Bufa Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la voglia di rivenderlo non mi assale La penso anch'io come te. Non sono mai stato un acquirente e venditore seriale, ho sempre cercato di migliorare quanto potevo ma devo dire che poi mi affeziono a ciò che ho🥰
rictrip Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @cactus_atomo la mancanza di interesse a vendere un componente dell'impianto è la prova del 9 per eccellenza, significa che hai fatto centro e va benissimo se non è di facile rivendibilitá! Se proprio un giorno si dovesse rivendere ad un prezzo un po' più basso, ne sarà comunque valsa la pena per il piacere d'ascolto che ci avrà regalato.. quello non ha valore e rimane un nostro arricchimento che magari marchi più blasonati non ci hanno dato! PS. Gli H390 non si trovano facilmente e comunque mai sotto i €4.000. Per una macchina che ne costa €6.500 di listino e €5.500 come street price, non mi sembra proprio regalato.
Ale Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Ricordo che Harbeth per presentare i propri diffusori utilizza amplificazioni Hegel.
Aless Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 2 ore fa, Ale ha scritto: Ricordo che Harbeth per presentare i propri diffusori utilizza amplificazioni Hegel. come Kef e Dynaudio
nandoistruito Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @homesick "è difficile definire il suono di McIntosh in due parole "....allora definiamolo in tre parole: lento..moscio..e ipodinamico.
nandoistruito Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Fotony non conosco il 390..ma in genere gli hegel che ho ascoltato li ho sempre trovati "asettici"...disciplinati..composti ma poco emozionanti,...un buon push pull di kt88,..el34 ..oppure un ampli con le 845 potrebbero connotare il suono delle tue JBL fino ad incontrare i tuoi gusti....però come tu hai detto..le valvole sono da escludere,..peccato. cordiali saluti. 1
Ale Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @nandoistruito beh, certo, un ampli linearissimo con misure da sballo, fattore di smorzamento superiore a 4000, vicinissimo a quel “wire with gain” di cui parlava Peter Walker, adesso è asettico. Meglio metterci delle valvole e trovarsi con una risposta in frequenza equalizzata dal modulo di impedenza del diffusore…
nandoistruito Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Ale Infatti ho scritto ampli dal suono "composto e disciplinato",per molti versi un impeccabile esecutore... ma per i miei gusti l'ho percepito asettico e poco emozionante,..ripeto che non conosco il 390..ma il 160 e il 200 mi hannop dato questa impressione. cordiali saluti. ps: le valvole gonfiano il suono,..colorano e caratterizzano il messaggio musicale...a volte si con certi progetti..altre no con progetti più impegnativi..però in ogni caso quando accendi un ampli a valvole si sprigiona una magia che ti fa dimenticare ogni misura e ogni linearità.
Montez Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @nandoistruito con le mie JBL ho provato un po'di tutto, push pull di kt88, di kt120 e kt150 tutti di alta corrente e potenzama secondo me se vuoi tirare fuori il massimo uno stato solido con 200 buoni e belli watt è il minimo sindacale secondo me.
fabbe Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Aless Ho visto che ultimamente Dynaudio testano i loro diffusori con Moon
il Marietto Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 32 minuti fa, fabbe ha scritto: Ho visto che ultimamente Dynaudio testano i loro diffusori con Moon chiamali fessi.. a mio avviso per quel che ho ascoltato attentamente le più musicali o piacevoli che dir si voglia .
criMan Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 2 ore fa, nandoistruito ha scritto: allora definiamolo in tre parole: lento..moscio..e ipodinamico. anche l'ultima generazione ha questa impostazione? io ricordo cosi' i vecchi Mc di 10 anni fa che ho ascoltato.
Montez Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @criMan gli attuali non mi risulta che siano lenti e mosci, ho ascoltato il 462 e ma7000 li ho trovati belli possenti pur mantenendo la loro timbrica. 1
rictrip Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Ale @Aless confermo, i tre marchi da voi menzionati usano gli Hegel per le dimostrazioni, come dicevo è così neutro che ti permette di sentire i diffusori per come sono stati pensati e concepiti dal loro progettista.. motivo per cui farò nei prossimi anni un bel turnover di diffusori molto diversi tra loro.. anche ostici come quelli che al momento ho in testa, le ATC SCM40.
iBan69 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 8 ore fa, nandoistruito ha scritto: difficile definire il suono di McIntosh in due parole "....allora definiamolo in tre parole: lento..moscio..e ipodinamico. Ma per favore ... siamo ancora qui con queste leggende audiofile? McIntosh non fa più elettroniche così, da vent’anni!
rictrip Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @iBan69 un po’ come chi dice che Hegel suona glaciale… pare che il “sentito dire” o il ricordo di ascolti di modelli di tot anni fa sia più attendibile dell’ascolto diretto! Poche settimane fa ho ascoltato un 8900 abbinato a delle Focal Sopra 2 che non aveva nulla a che vedere con mosceria, lentezza e poca dinamica, anzi mi è piaciuto davvero tanto! 2
iBan69 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @rictrip esatto, errore molto diffuso tra gli audiofili, ci si fa un idea frutto magari di una vecchia esperienza, o peggio del sentito dire, e si rimane con le stessa convinzione per sempre senza pensare che quasi tutto cambia e si rinnova. Addirittura, capita di ascoltare un apparecchio oggi, ma ancora condizionati dalle vecchie esperienze, si fatica ad essere obiettivi e cambiare opinione. Consoliamoci, succede tutti. Magari, basterebbe solo rifletterci un attimo, contestualizzare l’esperienza, attribuirsela e prima di scrivere inesattezze, cercare di verificarla, per quanto possibile. Altrimenti evitare di fare delle sparate che trovano il tempo che trovano, quando sono sconfessate da una moltitudine di altri audiofili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora