Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Con Unison difficilmente caschi male.

Si, da quel che si legge è proprio così. Mi dispiace non aver potuto mai ascoltarli.

 

Inviato

@joe845 ...nei mono Aurora c'è una 211 come driver e due 845 sull'alimentazione...poi c'è una terza 845 in uscita...

Cordialmente Andrea 

Inviato

@smarmittatore il soro è la versione più muscolosa, con PP di EL34, mentre per l'OTo parliamo di PP di EL 84. Fidati è così.

Inviato

@mchiorri io mi riferisco all'OTO Phono SE. SE sta forse per Single Ended? Perché, di fatto lo è.

smarmittatore
Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

@smarmittatore il soro è la versione più muscolosa, con PP di EL34, mentre per l'OTo parliamo di PP di EL 84. Fidati è così.

si mi fido , avevo scambiato le EL34 con le EL84 , ma già non spinge il Kondo... posso solo immaginare gli altri...

onestamente non capisco molto il senso, se con un push pull che notoriamente è meno raffinato di un single ended devo tirare fuori solo 9 w .. forse si potrebbe optare per un SE  da 9 w ? o sbaglio

Inviato

Audio Note oto (El84) e soro (6l6g) sono prototti in versione line oppure phono in se nonché pp. 

Potrei sbagliare ma Leben 300 dovrebbe essere pp

mariovalvola
Inviato
13 minuti fa, smarmittatore ha scritto:

onestamente non capisco molto il senso, se con un push pull che notoriamente è meno raffinato di un single ended devo tirare fuori solo 9 w .. forse si potrebbe optare per un SE  da 9 w ? o sbaglio

Non è che tout-court un amplificatore push-pull sia meno raffinato di un single ended. Dipende.

Per farti un esempio un Push-pull di 2A3, senza feedback, magari con trasformatori in Fe-Ni  potrebbe essere più completo, musicale, raffinato di un single ended ma realizzato con due EL84 in parallelo collegate a pentodo con anello di feedback globale (medesima potenza). Anzi, in certi contesti potrebbe anche andare meglio di un single ended di 2A3. Dipende da come vengono pensati e realizzati i "contendenti"

  • Melius 2
Inviato
38 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

un Push-pull di 2A3, senza feedback, magari con trasformatori in Fe-Ni 

Ne esiste uno prodotto in serie (marchio, modello)?

smarmittatore
Inviato
11 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Non è che tout-court un amplificatore push-pull sia meno raffinato di un single ended. Dipende.

Per farti un esempio un Push-pull di 2A3, senza feedback, magari con trasformatori in Fe-Ni  potrebbe essere più completo, musicale, raffinato di un single ended ma realizzato con due EL84 in parallelo collegate a pentodo con anello di feedback globale (medesima potenza). Anzi, in certi contesti potrebbe anche andare meglio di un single ended di 2A3. Dipende da come vengono pensati e realizzati i "contendenti"

infatti, alla fine quel Kondo Overture che mi hanno prestato non è malaccio... ma con quello che costa, mi sarei aspettato di più .. 

Inviato

Nessuno ha mai provato ampli con valvole più particolari tipo 45, AD1, VT52, PX4? Confido in @mariovalvola...😁...Leggo tanti invece con le 845. Sinceramente l'unica cosa veramente notevole che io ho ascoltato con questa valvola è lo Zanden 9500 mono.

mariovalvola
Inviato

@bluenote Avendocele tutte, le ho provate parecchie volte sia in single che in push-pull. Sono inarrivabili, L'equilibrio della PX4, e la magia della AD1 (TFK), ti portano ad altri livelli. Con PX4 e con le AD1 Telefunken, siamo alla fine dei giochi. Sono tubi assoluti e irripetibili. Purtroppo non si trovano facilmente e costano davvero troppo.

La 845 è molto apprezzata perché esistono repliche cinesi, e anche perché sanno fornire potenze per molti ( a prescindere dai veri motivi ) irrinunciabili.

Le uniche, tra i 10 e i 15W di Pa, di livello paragonabile a quelle europee di produzione americana sono le VT52 Western Electric e le 2A3 monoplacca RCA Cunningham.

 

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

Con la PX4 che potenza si riesce a raggiungere ? L'AD1 e la VT52, che ho avuto in passato nella versione della WE, se non erro, stanno sui 3 watt e lo stesso dicasi per la 2A3.

Leggevo di un notevole risultato con un push pull di 45. Tu l'hai mai utilizzata in questa configurazione ?

mariovalvola
Inviato

Con la PX4, in single ended, al massimo arrivi a 4.5W.

In pushpull dipende. Comunque dai 10 ai 14W.

Più o meno, con le AD1 Telefunken arrivi a potenze simili.

La VT52, essendo anche chiamata 45 special, dovrebbe essere usata circa come una 45. Hiraga e l'Audiophile, erano senza pietà. 

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

 

In single la 45, pur andando benissimo, non svetta. 

Il pushpull di 45, è sorprendente. Scopri un'energia incredibile e Inizi a comprendere il senso dei pushpull di minima potenza.

Certo, sono prove di quindici anni fa.

 

  • Melius 2
Inviato

Continuo a trovare i grossi triodi come 211 o ancor più 845 praticamente irraggiungibili.. e davvero universali e di ampia usabilità… ovviamente se ben tirate a 1000 /1200 volt ( pochissimi costruttori lo sanno fare) e con ferri degni di questo nome. Sono valvole perfette dal punto di vista musicale..  e ora le splendide produzioni Acme moderne siamo davvero ben messi, anche rispetto alle rca o united. A volte mi diverto ad alternare il mio viva solista con il mio finale „estivo“ FM, benché sia sempre uno dei migliori stati solidi che conosca, ma il confronto con il primo rimane impari.. troppo meglio il Viva, specie a livello di grana e risoluzione timbrica, come confrontare un buon cabernet con un gran cru di annata..:-)

mariovalvola
Inviato

Sicuramente, la linearità intrinseca di una 845, conferisce all'ascolto una sostanziale assenza di distorsione a volumi domestici. I problemi li hai non tanto nella realizzazione di un'alimentatore a 1200/1250V. Il problema E' lo stadio driver. Arrivare a 100Vrms indistorti non è semplicissimo. D'accordo, la 211, è linearissima ma guadagna solo 12.

Pertanto se servono 100V alla griglia della 845 e, per fare cifra tonda, la 211 guadagna 10, gli altri 10V da fare arrivare alla griglia del tubo driver chi li mette?

Non oso pensare che il trasfo interstadio sia in salita. Sarebbe un mezzo disastro. Anche i migliori hanno sempre fallito con gli interstadio in salita.

In sintesi: c'è forse un trasformatore in salita in ingresso? c'è un altro stadio nascosto? 

Serve un pre che faccia arrivare 10V alla driver?

Il problema, non è meramente contabile. Semplicemente evidenziavo che pasti gratis non esistono mai.

Valvole linearissime ma più modeste come la PX4, richiedono stadi driver meno complessi. Certo, il risultato in termini oggettivi non potrà mai essere quello ottenibile da una 845 ma...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...