Amministratori vignotra Inviato 8 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 8 Novembre 2021 26 minuti fa, paguro ha scritto: cosa che comunque anche la stessa Mc non aveva mai caldamente consigliato? esatto. Con le kt88/6550 comunque un minimo di tube rolling era possibile. Con le EL509S direi proprio di no.
paguro Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @vignotra grazie Vincenzo, interessante! Da un lato si risolve il "problema" al nascere... dall'altro, vista la mia esperianza sui 275vi, posso confermare che valvole diverse avevano stravolto (migliorato) i piccoletti che, complice un'offerta allettante, ora non ho piu... Ho trovato solo JJ come produttore ma magari mi sbaglio. Forse il far East é stato evitato di proposito per una questione di affidabilitá di forniture?? O forse semplicemente si é scelta una valvola moderna per un ampli piu moderno? Buona giornata, Matteo
audio retro Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Bonjour, ho messo delle KT 88 JJ selezionate sul 275 C.E.
paguro Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Il 4/11/2021 at 17:37, vignotra ha scritto: Non credo che da noi possano stare sotto i 25.000€ l’uno Per fortuna, non sta neanche sopra... sono 25k esatti! 🤣 https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=0602025&MakeVis=x
Amministratori vignotra Inviato 8 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 8 Novembre 2021 @paguro caspita...che precisione ho avuto.
Titian Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Ho conosciuto personalmente il costruttore del Mc3500e MI3500. Fra il 2000 e 2004 (credo) c'era un periodo che gli telefonavo quasi ogni 1-2 settimane. Belle discussioni e cose che mi raccontava anche dei tempi con la McIntosh. Sono contento per lui che le sue creature hanno oggi un revival. Posseggo gli ultimi amplificatori che aveva fatto con la sua ditta e che contengono tutta l'esperienza che si è fatto facendo queste Mc3500 e le ulteriori sue esperienze. Uomo molto ma molto umile.
Amministratori vignotra Inviato 9 Novembre 2021 Autore Amministratori Inviato 9 Novembre 2021 Sold from 1968-1971 ($1,099 each/all prices USD) and rated at 350Wpc, the MC3500 placed McIntosh on the map. Today, based on the fact this amp was used at the 1969 Woodstock Festival, McIntosh calls it “the amplifier that inspired a generation.” With its industrial aesthetic, imposing chassis size, anodized gold and black front panel, front-panel handles, and prominent white meter that predates the widespread use by McIntosh of its iconic “McIntosh blue” ones, the MC3500 is quite a sight. It uses a total of 14 tubes: eight 6LQ6/6JE6B output tubes, two 12AX7/ECC83, two 6DJ8/ECC88, one 6CG7/6FQ7, and one 6BL7GTA. The Mk II is also rated at 350Wpc and features an anodized gold and black front panel, front-panel handles, and a prominent meter, now moved to the center top of the front panel and decked out in “McIntosh blue.” Its tubes are three 12AX7A and one 12AT7. Its output stage is powered by eight EL509S tubes.
codex Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @vignotra L'originale ha un fascino indiscutibile, oltre a comunicare una sensazione di solidità e di cura costruttiva notevole.
franz82 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @vignotra chissà, magari nel giro di qualche giorno potrebbe uscire dal cilindro un pre da abbinargli 😉
Amministratori vignotra Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Amministratori Inviato 1 Dicembre 2021 @franz82 come abbiamo visto il pre è uscito, il C12000
Amministratori vignotra Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Amministratori Inviato 1 Dicembre 2021 Ho trovato questa tabella comparativa tra il "vecchio" 2301 e il nuovo 3500mkII. MC 2301 MC3500 Power Output per channel 300watts@2, 4, or 8 ohms 350watts @2, 4, or 8 ohms (+ 50 watts) S/N below rated output 117dB 120dB (+ 3db) Dynamic Headroom 1.2db 2.4dB (+1.2db) Rated Power Band 20Hz-20kHz 20Hz-20kHz Frequency response +0, -0.5db from 20Hz-20kHz +0, 0.5db from 20Hz to 20kHz +0, -3db from 10Hz-100kHz (+30kHz) +0, -3db from 10Hz to 70kHz THD 0.5% max THD at any power level 0.3% max THD at any power level from 250mw to rated power, from 250mw to rated power, 20Hz-20kHz (-.2%) 20Hz-20kHz, ≤ 0.25% harmonic distortion at 1kHz Damping Factor >15 wideband >25 wideband (+10) Circuit Configuration Quad balanced; unity coupled Unity coupled Circuit design vacuum tube vacuum tube Tube type KT88 EL509S Output type unity coupled output transformer unity coupled output transformer Safety Sentry monitor tube protection Power Guard Screen Grid Sensor (SGS) Sentry monitor Speaker binding post type 200amp, 3 way Patented solid cinch speaker binding post Weight 116lbs 121lbs (+5lbs) Unit Dimensions (W x H x D) 17-3/4" (45.09cm) x 12-5/16" (31.27cm) 18" (45.7cm) x 11-13/16" (30cm) x 21-5/8" (54.9cm) x23” Inoltre, la differenza principale risiede nel pilotaggio in tensione delle valvole a stato solido nei 2301, che quindi da questo punto di vista è un ibrido, mentre il 3500 è completamente valvolare.
paguro Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Primo unboxing… https://www.facebook.com/AudioClassics/videos/632512761326038 per fare 10 miglia dalla fabbrica non hanno messo neanche le reggette metalliche per la spedizione!
Amministratori vignotra Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Amministratori Inviato 11 Gennaio 2022 Bellissimi
Amministratori vignotra Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Amministratori Inviato 16 Gennaio 2022 Unboxing serio
Questo è un messaggio popolare. gierre Inviato 6 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2022 Venerdì pomeriggio ho passato qualche ora ad Aosta, dal gentile e molto disponibile Massimo @AVS_max . Ho avuto l'opportunità (e la fortuna) di ascoltare in anteprima i mono MC3500 mkII. Anche se quasi appena accesi, e quindi completamente da rodare, si è percepito immediatamente cosa sono capaci di restituire. Pilotati dal pre C22 (quello attuale, e anche quello che esteticamente più si avvicina ai finaloni), musica liquida attraverso il convertitore dell'Esoteric K07-x e diffusori Harbeth M40.3 XD, hanno sfoderato una prestazione a dir poco spettacolare. Zero fatica di ascolto e l'impressione che dai diffusori uscisse esattamente ciò che doveva uscire, niente di più e niente di meno (ovvio, la magia delle valvole non mancava). Chissà a rodaggio terminato...... Insomma, mi sono piaciuti parecchio. Lascio volutamente da parte il lato estetico, perché non ha bisogno di commenti. Aggiungo solo che bisogna vederli (e sentirli) dal vivo! Un altro centro da parte di McIntosh? Penso proprio di si. Beato chi se li potrà portare a casa. Ringrazio ancora Massimo per la disponibilità e per avermi permesso di ascoltare queste due grandi novità quali gli MC3500 e l’Accuphase E-5000, a presto. 4
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 15 Maggio 2022 Autore Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2022 Ieri mattina grande seduta d’ascolto da Acustica a Bari. Mi sono spupazzato per oltre due ore i sublimi 3500 prima con le Tannoy Eaton e poi con le magnifiche Sonus faber Serafino. Due diffusori tangibilmente diversi accumunati dal grande piacere che sanno donare nel riproporre la musica. Più d’impatto ed emozionali le Eaton più lineari e corrette le Serafino. Sia con Live in Paris di Diana Krall che con la terza di Mahler in versione sacd Esoteric è stato un ascolto meraviglioso. Aggiungo che il 2700 è un grande pre. Grande sorpresa positiva il lettore sacd della Arcam. 3
greco Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @vignotra So che magari sarà OT ma mi piacerebbe sapere qualcosa in più sul lettore Arcam che penso sia il CDS50, cosa ti ha colpito? Grazie
Amministratori vignotra Inviato 16 Maggio 2022 Autore Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @greco si, è lui. Ha un chip notevole (il ESS9038 32-bit/192kHz Delta-Sigma) e suona veramente bene. Grande risoluzione e dinamica. Ottima la ricostruzione scenica e timbrica. Costa circa 1200 euro ed è un capolavoro. Chiaramente le economie ci sono: meccanica in plastica, scarso feeling tattile ecc...ma roba di poco conto rispetto a come suona.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora