ginoux Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @azn131 Già, ancora a distanza di anni mi ci inc...zo!!! La serie EMI 100 è uno degli ultimi lampi del vinile "celebrativo" fatto con criteri audiophile e venduto a prezzi (almeno così ricordo) molto umani..... Ebbene, c'era un punto in cui la puntina saltava il solco (un puntino piccolissimo di qualcosa che non ho mai capito... Colla? Cera? Sputacchio? Non lo so).... Ero convinto che, con mano ferma, passando un ago (con lo stuzzicadenti bagnato o asciutto non c'ero riuscito) sul solco avrei spianato l'ostacolo.... Ebbene... La mia era una pia illusione!! Alla prima esitazione ho sgarrato tutto il secondo brano "Fat man".... Il disco l'ho poi regalato, ma lo rimpiango considerando che è il mio preferito dei JT!!!! @giorgiovinylAlla fine un toc è sopportabile e non rovina la testina... Però col cotton fiock puoi provare, individua il punto esatto e fai tranquillamente quello che ho detto prima.... Ci vuole un pò d'occhio... Quando senti il toc alza il braccio e spegni il giradischi. Con la lente di ingrandimento, girando il piatto a mano lentissimamente, individui la scena del delitto e proprio lì agisci.... Non devi fare tutto il giro del disco.... Non avere paura, se il cotton fiock è nuovo (non ti ci pulire le orecchie prima ) di sicuro non danneggia il vinile... Leggo ora la tua replica: se non va via con l'acqua puoi provare anche con l'alcol denaturato... So benissimo che non si deve usare, ma proprio perchè è un punto piccolo, non fa danni..... Non occorre cioè che compri l'isopropilico apposta. Applica la giusta forza e non succederà niente... Alla peggio ti rimane il toc!! 1
giorgiovinyl Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @ginoux Il punto incriminato non è piccolo, è visibile benissimo a occhio nudo. Ho postato pure la foto. Grazie mille per i preziosi consigli.
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 20 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2024 Preferisco un milione di volte questa America retrò e immaginaria, a quella attuale di Trump. Che poi loro erano pure canadesi. 6
giorgiovinyl Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Il 17/11/2024 at 15:57, Phil966 ha scritto: Arrivato oggi, bellissimo disco, ottima stampa Il 19/11/2024 at 08:18, Spadaccino1 ha scritto: lo aspetto ad ore Capolavoro! Avevo preso l’edizione VMP, anch’essa AAA, ma poi, mi è anche entrato il doppio 45 giri Analogue Productions
raf_04 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Questo è sul mio podio per: 1. Bellezza della musica 2. Packaging 3. Qualità della registrazione 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 21 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2024 Come si fa a non ballare con dischi come questo? . . . 3
capodistelle Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 https://www.discogs.com/it/release/25659598-Harry-Beckett-Flare-Up 2
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 21 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2024 Che discone 4
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 21 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2024 Nevica, aspetto che il traffico diminuisca, ma ho generi di conforto 4
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 21 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2024 Bel disco l'ultimo di Peter Perrett è il retro sulla copertina non c'è scritto nulla solo il suo ritratto 3
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 22 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Novembre 2024 Primo volume (Book I e II) della sottovalutata suite Iberia di Albeniz. Uno spagnolo che a inizio 900 scriveva musica spagnola quando tutto il mondo, a partire dai francesi, lo faceva senza possederne a pieno la tradizione, perdendone il calore a favore del colore. Qui la registrazione é la seconda, del 1973, nel periodo intermedio della grandissima specialista Alicia De Larrocha, non più una ragazza ma ancora piena di una vitalità giovanile che negli anni successivi si sarebbe addolcita nel dorato autunnale esposto nella sua ripresa di Iberia per Decca del 1986. Preferisco questa versione dal punto di vista musicale alla perfezione tecnica della registrazione finale. Merita un ascolto attento. 3
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 23 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2024 Oggi inizio gli ascolti con una bellissima esecuzione della sonata in sol minore per violoncello e piano di Rachmaninov interpretata da Zara Nesolova (violoncello) e Arthur Balsam (piano). Ottima composizione, esecuzione e grande registrazione mono presa dal box Decca the mono years. Ho anche il box cd ma non è la stessa cosa. La SPU mono è nettamente superiore al lettore cd. 3
Mxcolombo Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Altra bella esecuzione tratta dal box mono years Decca. Da ascoltare spesso e con molta attenzione. 2
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 23 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2024 Senza dubbio questo il il vinile che preferisco tra i 5 del box Decca mono years. La scena è talmente ampia da stentare a credere che sia mono. Magia e poesia so fondono in maniera sublime. 4
Mxcolombo Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Ultimo ascolto della giornata con i botti. Anni fa ho acquistato la riedizione della famigerata 1812 Mercury in doppio vinile: registrazione mono del 1954 e stereo del 1958. Entrambe ottime. 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 23 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2024 ma no, dai che è presto per la cena, ne puoi ascoltare ancora uno ……. la scelta è caduta su questo vinile di Strauss che dirige se stesso. Almeno così so come Also sprach Zarathustra doveva suonare secondo le intenzioni dell’autore. Un grazie a Maurizio @rock56 che anni fa me ne suggerì l’acquisto. 4
Gaetanoalberto Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Jimmy Smith plays Fats Waller. Nsumma, piano piano mi rendo conto che la prima impressione non è quella che conta. In questo lavoro non ho trovato immediatamente il Jimmy Smith frizzante che di solito é nelle mie corde. Stavo per archiviare con un "non è il migliore che ho sentito". Poi per fortuna ho avuto uno dei (molto rari purtroppo) attimi di pace interiore ed ho riascoltato con calma. Una prima facciata più intimista, una seconda più briosa, con un lavoro sull'Hammond di particolare atmosfera e raffinatezza. Da gustar con un bel calice (o magari erano di più 🤣 ?) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora