Robi Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Il 4499 ha una architettura switched resistor array mentre i precedenti (4493/s) hanno una architettura switched capacitor array Però anche per il 4493 vengono dichiarate le caratteristiche tecniche a DSD256, mentre a DSD512: "Note 20. DSD Datastream: Analog characteristics are not guaranteed with DSD512 datastream."
Robi Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Daphile con il plugin C-3PO suona bene in upsampling DSD 512 ma... HQPlayer è su un'altro pianeta come dettaglio, ariosità, profondità, palcoscenico, ecc. ecc. Grazie, non conosco nessuno che abbia questo software sul proprio pc, purtroppo non ho modo di ascoltarlo. Che differenze possono esserci fra due software come quelli, per avere differenze così evidenti nella riproduzione sonora?
stefano_mbp Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 16 minuti fa, Robi ha scritto: Però anche per il 4493 vengono dichiarate le caratteristiche tecniche a DSD256 … mi pare che il documento che hai indicato sia riferito solo al 4499 …
stefano_mbp Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 6 minuti fa, Robi ha scritto: Che differenze possono esserci fra due software come quelli, per avere differenze così evidenti nella riproduzione sonora? I filtri e i modulatori usati per l’upsampling sono completamente differenti … e sono quelli che fanno la differenza 1
Robi Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … mi pare che il documento che hai indicato sia riferito solo al 4499 … Sì, hai ragione, non ho riportato il link del datasheet del 4493: https://d.zaix.ru/5cHC.pdf A pagina 14 c'è la nota che ho riportato sopra.
Robi Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Ho letto un po' in giro ieri sera, e molti DAC hanno problemi a gestire DSD elevati, per una questione di velocità dei flip-flop che devono gestire il segnale: praticamente il tempo di salita e discesa introduce via via più distorsione al segnale (la rampa a salire non è verticale ma sempre più inclinata) all'aumentare della frequenza. Credo sia questo che peggiora la resa e pone il limite al DSD di ogni DAC: la distorsione non aumenta linearmente con la frequenza del DSD, ma è bassa fino ad un certo limite, e poi sale esponenzialmente. Leggevo anche di chi, in DSD, non usa un DAC ma un semplicissimo flip-flop con un passa basso RC a seguire. Anche qui, il limite è sempre la velocità del flip flop. @stefano_mbp tu hai notato comunque miglioramenti da DSD256 a DSD512? Che DAC usi? Grazie!
stefano_mbp Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Robi ho usato un Khadas Tone Board e un Topping E30 II. Il Khadas Tone Board (chip Sabre) anche se arriva a DSD512 produce evidentemente qualche distorsione non direttamente percepibile se non per via della fatica di ascolto, questa fatica non si manifesta a DSD256. Il Topping E30 II (2xAKM 4493) invece non produce alcuna fatica a DSD512. Entrambi offrono un eccellente dettaglio, ampiezza della scena e presenza però alla luce di quanto sopra il E30 II è preferibile. 1
Robi Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Gerardo61 hai avuto modo di provare un altro DAC con chip Sabre (oltre al tuo E30ii che monta AKM) a DSD512 con HQPlayer? Qualcuno si è cimentato in qualche DAC fai da te?
Gerardo61 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 39 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Topping E30 II (2xAKM 4493) invece non produce alcuna fatica a DSD512. Entrambi offrono un eccellente dettaglio, ampiezza della scena e presenza però alla luce di quanto sopra il E30 II è preferibile. Sono assolutamente d'accordo. L'E30II non batte ciglio a dsd512
Gerardo61 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 5 minuti fa, Robi ha scritto: @Gerardo61 hai avuto modo di provare un altro DAC con chip Sabre (oltre al tuo E30ii che monta AKM) a DSD512 con HQPlayer? Qualcuno si è cimentato in qualche DAC fai da te? Si, SMSL DO300. Suona bene e non batte ciglio a dsd512. Personalmente però preferisco l'impronta sonora dell'E30II
Robi Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Grazie! Io senza upsample ho preferito il E50 al E30ii (che ho venduto). Se ne troverò uno ad un prezzo decente lo prenderò per rifare una prova fra i due a DSD512. Nel frattempo cerco di finire le quattro casse che ho costruito, per avere un confronto con la catena d'ascolto "finale" che avrò.
Gerardo61 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 39 minuti fa, Robi ha scritto: Grazie! Io senza upsample ho preferito il E50 al E30ii (che ho venduto). Se ne troverò uno ad un prezzo decente lo prenderò per rifare una prova fra i due a DSD512. Nel frattempo cerco di finire le quattro casse che ho costruito, per avere un confronto con la catena d'ascolto "finale" che avrò. I dac di cui parliamo (sabre, akm, ecc) suonano tutti bene. Quello che fa preferire un dac ad un altro è la catena in cui vengono inseriti. Io pur avendo un ampli valvolare di qualità (jadis I50) che pilota una coppia di Acoustique Quality Pontos 6 + Sub Pontos W ho sempre sentito un po' di esuberanza in gamma medio/alta con il DO300. l'E30 lo trovo dettagliatissimo ma piu dolce. I miei diffusori utilizzano un tweeter e Midrange Scan-Speak Illuminator che sono dettagliatissimi sulle voci e le altissime frequenze e questo probabilmente produce un lieve sbilanciamento rispetto alle medio/basse 1
skarab Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Buongiorno a tutti. Ho installato Daphile su un mini PC (Beelink T4 PRO), collegato tramite USB a un DAC Ifi Zen. Se il DAC mi da ampia scelta di impostazione sulla Max Sample Rate Il PC non si sblocca da 48000 Hz. Risultato? riproduco a qualità CD. E' un blocco hardware su cui non posso fare nulla, o mi sto perdendo qualche impostazione e posso aumentare? Grazie mille
Robi Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 31 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Quello che fa preferire un dac ad un altro è la catena in cui vengono inseriti. ho sempre sentito un po' di esuberanza in gamma medio/alta con il DO300. l'E30 lo trovo dettagliatissimo ma più dolce. In effetti è stata proprio la "dolcezza" della gamma medio-alta che non ho gradito col E30ii. Ho un paio di Klipsch RF82 che sto valutando di vendere perchè mi sono costruito due paia di fullrange che preferisco nettamente. Inoltre si sposano meglio con un paio di amplificatori valvolari che mi sono costruito, anche se li uso raramente in quanto lascio montati due classe D per questioni di praticità.
GianDi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 in questo punto della configurazione ho sempre lasciato bitperfect playback e nessun audio processing. se dovessi settare "Convert PCM to DSD" la conversione la farebbe internamente il dac, o un plugin di daphile?
Andy Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @GianDi Penso la faccia Daphile la conversione... Se è configurazione Client e Server separato,senza C-3PO, dovrebbe farlo il client. Se è configurazione unica sempre Daphile. Ma non ne sono sicurissimo
GianDi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Andy ho solo un futuro. nessun plugin di upsampling. Tra l'altro nei settings ho trovato una configurazione che per me è aramaico antico 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora