Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Certo, il risultato in termini oggettivi non potrà mai essere quello ottenibile da una 845 ma...

...ma... 100 volte meglio una 45....😂...imho....

mariovalvola
Inviato

@bluenote comprendo ma a 1W la 45 presenta senza trucchi e senza cancellazione armonica, una THD tra l'1% e il 2%.

La linearità intrinseca della 845 è infinitamente migliore. Non è una sterile discussione sulla distorsione armonica. È, il mio, un confronto tra un dispositivo che, al naturale distorce meno di un altro.

Suona meglio la 45? Può essere per alcuni e per altri no.  Dal punto di vista dei dati nudi e crudi, la 845 è migliore di qualunque piccolo triodo. Basta confrontare il fascio delle curve anodiche dei due tubi.

Certo, per arrivare al risultato finale all'altezza di un gioiello simile, rischi di perderti per strada peggiorando il risultato complessivo. È questo il vero problema.

Inviato
2 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Dal punto di vista dei dati nudi e crudi, la 845 è migliore di qualunque piccolo triodo.

Su questo non ci piove.

mariovalvola
Inviato

@alexisscusa una domanda, a te succede?

"

Product information "Psvane ACME 845 Matched Pair in exclusive gift box"

Note from Manufacturer:

Based on the design of composite metal screen, the anode will be slightly reddish in operation. This is a normal phenomenon.

It takes at least 50 hours for the sound to gradually stabilize and it may take 150 hours or more to reach the state of perfection."

 

Grazie

 

Inviato

Sto ascoltando giusto ora whisper not di jarret… quello che esce dalle mie trombe in combinazione con i miei finali 845 é semplicemente indescrivibile, per vividezza e plasticità… saliscendi dinamici che non ho sperimentato con nessun altro sistema finora.. senza alcuna durezza forzatura o grana percebile. certo la valvola lavora in piena comfort zone… ma perché semplicemente si merita cotanto rispetto per la sua magnificenza. 🤩

Inviato

@mariovalvola no la mia non fa fatto nessun rossore strano… e ha suonato benissimo, fin dalla prima accensione… ora con una 50 di ore si é aperta ancora di più.. a dirla in parole povere.. uno splendore senza pari.👍

90B058C8-140F-4A45-B4E1-D87FCF149DA2.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@bluenote ho anche quelli ma.. sono attualmente in azienda, il solista è un muletto un po‘ speciale.

Ma quello che davvero colpisce, ovviamente sto parlando di contesto di Horns, quindi di efficienza elevata, attorno ai 100… è la dinamica e la velocità nei Crescendo di questa valvola. Sembra „immediata“, senza inerzia di sistema. Se provo il finale svizzero a stato solido, con i suoi 300w.. sicuramente prestante, il suono diventa più esile, con meno informazioni , timbrica semplificata e dinamica apparente.. ridotta.

quindi siamo parlando di una valvola nata negli anni 30.. di 25 W.. contro un finale contemporaneo da 300 di cosiddetta alta manifattura, che soccombe, in un contesto ovviamente favorevole alla prima, ma tant‘è.

rimane il dubbio che qualcosa nella high end moderna.. non sia andato per il verso giusto.. boh.

tornando quindi al titolo del tred.. trovo che oggi come ieri la migliore amplificazione single ended sia estremamente attuale, altro che superata..😊😜 e da cosa poi.. 

( mentre proprio non riesco ad appassionarmi ai valvolari Push pull potenti, con pentodi e vetreria simile, a quel punto meglio un buon stato solido.. 😊)

  • Melius 2
mariovalvola
Inviato

@alexis  Però, con il torio tungsteno non puoi verificare a tubi accesi il rossore dell'anodo. Devi stare al buio quando spegni l'amplificatore.e guardare attentamente.

 

  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

La scaldi per bene. Quando spegni, stai al buio e osservi.

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

l suono diventa più esile, con meno informazioni , timbrica semplificata e dinamica apparente.. ridotta.

 

4 ore fa, alexis ha scritto:

quindi siamo parlando di una valvola nata negli anni 30.. di 25 W.. contro un finale contemporaneo da 300 di cosiddetta alta manifattura, che soccombe, in un contesto ovviamente favorevole alla prima, ma tant‘è.

Amen.

  • 2 settimane dopo...
balcanianparty
Inviato

 

Buongiorno a tutti!!

Ho letto molto volentieri tutti i messaggi contenuti in questa discussione e pur non avendo le conoscenze tecniche per comprende appieno tutti i concetti mi sembra giusto complimentami per la vostra preparazione e passione.

È ormai da tempo che valuto un cambio di amplificazione per il mio impianto ed ho sempre pensato che per valorizzare al massimo i miei diffusori (che mi piacciono molto) e l’ambiente di ascolto (piuttosto limitato) dovrei passare ad una amplificazione SE.

L’amplificazione attuale è probabilmente un po’ troppo aggressiva ed enfatizza il carattere un po’ appuntito dei diffusori, soprattuto sui tweeter.

Il setup attuale è il seguente:

Amplificatore integrato : PrimaLuna Dialogue HP Premium recentemente rivalvolato con un ottetto di 6550.

Diffusori : Klipsch Heresy III

Ambiente di ascolto : 3,5x4,5m 

Quello che cerco è un suono più realistico e musicale ed una scena più ampia a volumi normali ascoltando jazz e meno compresso, aspro e confuso a volumi più alti quando ascolto rock.

La prima cosa che vorrei capire per approcciare correttamente il mondo SE è il tipo di amplificatore e quindi di valvola che possa soddisfare le mie esigenze.

In passato ho avuto esperienze molto positive (ma in ambiente diverso da quello attuale) con PP di EL34 che si attestava su 40/45W per canale.

Ringrazio coloro i quali vorranno darmi qualche consiglio!!

Buoni ascolti!

Emiliano

 

Inviato

@balcanianparty

Da quello che scrivi non mi pare che un amplificazione Single Ended sia quello che realmente faccia al caso tuo...

Primo non devi fraintendere il monotriodo come un amplificazione che ti possa ammorbidire la gamma alta (se lo fa, e' fatto male).

Secondo, chiedere ad un monotriodo di essere meno compresso con il rock a volumi alti rispetto ad un PP e' un po' una contraddizione...

Se ora come ora con un quartetto di 6550 per canale senti compresso ad alti volumi non so se sia colpa dell'ampli (forse l'ambiente che si satura in fretta?) ma sicuramente non e' una cosa che puoi risolvere con un ampli single ended.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...