Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Altainefficienza
Inviato

@alexis @mariovalvola pensieri a ruota libera... non sto a sindacare su valvole estremamente difficili da produrre (tipo Telef 8020 per intenderci) per discorsi anche di geometrie. E non discuto neppure delle ricette per produrre ossidi da depositare per i DHT "recenti", europei o WE. Ma  - senza mai aver avuto occasione di fare confronti approfonditi - mi sembra strano che costruire correttamente triodi cenozoici, come le 211 o le 845, parlo di tungsteno toriato, sia così difficile. Traduco: perché una vecchia RCA, al di là del fascino indiscusso, dovrebbe essere superiore ad una cinese? Meccanicamente sono valvole "grosse" e semplici. Anni fa ho parlato con un produttore italiano, che di queste valvole dalla Cina ne usava parecchie (relativamente parecchie) e si lamentava della qualità del collegamento tra placca in grafite e reoforo, spiegando che poteva essere fonte di problemi. Fin là ci siamo. Ma per i materiali? Ho un amico ingegnere, che ha lavorato tanto con la Cina, e nelle fabbriche di triodi c'è stato. Ha parlato con i progettisti, ha parlato dei materiali, si è fatto costruire 300B e 845. Su queste ultime, poco da dire: materiali certificati, puri, moderni. Perché ci dovrebbero essere differenze? Le Elrog saranno belle e ben costruite, ma dentro ci deve essere grafite, tunsgteno e un pochino di torio...

Cordiali saluti,

Piero

Altainefficienza
Inviato

@Samoggia le 300B sono nate con anodo metallico. Poi i cinesi si sono divertiti a trapiantarci un anodo in grafite, derivato da quello dei vecchi tubi da trasmissione (come le 211 o le 845). Così adesso si trovano con entrambi i materiali.

Un saluto,

Piero

Inviato

@mchiorri

 

la penso allo stesso modo , in linea di massima chi sceglie un brand lo fa perché gli piace il suo family sound ,e tende quindi ad avere pre e finali dello stesso marchio ,, ma non è una regola fissa 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

convizione dell'audiofilo di ritenerli neutri soltanto perché dotati di pochi watt.

Hai fatto un sondaggio di opinione?

  • Melius 1
Inviato

@Altainefficienza E' un problema che mi sono posto pure io. Nelle europee in torio tungsteno, il processo è complesso perché il filamento metallico viene carbonizzato per stabilizzare l'emissione ( ma si perde il grande vataggio di questi filamenti: la riattivabilità). Quando erano apparse le prime 845 cinesi le avevo confrontate con le RCA. Queste ultime risultavano migliori ( prova solo all'ascolto). Non riesco a comprendere dove stia la differenza: la struttura meccanica ( comunque lievemente differente)? Il vuoto? il tipo di grafite per l'anodo? I processi metallurgici che ti portano ad  ottenere quel tipo di filamento? Un'attivazione diversa? Francamente, non so. Se i cinesi riescono, ora, a proporre una 845 decente, non posso che essere felicissimo.

@claudiozambelli Dipende dal tipo di amplificatore e dal suo stadio d'ingresso. 

Molte volte, i miei, avevano un trasformatore d'ingresso con il primario a 600 Ohm (Tango NN-7 oppure UTC LS-10X). Un pre normale non andrebbe bene. In altri casi, quasi non serve, in altri ancora, va benissimo qualunque pre decente. Alla fine, basta partire da quanta tensione in Volt rms devi avere alla griglia della finale per arrivare alla massima potenza voluta dal tuo progetto e vai a ritroso calcolando o misurando il guadagno degli stadi a monte e il livello della sorgente.

  • Thanks 1
Inviato

Alla fine con l’ingegnere tedesco ci siamo divertiti a confrontare coppie di 845 con differente grado di tensione meccanica dei filamenti, altrimenti perfettamente uguali.. ebbene suonavano in modo diverso.

penso che fabbricare valvole sia un processo di equilibrio e ripetività estremamente delicato.. e ci vogliono manine ferme delicate e diligenti.

in questo sono molto bravi i cinesi, forse più degli europei…

  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

@alexis @mariovalvola Ci sono differenze,si rifletteranno sul suono, ma per quanto al tempo di RCA fossero materiale professionale, di lusso, la tecnologia era primitiva, ed è stata sicuramente studiata negli anni da tutti i fabbricanti, cinesi compresi (tra parentesi, ovviamente la fabbirca prima lavorava per i militari). Quindi i signori del dragone (con il limite di doversi confrontare col mercato, che fino a qualche anno fa dalla Cina voleva solo il prezzo) avevano tecnologia, materiali, mezzi per produrre bene. Pompe molecolari, piuttosto che trafile per il calibro dei filamenti, o operai che sanno usare le mani. Nel tempo hanno imparato a fare parecchie valvole (ed a guadagnarci, vedi il fiorire di marchi da boutique), ma, ragionandoci sopra, se ci sono valvole che devono saper fare meglio, sono gli antichi tubi da trasmissione. I più semplici di tutti.

Un saluto,

Piero

Altainefficienza
Inviato

@bombolink c'è un altro pregio, che da un altro lato è un difetto: il fatto che il TU lavora prepolarizzato, annullando il problema dell'isteresi del nucleo (medaglia con due facce, perché non va saturato).

A mio modesto avviso è il vero motivo per cui un SE potenzialmente è il massimo.

Un saluto,

Piero

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

: il fatto che il TU lavora prepolarizzato, annullando il problema dell'isteresi del nucleo (medaglia con due facce, perché non va saturato).

A mio modesto avviso è il vero motivo per cui un SE potenzialmente è il massimo

Concordo al 100% ergo la qualita’ del TU gioca un ruolo determinante nell’accoppiamento con i diffusori e risultato sonico finale.

prima di trovare il  “ferro” per me definitivo ne ho provati altri 2, AudioNote in rame e Magnequest entrambi abb.deludenti…

Inviato

@veidt Trovo interessanti le tue osservazioni. Naturalmente di questi test ne ho sentito parlare e, contrariamente ad un tempo, ora però li considero più divertenti che utili.

Ma ci stiamo allontanando dallo spirito della discussione, che verte non sulla possibilità che ci sia anche di meglio (possibilità che non discuto) ma su come godere e sfruttare al meglio i SE.

…..sempre che non abbia frainteso, s'intende. 🙂

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, bombolink ha scritto:

percorso del segnale breve e con pochi componenti da attraversare (se colorano le valvole, fandonia pura), figuriamoci i condensatori;

@bombolink anche altre circuitazioni riescono ad avere pochi componenti sul segnale; ad esempio il pre Norma è un solo stadio senza condensatori sul segnale 

14 ore fa, bombolink ha scritto:

bassa o nulla controreazione, sempre critica sulle conseguenze all'ascolto

in alcuni casi la controreazione non è deleteria, dipende dal circuito e a volte consente di risolvere anche le magagne

 

14 ore fa, bombolink ha scritto:

 

 

 

14 ore fa, bombolink ha scritto:

I limiti pur presenti possono essere aggirabili da contesti ed abbinamenti sensati, in primis diffusori ad alta efficienza.

i limiti dei trasformatori d'uscita purtroppo restano  e non li risolvi con l'alta efficienza. Già le valvole sono più adatte a lavorare in tensione erogando poca corrente e il TU dà la mazzata finale perché da segnale elettrico viene convertito in magnetico e successivamente riconvertito in elettrico, il tutto attraversando un filo lungo diversi metri (lo puoi fare anche in argento il discorso non cambia). Sarebbe impensabile che dopo tale giro, la purezza e la immediatezza del messaggio sonoro non risultassero in qualche misura degradate.

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

anche altre circuitazioni riescono ad avere pochi componenti sul segnale; ad esempio il pre Norma è un solo stadio senza condensatori sul segnale 

Dubito che non sia controreazionato

 

2 ore fa, veidt ha scritto:

in alcuni casi la controreazione non è deleteria, dipende dal circuito e a volte consente di risolvere anche le magagne

Rarissimamente non è deleteria e comunque è sempre meglio le magagne non averle a prescindere.

 

2 ore fa, veidt ha scritto:

i limiti dei trasformatori d'uscita purtroppo restano  e non li risolvi con l'alta efficienza

L'alta efficienza bilancia una potenza erogata bassa.

I TU sono l'elemento critico ma: possono essere realizzati con grande qualità e quelli utilizzati nel SE sono meno critici di quelli di un PP e qua di single ended si parla.

  • Melius 2
Inviato

I dubbi elettricistici cadono come pere mature al cospetto di un Suono generato da un SE di qualita accoppiato a un degno sistema di altoparlanti.. a mio avviso, semplicemente, ad oggi… non c‘é di meglio 🙂

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

I dubbi elettricistici cadono come pere mature al cospetto di un Suono generato da un SE di qualita accoppiato a un degno sistema di altoparlanti.. a mio avviso, semplicemente, ad oggi… non c‘é di meglio

Senza essere talebani, su alcuni aspetti della riproduzione concordo.

Su altri non è detto che sia così, per esempio in basso può mancare energia, soprattutto con le 300b e le 2A3.

 

  • Melius 1
Inviato

Domanda da neofita, quanto dura in media il rodaggio delle valvole ?

In particolare el34b, 6h9c e 5u4g.

Inviato

@Bazza dipende.

Per le nos bastano 50 ore per le moderne il triplo.

Poi dipende dai modelli, una 6c33 si roda in 4 o 500 ore.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...