Vai al contenuto
Melius Club

Come vive la musica la gente "normale".


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@one4seven @one4seven ma perchè chiamare vintage un giradischi fatto oggi e con porta usa? avessero detto estetica vintage, passi, ma non posso vendere una sedia luigi XVI fatta oggi negli stabilimenti IKEA come desia di antiquariato

Inviato

La gente che pensa di ascoltare un vinile in quel modo non e'  "normale".

In questo caso,  i "normali"  siamo noi.

Inviato

praticamente la fonovaligia moderna.

Della serie: sono passati 60 anni e non abbiamo ancora capito nulla

Inviato

Poi qualcuno sostiene che il vinile non sia una moda...

Allora il bias (regolabile) non ce l' hanno solo gli audiofili! 😁

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, roop ha scritto:

Poi qualcuno sostiene che il vinile non sia una moda...

Altroché se è una moda ...

Una moda che è un'arma a doppio taglio: consente all'appassionato di giovare di nuove stampe, ma al contempo fa inevitabilmente aumentare il prezzo dei dischi, richiesti a gran numero da questi nuovi utenti.

Si tratta dell'ennesima dimostrazione che la comodità vince a mani basse contro la qualità (MP3 docet)

Inviato

Io comincerei a sostituire l' alimentatore da rasoio con uno lineare!

  • Haha 1
Inviato

Mio figlio ascolta i vinile con una roba del genere. 😭😭😭

Inviato
37 minuti fa, luke_64 ha scritto:

praticamente la fonovaligia moderna

Mi aggancio a te per alcune considerazioni sparse dopo aver visto questo video per puro caso: questi simpatici signori non fanno niente di diverso da quello che si faceva con le fonovaligie, ne tantomeno con quello che si faceva nei 90 con i lettori CD da compattone portatile. 

Il ritorno del vinile, se non era ancora chiaro, è una moda legata al filone "vintage" che imperversa da qualche anno. Magari ci sono anche altri motivi, ma il "driver" principale è quello. 

Il tutto però mi ha fatto anche molto piacere: è un segnale che non a tutti piace la smaterializzazione del prodotto musica.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

E che du palle con uesta storia della moda, ascolto vnil dalla note dei tempi, quando al vinile non c'erano alternative. Come in tutte le cose 'è una unzione ed una moda, mi vesto perchè fa freddo, ma posso scegliere anche un capo alla moda magari inutile e che mi sta male, uso lo smartphone per poche cose esenziali ma può essere una moda ed essere cambiato ogni sei mesi, posso mangiare sushi o vegano per scelta, perchè mi piace o perchè è un moda.

Ovviamente ci sono prodotti di moa, anche nel vinile, per chi vuole cavalcare il trend del moment senza capirci una acca, ma non è solo moda, anche tra i neofiti non ci sono solo modaioli.

 

Inviato

Beati loro , che si appagano con così poco ! 

Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

E che du palle con uesta storia della moda, ascolto vnil dalla note dei tempi, quando al vinile non c'erano alternative

Tu sei un Matusalemme. Metà (o più?) degli utenti di questo forum hanno seguito esattamente lo stesso trend di quei signori, solo con più disponibilità economiche e con alla base la passione per l'hi-fi. 

Inviato
1 ora fa, luke_64 ha scritto:

Si tratta dell'ennesima dimostrazione che la comodità vince a mani basse contro la qualità

Si tratta dell’ennesima dimostrazione che una cosa sono i consumatori, un’altra gli appassionati. 
In qualunque hobby, la passione punta alla qualità, non alla comodità.

Non si può portare ad esempio la gente “normale” ovvero dei non appassionati, perché non hanno nulla a che vedere con chi pratica un hobby.

Se questo vuol dire essere etichettato come un “non normale”, sono felice di esserlo. 
Di solito, la normalità si abbina bene alla mediocrità. 🙂

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

questi simpatici signori non fanno niente di diverso da quello che si faceva con le fonovaligie, ne tantomeno con quello che si faceva nei 90 con i lettori CD da compattone portatile. 

la differenza principale sta nel fatto che negli anni 60 una famiglia media poteva permettersi una fonovaligia, mentre in seguito, pur potendo, si è preferito scegliere altri strumenti per ascoltare la musica.

Colpa della moda? della semplicità di fruizione? Non lo so e non sta a me stabilirlo.

Di fatto ci troviamo in una situazione paradossale. Spendiamo di più per ascoltare la musica, per colpa di molti che la vogliono ascoltare male.

 

 

Inviato
3 ore fa, luke_64 ha scritto:

Si tratta dell'ennesima dimostrazione che la comodità vince a mani basse contro la qualità

Si, appunto per questo era meglio se compravano, con gli stessi soldi un riproduttore CD.

Avrebbero sentito molto meglio, se non fossero vittime senza speranza del marketing pubblicitario.

-

Un altra cosa che mi colpisce e' che credo abbiano speso piu' per i dischi che per il giradischi.

  • Amministratori
Inviato

@one4seven mah, sarò un matusalemme, ma con il tuo ragionamento tutto è mpoda ed in audio tutto quello che esula da cuffiette. nTi racconto una cosa, anni fa ero in germania, ospite di una amica itliana, passa da lei il figiglio di un amico di lei, un ragazzotto che ascoltava rock in cuffia. Non conoscendo bene francoforte gli chiedo di portarmi in un negozio di vinili, mi ha guardato con un sorrisetto di compatimento, poi, arrivati sul posto, ha adocchiato dei vinili dei sui gruppi preferiti, ja chiesto se li poteva ascoltare, poi uscii di li mi ha chiesto lumi su come mettere su un impianto stereo decente con sorgente gira (il ragazo era di Milano). Sarà la moda, ma le recchie le abbiamo i serie, io se devo ascoltare con la cuffietta dello smatphone, preferisco fare altro, anche dedicarmi all'ippica o al cucito

il vero ostacolo al ritorno del vinile è la scomodità, per chi è abituato a are tutto con il telecomando, ad ascoltare compilation, a salabeccare da un brano all'aptro. Ovviamente ci sono anche elementi reali come costo, spzio occupato, competenze da acquisire e in un mondo che fa di fretta vogliamo tutto e subito, quindi il finto gira per digitalizzare a casa il vinile, plug and play

Armando Sanna
Inviato

Bellissimo oggetto 😄😄😄

Non comprendo la proporzione dei costi lo strumento per riprodurre i dischi 99 € e i 3 LP che costano 90 € circa ...

Uno dei 2 prezzi è privo di senso per "buttarsi sul vintage" il software che costa 1/3 del hardware  ...

Comunque molto bella la musica anni '70 di sottofondo con Gary Glitter 😉

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...