Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Berning un grande! L’ho pure conosciuto!
per quanto riguarda l’Alieno.. secondo me il progettista.. non vuole divulgarne troppo il segreto, per evitare che lo copiassero. Il resto è marketing e comunicazione.. 🤗

ma la domanda è un’altra.. la potenza é relativa… ma piuttosto come suona? 
Personalmente Mai ascoltato, e non conosco nessuno che l’abbia fatto.. di certo se lo ha scelto Patel per le sue Avalon giganti.. deve essere qualcosa di molto molto valido..

Inviato
3 ore fa, Ashareth ha scritto:

Posto che la fisica e la matematica in questi ambiti non possono essere opinabili, la 300B ha dei limiti che non sono sorpassabili.

L'italiano e' una lingua che si presta bene a girare attorno all'argomento, basta considerare il carico della valvola come parte dell'alimentazione (e in effetti e' in serie a quella) che ecco che quello che potrebbe essere un semplice carico attivo diventa il dispositivo che in effetti eroga tutta la corrente e la potenza mentre la 300B diventa in pratica un semplice stadio di guadagno in tensione (tra l'altro giustifica il fatto di avere una dissipazione al 50% delle sue possibilita').

@Ashareth è possibile che sia come affermi, anche se si specifica che l'unica valvola amplificatrice è la 300b. Se la 300b lavora soltanto in tensione, e se i transistor sono utilizzati soltanto nello stadio d'alimentazione, qual è l'altro dispositivo che fornisce questa maggior corrente? La KT 150? ma viene usata come valvola stabilizzatrice! Insomma il mistero resta. 

 

Andando oltre, di certo l'Alieno è il SE monotriodo otl probabilmente più potente sul mercato, l'unico forse in grado di pilotare adeguatamente diffusori che non siano i soliti con trombe, trombette ed ammenicoli vari; quest'ultimi gli unici che possono essere adeguatamente pilotati con una ventina di watt (quando però sono full-horn). Con 250w a 3 ohm  ci si  può ascoltare rock e grande orchestra anche usando una Wilson di fascia media (tipo Sasha) senza aspettarsi la solita perdita di controllo, mosceria nel registro inferiore tipica del SE quando incontra medio-bassa efficienza e carichi ostici. 

Inviato

Anch'io posso dire di aver tirato fuori 250 W su 2 Ohm da in LM3886, ma lo schema è  segretissimo.

  • Melius 1
Inviato

@Lucent

 

Me le racconti un po’ di tue esperienze con i monovia ? 
Quella del monovia personalmente e’ un passo che fino ad ora per quanto affascinato non ho ancora trovato modo o maniera di fare ,,, 

 

Hai ascoltato o posseduto Feastrex , Duelund , AER , PHY-HP , Diatone … ecc ecc? 

Inviato

@acam75

Di diffusori facili da pilotare , a portata di ampli SE , se non si desiderano pressioni sonore elevate c’è ne sono , personalmente ho provato ed ascoltato le Bosendofer ( Brodmann) e per chi ama i generi musicali più classici sono veramente degli oggetti da valutare con attenzione , ottimi direi . 

Inviato

@NIMALONE

Qualche post fa, avevo presentato la curva di impedenza dei miei diffusori, chiedendo, a persone addentrate nel campo SE, se con un da 4-5 W valeva la pena provare, o sono completamente fuori gioco. Non ho ricevuto risposta alcuna.

Inviato

@pro61

Appunto ! 
parlano di fantomatici amplificatori , che nessuno ha mai ascoltato … di segreti progettuali ,,, tra un po’ interviene la CIA !😂😂😂😂

Inviato

@pro61

 

Ho visto ora la curva dell’impedenza , in teoria una prova potresti farla , ma affermare che 4-5 watt possano bastare per un diffusore a 4 vie , la vedo dura comunque …. I 90 db del diffusore non sono molti . 

Inviato

@NIMALONE

Appunto chiedevo, si 90 dB van bene per almeno una ventina di W, ma poi se in SE si comincia a salire parecchio di prezzo.

Inviato

@pro61

con diffusori da 90 db ed un ampli da 4 watt raggiungi al max i 96 db ,,, che potrebbero anche bastare in teoria , ma non avresti alcuna riserva dinamica da parte dell’ampli …. Io utilizzavo una coppia di Beltaine ( 5 watt) con le SF Minima fm2 (86 db ) ,  il suono era certamente delizioso , ma molto molto intimo … però già con le Diapason adamantes (91 db) che le sostituirono il suono era ben più versatile …

Inviato

Ma i tuoi Viva  sono single ended ? 

Inviato

@NIMALONE....si, 3 x 845 e 1 211, 50 kg per canale....due 845 nell'alimentazione, la 211 impiegata come driver e una 845 esce in potenza....25 watt circa...adesso non per essere spocchioso o altro, non è nelle mie corde, ma ieri sera ho ascoltato la massima espressione del lavoro di Audiodarex, praticamente un impianto completo senza badare a spese....con buona componentistica ( tutto mundorf ) e un sacco di pietre e risuonatori piazzati dappertutto...dentro e fuori le elettroniche...Viva è il suo progettista se la giocano in un altro campionato....sono anche un po a disagio a scrivere queste righe, ma lo faccio con intento positivo e senza nulla togliere a ciò che ho ascoltato ieri....tra l'altro la persona che mi ha ospitato è stata di una gentilezza unica ed è un appassionato "vero" con un bagaglio culturale musicale impressionante...sarei rimasto lì ore a farmi segnalare dischi da comprare talmente era vasta e variegata la sua conoscenza.....

Cordialmente Andrea 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...