Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore almeno 100w suono morbido


Messaggi raccomandati

Inviato

cinemeccanica c600, si trova sui 250 euro; listino 4.600.000+iva nel 1996.

 

ha sostituito un aloia st2000, già prima del restauro

Restuaurato poi, al top tramite Audiotecnico di Torino; intervenuto in più punti e rifatto il case completamente, furutech cavi, cambio condensatori, fusibili, rca nuovi, isolato potenziometri, tolto la possibilitò del mono, iec furutech, cambio cavi alimentazione, segnale ove possibile, etc etc per arrivare ad una spesa di 600 euro totali (compresi i trasporti) ed è un piacere l'ascolto; incredibile.

Raffinatezza, precisione, corposo già dai minimi volumi. Assolutamente da provare.

 

 

Screenshot (64).png

Screenshot (65).png

Inviato

Non essendo portato a cose troppe esoteriche e volendo spendere cifre medie (è pur sempre vintage con tutti i suoi rischi) mi pare che la scelta si tra il musical fidelity b200 e il sansui aux 901 o simili, salvi occasionissime dell'ultimo momento.

  • Amministratori
Inviato

@jammo forse anche troppo orbidi e soprattutto pilotaggio quasi non pervenuto (il 266 è stato il mio primo finle, tenuto per anni con diffusori due vie 6 ohm filtro del primo ordine, carico facilissimo, mase cambiavo diffusori erano guai)

  • Amministratori
Inviato

@olegna gli integrati sansui si stanno rivalutando, per questo io cercherei un finale che se poco battuto e conosciuto si può prendere a molto meno. 

Inviato

@cactus_atomo ho attualmente il p266 collegato a Dynaudio Contour da 4 ohm e non ha nessun problema di pilotaggio,

penso che se alcuni diffusori sono particolarmente ostici non dipenda granchè dall'amplificazione a parte casi limite

Inviato

se va bene anche un finale, Aragon 2004 o 4004...

Inviato

@cactus_atomo beh, nemmeno il contrario, io il 4004 MKII lo ricordo sul "giallo"... col suo pre...

Inviato

Se non ricordo male la mano dovrebbe essere più o meno la stessa 

Inviato

Sansui b-3000 com'è? Potrebbe essere quanto mi serve. Vedo però che il.manuale dice speakers impedence 8-16 ohm

Inviato

@olegna No, non e' buono....se cerchi un buon finale Sansui devi andare su un B2101 o il successivo B2102 ma se ti serve soltanto il finale puoi andare anche su un Denon poa 2200-2400 anche questi dal suono rotondo e corposo ed hanno delle buone capacita' di pilotaggio oltre ad essere molto potenti (200 watts rms per canale).

SALVO.

Inviato

@olegna ho avuto la coppia B-2101 e C-2101. Molto buoni, costruiti quasi senza risparmio, ma dal suono piuttosto scuro. Quando ho cambiato amplificazione, le mie KEF 104 nel comparto alto sono “risorte”. Non sono ampli cattivi, tutt’altro (io li vendetti benissimo e praticamente nuovi, il finale è impressionante per peso e costruzione)  ma hanno un suono scuro e ambrato che può piacere come no; in ogni caso vanno scelti con cura i diffusori a cui abbinarli. 

Inviato

@ediate si, hanno un basso rotondo e corposo ed un medio-alto abbastanza morbido, un mio amico ha interfacciato una coppia di pre-finale C2102-B2102 a dei diffusori Klipsch rp 8000f ed i risultati sono ottimi  e l'autore del thread chiede un suono morbido da amplificazione potente.....certo che con le Kef 104 non ce li vedo affatto ma con delle Fostex GZ 1001 si....😉

SALVO.

Inviato
Il 11/11/2021 at 13:47, Dubleu ha scritto:

cinemeccanica c600

Si tratta di BGW rimarchiati. I finali di Brian Gary Wachner sono ottimi apparecchi destinati all'uso professionale, ma apprezzati anche nell'uso casalingo. La Scala di Milano era endorser BGW... 😉

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...