Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Altainefficienza
Inviato

@Lucent "grazie per aver condiviso"... Se qualcuno di esterno ci leggesse penserebbe ad una riunione dagli alcoolisti anonimi.

  • Haha 1
Inviato

@mariovalvola   

24 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Anche con le valvole. Con trasformatore di uscita a stato solido. Possiamo metterla in questi termini.

 possiamo ipotizzare qualsiasi cosa, fintanto che non si mette le mani sullo schema...io ritengo che un progettista ha il diritto di proteggere le sue invezioni (e quindi i suoi schemi); anche Aloia non ha mai rivelato lo schema del suo vtpa the last, un preamplificatore senza nessun condensatore (d'uscita e d'accoppiamento) sul segnale e non sostituito da nessun trasformatore d'uscita o batteria etc. però il progettista quando vende deve poi fornire lo schema al cliente (se lo richiede) che ha diritto a ripararlo, anche fuori garanzia e nessun componente deve essere resinato (o comunque occultato in qualche modo). 

Inviato

@Altainefficienza sono anni che provo a smettere….mi sono anche iscritto agli hobbysti anonimi senza nessun risultato🤣😂🤣😂

Inviato

@veidt in primis, bisognerebbe parlare di quello che si conosce. Stare ai comunicati del venditore / progettista, non ci porta da nessuna parte. 

Aggiungo che Aloia lo ha pubblicato con estremo dettaglio su CHF il circuito da te citato. Scrivi sempre con simili approssimazioni?

10 minuti fa, veidt ha scritto:

..io ritengo che un progettista ha il diritto di proteggere le sue invezioni (e quindi i suoi schemi); anche Aloia non ha mai rivelato lo schema del suo vtpa the last, un preamplificatore senza nessun condensatore (d'uscita e d'accoppiamento) sul segnale e non sostituito da nessun trasformatore d'uscita o batteria etc. 

Hai proprio citato un progettista che si comporta in modo diversissimo .

Complimenti per la mira. 

 

Inviato

@acam75 le Acme dovrebbero essere una copia 1:1 delle Rca 845, negli usa ne parlano benissimo, anche se confrontati in diretta con le nos. e hanno dei costi ancora accettabili.. un millino a copia, ma penso che ltrettanta qualità sia richiesta sulla 211 che fa da driver. Anzi come al solito.. le driver fanno quasi piu di quelle di potenza..

Ma attenzione ho a casa delle GE 211 originali, e messe a confronto con le psvane, suonavano meglio queste ultime.

Tutto sommato con le 845 e i grossi triodi di potenza siamo messi abbastanza bene.. anche con le produzioni correnti.

Inviato

@Lucent

che dimensioni hanno in litraggio netto interno i sub ? Sono in sospensione pneumatica ? 
 

…..

mi stai tentando ! 

Inviato

@alexis ....concordo con te che non valga la pena oggi di investire sulle Nos, a meno che non si abbia estrema certezza della provenienza e si eviti il corriere....le 845 sono estremamente delicate, è un attimo farle fuori...

....di Psvane a suo tempo sul solistino montai le Treasure T-II ed erano sonicamente migliori rispetto alla serie hi-fi...quindi sono fiducioso sulle Acme....anche se leggendo su audiogon diversi utenti hanno avuto problemi di funzionamento dovuti a danni causati dal trasporto...c'è comunque la garanzia per un eventuale sostituzione....

Inviato

@acam75 infatti le prenderei solo dalla Tad, che è distributore europeo e garantisce tutto.

Inviato

@Lucent sono meravigliose ma avendo anche i Coleman dht regs per accenderle (come pure le driver)  l'ampli era pieno di test point per monitorare ogni remota anomalia a tutela dei tubi. Era da sudori freddi anche solo accenderlo.

 

Inviato

@mariovalvola sei un costruttore molto coscienzioso….il mio primo ampli utilizzava tubi a vapore di mercurio come raddrizzatrici…oltre al colore blue affascinante erano pericolose ed instabili 🤣😂

Inviato
17 ore fa, NIMALONE ha scritto:

La mia idea di aprire questo Thred ripeto nasce dalla volontà di accomunarci nelle problematiche di amplificazioni con pochi watt e determinate caratteristiche ,,,,

 

Enrico la mia idea è quella di assecondare al massimo le caratteristiche di elevata risoluzione, delle amplificazioni SE/PP a bassa controreazione.

Quindi per quanto mi riguarda largo alla multiamplificazione attiva con crossover elettronico. Se è possibile pilotiamo ogni singolo driver con l'amplificazione più adatta altrimenti, almeno, separiamo il pilotaggio della via bassa con le sue criticità per le amplificazioni realmente raffinate, dalla restante gamma.

 

Che ne pensate?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...