prova che la musica non può essere considerata a reparti stagni ed i musicisti, che sono più bravi di noi a vedere le cose dal punto di vista artistico (il loro fine) non si fanno tante pixxe mentali e ci "Votten chell ch c vó". Non lo si sarebbe potuto dire meglio, compreso il resto. Chapeau! Si torna a parlare di musica. Le gare a chi è musicista più deciso o meno, più meglio assai, chi è modale intero o per tre quarti e 'na gaZZosa.., quasta musica è da aperitivo, non da coctail con paccata con la bella.., meglio Bill che Jim.., le classifiche sportite per la musica e l'arte tutta, le definizini secche e fittizie, sono solo rigidità mentali e "sentimentali" di chi non conosce la musica se non attraverso i dischi dove l'approccio "feticistico" e compulsivo agli stessi fa perdere di vista l'intero paesaggio della musica che esce dalle rigidità schematiche e recuperate in giro nelle quali si finisce per ingabbiarla spesso. Coltrane era modale, espressionista e nello stesso tempo impressionista, un esempio che feci recentemente a proposito dall'album "Expression che contiene anche brani con molta "Impressione": "To Be". Di esempi analoghi se ne potrebbero fare molti per quanto riguarda il jazz, ma anche per il rock, pop, come da te giustamente ricordato, la classica.., quanti post o tardo-romantici, impressionisti, crepuscolari ed affini... Ravel Debussy, Faurè, Delibes, ecc... erano in vero anche "modalisti" ... azzardo.. Bruckner.., tocca livelli di musica mantrica mistica, ispirata e cmq vicina allo zen giapponese.., il nostro Puccini.., scale "cinesi"... qualche esempio a braccio, vasta è la musica per stare qui a spiegare il già spiegato e risaputo. Cmq vorrei precisare che la libertà nel cercare i "modi" musicali più confacenti, quelli che servono al momento secondo una scelta talentuosa e non alla sciamannata, non corrisponde alla licenza di fare inguacchi vanitosi e disarticolati che vengonom presi come crescita, innovazione, avanzamento, i "meglio" detto da chi fa della musica un passatempo per accumolo di dischi e ne parla per sentito .. leggere.
one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Ancora Bob Berg, con il suo secondo disco solista (insieme ai "soliti noti"), Cycles, del 1988. Superlativa incisione Denon. . 1
Gaetanoalberto Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 36 minuti fa, damiano ha scritto: vado un po' OT Mah, secondo me non è affatto OT sviluppare un tema interessante che trae spunto da discussioni e commenti su un disco di cui si parla perchè ascoltato e che si mantiene in linea con quanto presente negli spunti iniziali, senza esagerare con le gabbie, che altrimenti ci impedirebbero di progredire in “Melius”, proprio come la musica ha fatto. Quindi grazie.
analogico_09 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Il tema è stato toccato da @Gaetanoalberto, @OTREBLA e @analogico_09 Vorrei precisare che benchè non ve ne sia bisogno, mi sento un po' stretto messo a figurare in questo trio... ognuno ha il suo tipo di tocco, il mio tocco con ritocco, non sarò io a giudicare se sia migliore o peggiore, non ha importanza questo, è totalmente diverso e ci tengo a ribadirlo, la mia sull'argomento l'ho espressa in modo diametralmente opposto, riportando uno scritto che mi pèare sia sovrapponibile al tuo circa il fatto che non c'è un'unica "modo", tonale, cromatico, ecc, e che ogni consa contribuisce nin misure magari diverse, a fare il carattere musicale, contro quello che sostengono quelli che non fanno parte del mio umile "giretto"... ben sapendo che tu non indevi affatto attriangolarci tout-court...
andpi65 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sono 5 LP, vol. 1, vol 2 e uno special (artyfacts from the original nuggets) Il volume 1 è la riedizione del doppio originale di Nuggets che usci all'epoca, mentre il 2 e il 3 raccolgono una scaletta di brani diversa ( e meno estesa) rispetto al cofanetto della Rhino che ho io. Io al tempo presi il cofanetto di 4 cd ,ma non ricordo se perchè non era stato pubblicato anche in vinile oppure perchè il prezzo del cofanetto in vinile era troppo alto. Sono 4 cd belli zeppi e direi che riportati su vinile sarebbero stati un 8 vinili.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2024 Quanto chiacchiericcio... 😅 Adesso vi piazzo un "John Barleycorn Must Die"... . 5
analogico_09 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Quanto chiacchiericcio... 😅 Adesso vi piazzo un "John Barleycorn Must Die"... . Hai ragione.., meno si sa di musica più se ne scrive... che fatica... tu però con certi dischi vuoi "vincere" troppo facile... ...
Gaetanoalberto Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: John Barleycorn Must Die" Si può scegliere un John Barleycorne? 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2024 Se continuate passo all'artiglieria pesante... Questo vi zittisce per forza. . 3
analogico_09 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Gesu! Adesso, one4seven ha scritto: Se continuate passo all'artiglieria pesante... Questo vi zittisce per forza. . Hai finito di fare l'inventario dei tuoi dischi? 1
andpi65 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Quanto chiacchiericcio... 😅 Adesso vi piazzo un "John Barleycorn Must Die"... Manco fosse un "pink Island" , dilettante!
one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: Manco fosse un "pink Island" , dilettante! eh che non ce l'ho su LP
andpi65 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @damiano 2 ore fa, damiano ha scritto: ero a sentire le prove di Pino Daniele allo studio Bagaria, e per aiutare Ernesto Vitolo ad uscire da un punto di impasse, Invidia! Sei un musicista Damiano?
andpi65 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: eh che non ce l'ho su LP Parlavo di questa "Pink Island": Si scherza e cazzeggia ovviamente 🤗 È bello pure cazzeggiare, senza farne una questione esoterica , penso! 😉 1
one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @andpi65 Oddio... avevo capito proprio tutt'altro LOL La mia è una prima stampa ITA, il Gatefold è "cartonato". Resa audio "modesta". Il tuo come suona?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora