antonello74 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Akla scusa ma in base a che cosa hai deciso questa valutazione? Io credo che un ampli che suoni veramente bene (anche se non sono i premier five) che sia costruito con ottimi transistor e cosa importantissima per un vintage ''NON SI ROMPE'' valga molto di più di parecchi finali ''vintage'' dal costo più che doppio!
antonello74 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @magoturi ma tu hai mai ascoltato un M1.0t? vedi che molti fanno confusione con il M1.5t o con il M500t, con il TFM25 o addirittura con il 400A, pensando che abbiano tutti lo stesso suono, invece non è cosi! Io ho avuto il CM1090, ho il CM1040 ed ho il M1.0t e ti assicuro che sono parecchio simili.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Aprile 2023 Amministratori Inviato 18 Aprile 2023 @spocry da possessore da oltre un ventennio di un leviinson 23 (preso anche usato), ti dirò che il pregio di quell'ampli non è come suona (può iacere o non piacere, dipende anche dai gusti e dagli abbinamenti) ma nella sua capacità di pilaggio che gli permette i far suonare quasi tutti i diffusori (forse non e apogeè che scendono ad un ohm) a casa mia cin le mie thiel molti ampli hanno mostrato limiti. Il carver lho sentito a suo tempo ma con diffusori di mediobassa difficoltà, se il carver fosse stao tutto questo miracolo, avrebbe avuto ben altro seguito commerciale
Moderatori paolosances Inviato 18 Aprile 2023 Moderatori Inviato 18 Aprile 2023 @cactus_atomo personalmente considero il Carver un'esercitazione accademica,ma come ben riassunto da te,avrebbe dovuto avere ben altro futuro ...che però non c'è stato.
magoturi Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @antonello74 gli integrato 1090 e 1040 si e concordo sulla timbrica molto simile, di finali ne ho ascoltati un paio ma non ricordo i modelli.. SALVO
AL78 Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: fosse stao tutto questo miracolo, avrebbe avuto ben altro seguito commerciale senza voler difendere carver(alla fine non l'ho preso per il prezzo) non so quanto la tua affermazione sia vera.spesso nel mondo hifi ed elettoronico non vince cos'è meglio.Esempio il cd ha vinto sul minidisc,ma non dal punto di vista dell'utente non credo sia meglio anzi per me rappresenta un passo indietro.Vhs vs betamax,mi dicono il betamax sia meglio dal punto di vista qualitativo.Non voglio confrontare le due cose ma non credo che il successo commerciale,se è questo a cui ti riferisci,sia sempre sinonimo di prodotto migliore
TheoTks Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 La qualità , quella vera non quella decantata da alcuni audiofiliani, è sancita da diverse variabili, una di queste, decisamente importante, è il successo commerciale, un'altra è un interesse per l'industria ad imitare, eventualmente migliorare, il presunto trovato tecnico, cosa, nel caso di Carver, non avvenuta; infatti il cosidetto "magnetic field" non ha avuto alcun seguito, come altre presunte innovazioni tecniche di moda in quel tempo. .
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2023 Amministratori Inviato 19 Aprile 2023 @AL78 ivero che non sempre successo commerciale e validità vanno a braccetto, ma non è che c'è un gomblotto contro determinate novità ed a favore di altre.Il betamax forse era meglio del vhs ma è arrivato tardi, nell'home entertainbemnìment i sw vince sull'hw e il vhs vev una base di film disponibili su cassetta che il betamax non aveva (poi certo l0industria non avrebbe gradito di mettere sugli scaffali lo stesso titolo in due formati differenti, sarebbero lievitati anche i prezzi), Il minidisc interessava chi copiava i dischi, non ch i dischi li comrava o li vendeva. In più il cd è un formato compatibie con i computer e poteva contarte su una base conso9lidata che il minidisc non aveva. Certo per l'utente po/-poter copiare è un plus, per l'industria vedersi copiare i cd no di certo. Se certi sistemi son morti è perchè non hanno incontrato il favor edel pubblico,pensa agli sms, quando vennero implementati erano considerati una cosa quasi inutioe dagli stessi produttori, son9o stai gli utenti a scoprirne le potenziaità r a farli affermare
AL78 Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 @cactus_atomo rispetto ai minidisc direi che li vedo l'evoluzione della cassetta.il cd era una pena da usare fuori di casa e per fare una compilation da pc,intendo anche con i propri cd,era un casino prendi estrai e fai la compilation.Spesso i lettori delle auto non erano compatibili con i cd masterizzati e il tutto spesso creava problemi.Ovviamnete non dico che c'è un complotto ma che semplicemente che la vittoria commerciale non sempre va a favore del prodotto migliore
madlifox Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 7 ore fa, AL78 ha scritto: Vhs vs betamax,mi dicono il betamax sia meglio dal punto di vista qualitativo. Il fattore che ha fatto prevalere lo standard VHS sui certamente migliori Betamax e Video2000 è stata la enorme disponibilità di videocassette porno… 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2023 Amministratori Inviato 19 Aprile 2023 @AL78 l'utente avrebbe voluto un supporto copiabile facimente ed a basso costo l'indistria discografica vedeva nella copia la madre di tutti i mali Ricordi 2uando negli anni '70 si entrava gratis ai concerti al grido di "la musica è un diritto di tutti"? il risultato è stao che per anni i grandi gruppi hanno evitato come la peste 'italia Poi c'è un punto che noi soesso dimentichiamo, la standardizzazione. La cassetta come la consciam noi ha avuto il bomm quando laphiips ha liberalizzato il formato della sua musicasetta c7, permettendo a tutti di usarlo senza royalies, prima c'era un agiungla di cassette tutte simili ma tutte non compatibili. L'utente normale non può avere in casa un vhd, un video 8, un betamax ed un video20000, serve uno standard e di solito quello ch arriva prima su mercato ed ottiene il quasi monopolio del sw vince. il cd si è affermnato perchè era un formato auio ma anche informatio, il successo dei masterizzaroti non nasce in campo hfi ma in campo informatico se una idea è buyna qualcuno che la ripr3nde si trova sempre. Oggi il minidisc sarebbe comunque inutile, con le chiavette usb puoi fare tutte le cmpiatin che vuoi rapidamente e senza problemi, a csto basso e n temnpo ridicoli. i cd non è nato per essere la musicassetta, era il vnile digitale, nin pensato inizialmente per le copie
AL78 Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: nin pensato inizialmente vero?non sapvo.rispetto agli ni 70 sono nato nl 78 quindi non posso ricordare
antonello74 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @magoturi ...e comunque i Sansui che nomini tu avevano il costo 4 volte superiore.
magoturi Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @antonello74 No, se ti riferisci all'aux 901 o l'alpha 607dr in perfette condizioni stanno sui mille mentre il Carver cm 1090 sui 500, c'è l' ha un mio collega collegato alle Bose 901 e suona bene, con quelle casse meglio senza olografia ma i due Sansui secondo me andrebbero meglio. SALVO
AL78 Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 @magoturi "avevano il costo 4 volte superiore" @antonello74 parlava del prezzo di uscita
magoturi Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @AL78 davrei controllare l'annuario, i Sansui nel 92 stavano sui due milioni di lire o poco più ma non credo che il Carver cm1090 costasse meno di un milione. SALVO
AL78 Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 @magoturi non ho idea era solo per puntualizzareche l'utente parlava del prezzo di uscita
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora