andalb Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 @codex Grazie Mariano, Anche io trovo l'immagine moto bella, 20 anni di differenza e quasi non notarli. Credo che, per quelli a cui piace, questo design sia senza tempo. L'E-212 non va da nessuna parte, ci sono troppo affezionato. Ho deciso di creare un secondo impiantino in libreria...il che adesso significa che devo trovare un paio di altoparlanti che vadano bene e che non costino troppo... saluti Andrea
codex Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 1 ora fa, andalb ha scritto: L'E-212 non va da nessuna parte, ci sono troppo affezionato Ottima scelta. Per i diffusori potresti optare per i piccoli monitor JBL, che hanno il condotto reflex frontale, o per qualcosa in sospensione pneumatica. Attenzione a verificare bene i dati di sensibilità, spesso i piccoli diffusori mangiano watt a dismisura. Ti suggerisco di leggere in RA la discussione dedicata alle casse bookshelf da inserire in libreria, ci sono molti suggerimenti interessanti.
andalb Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @codex grazie per il suggerimento e per la dritta di guardare il tread dedicato in Riproduzione Audio! saluti Andrea
andalb Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 @codex riprendo la discussione sugli altoparlanti da accoppiare all'E-212. Ho provato in negozio con il mio amplificatore le ATC SCM 11 (consigliate nella discussione da te suggerita, ancora grazie), le Odeon Orefeo e delle Davis Acoustic Courbet no.3. Poco piu' di un'oretta di ascolti. Delle tre, le Davis Acoustic sono quelle che mi sono divertito di piu' ad ascoltare. Poi direi le Odeon e per ultime le ATC. tutte provate molto vicine alla parte per simulare la disposizione che avrebbero a casa (anche se in realtà posso tranquillamente dargli un po' piu di spazio. Purtroppo il costo e' per ora troppo elevato anche se le Davis sono le piu' economiche. Ho malsanamente iniziato a fare un pensiero alle Magnepan LRS che sono sotto 1000 dollari canadesi ma il posizionamento mi frena decisamente. Vedrò di provare qualcos'altro e di riascoltarle ancora o magari di aspettare una occasione nell'usato. Devo comunque dire che, non avendole mai sentite nominare, le Davis mi sono decisamente piaciute, tu le conosci? Saluti Andrea
codex Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @andalb Le ho ascoltate a Monaco, ma non ricordo che mi abbiano particolarmente colpito. Ad ogni modo, se hai la possibilità di ascoltare direttamente con il tuo 212, non credo tu possa fare una scelta disdicevole, ovviamente in funzione dell'ambiente dove andrai a posizionare l'impianto.
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 Il 19/12/2021 at 21:20, andalb ha scritto: il vecchio compagno di viaggio E-212 Lo recensii per Videohifi... mamma mia come passa il tempo, saranno passati 15 anni. Andava molto bene. Perché non vedi se trovi un diffusore piccolo ad alta efficienza, magari un po' eccentrico?
codex Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: un diffusore piccolo ad alta efficienza, magari un po' eccentrico Il nostro amico Andrea si trova in Canada, forse gradirebbe qualche indicazione precisa... Scusami, cosa intendi per "eccentrico"? I diffusori ad alta efficienza che conosco io non sono certo piccoli, a parte le Klipsch Heresy ed i piccoli monitor JBL, quindi ti sarei grato se volessi esplicitare il tuo pensiero.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2022 Un diffusore piccolo difficilmente è ad alta efficienza, però il 202 mica è scarso, non guarderei alla efficienza ma al carico. Un diffusore che non scende sotto i 6 ohm o con poche rotazioni di fase può essere compatto e il 202 pilotltarli senza problemi 1
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @codex @cactus_atomo Intendo un diffusore con medioalti a tromba e bassi in sospensione o bass reflex, oppure anche senza tromba ma in area 95dB di efficienza complessiva. Ogni tanto se ne vede qualche esemplare; in questo momento, oltre le piccole Klipsch da scaffale, non mi viene altro.
andalb Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @codex grazie mille per il feedback sulle casse. Posso fare un po di ascolti ma ma non sul nuovo costa tutto troppo per il posizionamento che avranno. Onestamente cerco un qualcosa da ascoltare a basso volume metre o scrivo o leggo. La stanza e' grande e comunque potrei tranquillamente lasciarle a 30 cm dalla parete. Vediamo un po, quelli del mio negozio di fiducia mi hanno detto che se ricevono un usato che potrebbe adattarsi bene mi fanno sapere. Al momento uso l'E-212 come ampli cuffie per non lasciarlo spento 🙂 Saluti Andrea
andalb Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Lo recensii per Videohifi... mamma mia come passa il tempo, saranno passati 15 anni. Andava molto bene. @Fabio Cottatellucci Mi ricordo quella ricordo bene quella recensione, evidenziava l'importanza del silenzio tra le note e di come l'E-212 ci riusciva bene.... io il 212 l'ho comprato nel 2003 se non sbaglio quindi siamo appena piu di 15 anni fa... 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Intendo un diffusore con medioalti a tromba e bassi in sospensione o bass reflex ci sono andato un pochino vicino, le Odeon Orfeo che ho provato hanno il tweeter a tromba. Non mi sono dispiaciute ma dovrei riascoltarle. il problema e' che qui costano 4400 dollari canadesi...troppo per ora. Grazie per i consigli. Saluti Andrea 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 11 Gennaio 2022 @andalb tra i diffusori facili da pilotare le vecchie monitor audio studio 20 nelle loro varie declinazioni, quasi tutte le triangle, o cercare qualcosa nella parte bassa del catalogo totem, che essendo canadesi forse riesci a trovare on facilità. per esempio le kin, impdenza 6 ohm
codex Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 8 ore fa, andalb ha scritto: La stanza e' grande e comunque potrei tranquillamente lasciarle a 30 cm dalla parete. Non avere fretta, se ci sono occasioni sull'usato valutale con attenzione. Tieni d'occhio anche le JBL, come le 4319 che ho avuto e (stoltamente) venduto, sono dei monitor ma molto equilibrate.
andalb Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @cactus_atomo grazie mille, in effetti totem qui ce ne sono parecchie su canuckaudiomart e prezzi accessibili. Purtroppo la maggior parte sono in Ontario, aspetto di vedere se esce qualcosa qui in Alberta. @codexGrazie anche a te. ho sentito qualche JBL e mi erano piaciute ma erano modelli troppo costosi. le tengo d'occhio. Ad ogni modo non deve essere per forza un bookshelf, in realta' posso anche metterci delle tower nella stanza. saluti Andrea
codex Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 1 minuto fa, andalb ha scritto: Ad ogni modo non deve essere per forza un bookshelf Meglio, hai più alternative. Ad ogni modo, non definirei le 4319 bookshelf, hanno un woofer da trenta cm... 1
andalb Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 riprendo questa conversazione in quanto alla fine ho trovato un paio di bookshelf con un suono che mi piace ad un prezzo non troppo oltre il mio budget...un paio di Atohm GT1 modello Devialet. Devo dire che suonano davvero bene e con l'accuphase producono davvero un gran bel suono. Per il momento sono ancora in posizione provvisoria cosi come la mobilia...ma gia' cosi sono molto contento. Adesso che c'e' la musica posso completare la libreria 😄 Una foto...scusate per il disordine e la sistemazione cosi cosi... Saluti Andrea
codex Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @andalb Ormai il più è fatto, con la libreria curerai meglio il trattamento della stanza. Lunga vita al 212...
andalb Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 14 ore fa, codex ha scritto: Ormai il più è fatto, con la libreria curerai meglio il trattamento della stanza. Lunga vita al 212.. Grazie, Si, il piu' e' fatto e per quanto riguarda l'E-212 suona che e' un piacere con le Atohm. Mi sa che comunque un che check-up glielo faccio fare. Ho scoperto che il negozio dove ho comprato le casse (e il 480) collabora con un tipo che sembra essere molto rinomato. Si chiama John Wright e ha lavorato con Ed Meitner (di Emm Labs) quando erano in Museatex. Dicono essere davvero bravo, e gli mandano macchine da tutto il mondo, quindi mi sa che un'occhiata gliela faccio dare. Riguardo all libreria, in realtà quella c'e' gia.... è solo la parete nella foto che deve essere sistemata (otre disordine generale e a quadri ancora da appendere etc..). Non so ancora se lasciare le casse e ampli li (e quindi cercare un nuovo mobile e degli stands) o muoverle su un'altra parete....la disposizione generale non mi piace granché. Facciamo con calma....work in progress Saluti Andrea 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora