Vai al contenuto
Melius Club

B&W DM14: cosa aspettarsi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo @Kouros ok, quanto ho scritto sulle B&W delle vecchie serie DM l ho solo "capito o interpretato " leggendo i vari post di questo 3D o di altri 3D sulle b&W ( DM 4 a parte che , sempre per quel che leggo si pilotano con un nonnulla ) e nei vari 3D molti scrivono quanto io ho riportato , le b&W di qeulla serie io non le ho mai sentite , 

l idea o l impressione che ( per esempio) a differenza di una ditton 44 , siano  : da prestare più attenzione nel collocamento e nella scelta dell ampli e della potenza dell ampli , questa idea me l hanno sempre data a differenza delle ditton in generale ( ma non solo ditton anche altri marchi) ceh mi hanno sempre dato l idea di casse "prendi , attacchi ed ascolti" senza tanta attenzione ad ampli particolari o 30 cm avanti o indietro in ambiente....ma magari è solo una mia idea.

Inviato
Il 28/5/2023 at 08:50, samana ha scritto:

Io ne ho una coppia da alcuni mesi.

@samana avendole tu avute entrambe vorrei chiederti un tuo parere tra le Boston A150 e  le Advent 5002, ciao grazie

Inviato
1 ora fa, Alessanro ha scritto:

avendole tu avute entrambe vorrei chiederti un tuo parere tra le Boston A150 e  le Advent 5002, ciao grazie

Certo.

Intanto unizio con il dire che sono entrambi ottimi diffusori che non hanno nulla da invidiare a realizzazioni piu’ moderne e costose. 
A patto di affiancargli amplificazioni di un certo livello e non i soliti Nad, Luxman, Denon e compagnia cantante da 2-300€.

Fatta questa premessa, veniamo al confronto.

Le Advent mi sono molto piaciute per un suono assai dinamico, hanno una gran tenuta in potenza.

Bellissima la gamma bassa, possente, secca e frenata.

Buono il palcoscenico, ma quello fornito dalle Boston e’ piu’ ampio e profondo.

La gamma bassa delle Boston e’ ugualmente possente ma un filo meno perentoria rispetto alle Advent. Ma e’ comunque un gran bel basso come piace a me.

La differenza piu’ eclatante l’ho riscontrata nel medio alto.

Piu’ raffinato ed a fuoco quello fornito dalle Boston.

In quel parametro le Advent sono un poco grezzotte, nulla di clamoroso comunque.

Alla fine la mia preferenza va alle Boston per la loro maggiore omogeneita’ su tutto lo spettro.

Le ho pilotate (le Boston ancora sono con me) entrambe con un Synthesis Roma 510 ac.

Ovviamente quanto sopra espresso e’ frutto delle mie esperienze personali senza alcuna pretesa di verita’ assoluta.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 18/11/2021 at 22:14, oscilloscopio ha scritto:

Dovrebbe essere questo..

spacer.png


I 3 condensatori in serie al tweeter (H.F.), quindi 0.22uF, 2.9uF e 10uF dovrebbero essere tutti a film plastico, idem quello da 0.68uF che dovrebbe far parte di una rete di Zobel.
Quello da 500uF in serie ai woofer è un elettrolitico, idem il 5uF in parallelo.

Poi restano un paio di elettrolitici polarizzati che fanno parte del circuito di protezione.

Allego una foto dello xover presa dal web:

 

spacer.png

 

 

Inviato

Bel colpo, complimenti! Attendiamo impressioni di ascolto :classic_smile:

oscilloscopio
Inviato

@78 giri da quanto vedo, una stuccatina con pasta di legno in qualche punto, una bella carteggiata ed una passata con la cera e dovrebbero tornare come nuove.

  • Melius 1
Inviato

@78 giri concordo con oscilloscopio che le condizioni estetiche sono più che dignitose, specie in virtù del prezzo! Anche le tele mi sembrano in ordine.
Verifica con attenzione che il contributo dei tweeter sia "paritetico", ho letto in giro che talvolta i TW26
soffrono di qualche problema.

 

Inviato

@78 giri Super affare. A quel prezzo mi aspettavo mobili in condizioni ben peggiori. In foto sembrano praticamente a posto. Complimenti per l'acquisto 

Inviato
22 minuti fa, Branch ha scritto:

Super affare

da non farsi scappare assolutamente !

le ho trovate anch'io dalle mia parti , peccato vogliono 340 euro in più .......:classic_blink:

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Prime impressioni di ascolto...

non male le ragazze, si stanno scaldando

IMG_20230724_213021268_HDR.thumb.jpg.7e361d1c980622ef42a7cd623c41fa5c.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 26/5/2023 at 21:36, Branch ha scritto:

Infine, tolte le teline protettive, mi accorgo che sotto ai tweeter era stata posta una striscia di gommapiuma densa. Io candidamente ho chiesto al tecnico se quelle strisce dovevo tenerle o andavano tolte. Lui mi ha detto che le ha messe lui perché i primi modelli usciti erano con quelle strisce, e che quindi ora le mie B&W erano completamente originali (se fosse possibile, mi piacerebbe avere conferma di questa cosa da qualche esperto del forum, dal momento che in rete non ho trovato fotografie che la confermassero).


Ti confermo la presenza delle due strisce di gommapiuma sui primi esemplari (1980).

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...