Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@joe845 ....Buongiorno Joe, non riesco ad essere più preciso, nel senso che nei miei finali le 211 le utilizzo come driver....quello che posso dirti è che sicuramente la differenza in termini di qualità sonora e costruttiva, anche se soggettiva nel senso che la considerazione è fatta sulle mie orecchie ed i miei gusti, è molto evidente.....come scrivevo ieri sera, l'unico dubbio lo ho sulla microfonicità che si è presentata nelle prime ore di funzionamento.....ora dopo qualche ora di utilizzo è sparita, spero non si ripresenti e se così fosse personalmente le ritengo ottime....

Cordialmente Andrea 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho da poco acquistato una coppia di Psvane WE211 e sin da subito ho notato una "fantasma" intrappolato in una delle due.

Dopo circa 50 ore d'ascolto è ancora visibile.

 

Devo preoccuparmi?

 

WhatsApp Image 2022-02-26 at 17.40.09.jpeg

mariovalvola
Inviato

Per fantasma intendi la lieve ombra blu?

Inviato

Si, all'accensione anche sulla seconda si manifesta, ma scompare quasi subito....mentre in quella della foto persiste.

Allo spegnimento sento rumorini strani provenire dalla valvola che cessano dopo qualche secondo....

 

Le valvole hanno meno di 50 ore di funzionamento.

Inviato

@Lucent

Grazie, l'articolo è veramente interessante.

Vista la spesa affrontata mi sono preoccupato sia per la longevità del dispositivo che per le sue prestazioni.

 

mariovalvola
Inviato

In linea di massima, è normale. È solo una lieve ionizzazione.

Ma le correnti, le tensioni anodiche e le tensioni di filamento, sono monitorate? 

Le usi in un ampli in bias fisso o automatico?

 

mariovalvola
Inviato

@Audix Sarebbe sempre buona norma verificare tensioni e correnti dopo un cambio di valvole. Verifichi che tensione arriva al filamento, verifichi la tensione tra catodo (filamento) e massa e verifichi la tensione tra anodo e catodo.. sapendo quanto è la resistenza di catodo e leggendo ai suoi capi la tensione, riesci agevolmente a calcolarti la corrente che circola nel tubo. Non sono esercizi banali e inutili.

Se questo tubo, per esempio avesse un filamento che a 10V consuma lievemente di più, se l'alimentatore di filamento non è stabilizzato, rischi di trovarti una tensione inferiore. Ovviamente se consumasse meno dei tubi precedenti, rischi di trovartene un poco di più. C'è una tolleranza ma con questo tipo di filamenti, io starei al capello più che posso (nei limiti delle variazioni consuete di rete).

E' l'approccio a essere sbagliato. Molte volte va di c-u-l-o, altre volte, meno.

 

mariovalvola
Inviato

..Certo, non morirmi nel frattempo.  Fatti aiutare da un tecnico preparato se legittimamente non te la senti. Però, gli zoccoli ai tubi, servono per facilitare le sostituzioni ai riparatori non per agevolare la dimensione ludica.:classic_biggrin:

mariovalvola
Inviato

In sintesi, si può fare tutto. Però un poco di consapevolezza, aiuta. Sapere come sta lavorando il tubo almeno a riposo, ti permette di comprendere se eventuali anomalie sono riconducibili al tubo oppure all'amplificatore.

Inviato

@mariovalvola

Grazie per i consigli, mi attivo quanto prima.

Fermo restando la mia inculumità, dopo essermi svenato vorrei indicazioni sul fatto che tutto stia procedendo per il verso giusto o meno.

 

mariovalvola
Inviato

Il verso giusto sarebbe comprendere bene, ex-ante, dove finiscono i nuovi tubi.

Dopo le misure con i tubi vecchi procedi con i nuovi. Non è detto che il gioielli appena acquistati ricevano le premure che meritano.  Tensioni di filamento casual, resistenze di fuga di griglia alla membro di segugio per semplificare il driver, sovradissipazione ( difficile con la 211 ), condensatori di accoppiamento in perdita ed elettrolitici catodici cotti.

Per sapere se tutto va per il verso giusto, ci sarebbe anche da misurare l'ampli in generale e in particolare il trasformatore di uscita. Sarebbe non necessariamente una spesa razionale cambiare i tubi quando a bordo ti ritrovi ferri di uscita modesti ( con la 211 è tutt'altro che infrequente ). 

Inviato

@mariovalvola

Per completezza di informazione ti dico che invertendo la posizione delle due valvole per capire se la coloritura d'azzurro dipendesse dal dispositivo o da un'anomalia dell'ampli ho potuto verificare che il fenomeno è attribuibile alla tubo e non al ...."canale".

Il monitoraggio di tensioni e correnti rimane comunque un passaggio importante al di la dello "strano" fenomeno che non mi era mai capitato di osservare.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...