Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 21 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2024 Riprendo anch'io a rigirar padelle.., mi ero un po' fermato non per il caldo ma perche non avevo il "duende"... Una registrazione live al Festival Jazz di Pescara nel luglio 1969, al suo esordio, io non c'ero Autumn Leaves Bill Evans, Eddie Gomez, Marty Morell La registrazione del Trio fu effettuata per essere trasmessa alla radio, e invece, cosa che fece arrabbiare Evans, uscì a sorpresa un disco non ufficiale giapponese, non quello regolare che propongo io Joker UPS-2053 Japan che tuttavia non contiene tutti i brabi registrati (un vero casino la storia di queste registrazioni; vi furono altre uscite ufficiali e non, alcune fatte male, con titoli sbagliati, CD ed LP - si rimanda per i dettagli a Discogs). In ogni caso, la musica è splendita, il trio in stato di grazia, er disco mio se sente da paura.., come dicheno aroma... Evans eccelle interagendo con una ritmica che svolge un ruolo molto di più che da semplice "accompagnatore" col cronometro.., la quale si prende invece i suoi spazi per assoli di rara, cesellata musicalità all'altezza della profonda, rapinosa "melodia" di Bill Evans. 4
analogico_09 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 3 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Ascolto sicuramente non facile ma decisamente appagante. Certo, dal vivo è tutt’altra cosa. 👍🏻 Con un po' di coraggio e tanta curiosità l'appagamento prima o poi arriva anche con questa musica né facile, né difficile.., la definirei musica della "verità", come lo sono tutte le musiche del mondo libere e "sincere" che non cercano di catturare l'ascoltatore solo con l'"amo" della facile emozione... 1
Mxcolombo Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 35 minuti fa, analogico_09 ha scritto: come lo sono tutte le musiche del mondo libere e "sincere" che non cercano di catturare l'ascoltatore solo con l'"amo" della facile emozione... @analogico_09 come non darti ragione. Spesso o si discute sulla migliore riedizione di un classico tipo KOB o sulla nuova interpretazione della IX di Ludovico van dimenticandosi che la musica è viva e in continua evoluzione. Per fortuna i Gurre Leider di Shostakovich alla Scala sono stati molto apprezzati (3 serate sold out).
analogico_09 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 53 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: Per fortuna i Gurre Leider di Shostakovich alla Scala sono stati molto apprezzati (3 serate sold out). A riprova che il popolo non è poi così bue come lo si vorrebbe rappresentare, a limite far diventare...
redpepper Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Hamish Hawk "A Firmer Hand" test pressing, non c'è scritto nulla e ricevuto con semplice busta di carta firmata.
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 24 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2024 Tears for fears - The seeds of love (1989) 3
giorgiovinyl Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Il 21/09/2024 at 20:41, Mxcolombo ha scritto: Per fortuna i Gurre Leider di Shostakovich alla Scala sono stati molto apprezzati (3 serate sold out). Era una novità assoluta! Io li ricordavo di Schoenberg 😀 1 1
giorgiovinyl Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Era un bel po’ che non ascoltavo questo disco. Lo spunto è stato Crucify Your Mind parte della colonna sonora della bellissima serie tv Eric. 1
andpi65 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Il 21/9/2024 at 19:45, analogico_09 ha scritto: In ogni caso, la musica è splendita, il trio in stato di grazia Non è il miglior trio di Bill Evans, ma di Evans c'è poco, o meglio proprio nulla, da buttare!
andpi65 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Per non restare sempre sui soliti !. Qualcuno lo defini'ai tempi il nuovo Bob Dylan. Non ha avuto la stessa fortuna, capita. Ma avendoci mangiato una pizza insieme posso dire che , secondo me, sicuramente a simpatia a Dylan gli da il giro 😀 2
analogico_09 Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 9 ore fa, andpi65 ha scritto: Il 21/9/2024 at 19:45, analogico_09 ha scritto: In ogni caso, la musica è splendita, il trio in stato di grazia Non è il miglior trio di Bill Evans Sulla "carta" non sarà il migliore, ma suona come se fosse tra i migliori.
Mxcolombo Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 16 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Era una novità assoluta! Io li ricordavo di Schoenberg 😀 @giorgiovinyl Anch’io. Sarà la giovinezza che avanza
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 25 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2024 Godiamo un pó... 3
analogico_09 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Il jazz "bianco" west coast alias californiano, cool, in genere non mi eccita in modo particolare se non capitanato da un "nero", da Miles Davis ad esempio. In particolare non amo il suono un po' "trombetta" dei vari sax contralto che fraseggiano musica raramente profonda, a mio personale sentire. Per meglio spiegarmi, mi piace molto Lee Konitz, ho in parte rivalutato Paul Desmond, non amo gli "Stan Getz" di petulante suadenza, apprezzo lo stile/suono "pulito" di Art Pepper in questo "Meets the rhythm section" ma non ne vado matto. Ci saranno sicuramente altri album dai quali traspare il "dolore", il dramma dell'uomo e del musicista controverso, ma al momento non riesco a fare mente locale e mi riconosco la limitata conoscenza del mondo musicale di art Pepper. Terminato il disco mi resta poco da rimuginare su ciò che abbia ascoltato. Perfino l'alta qualità di una ritmica stellate come quella che con Davis ti rimane eternamente impressa (Garland, Chambers, P. Joe Jones) qui mi semba "rilassata" senza il pungolo del genio "devastarore"... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora