max56 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Il 12/2/2022 at 20:14, ediate ha scritto: Il suono B&W è tipicamente inglese: lineare, mai ruffiano, completissimo in tutte le frequenze. Non è spettacolare, ma alla lunga si apprezza la linearità e la compostezza del tutto potrebbe essere anche la descrizione del suono Celestion Ditton Il 12/2/2022 at 20:14, ediate ha scritto: io prediligo le inglesi, ma non disprezzo le Canton (tedesche) anch'io , ho anch'io una coppia di Canton Quinto e sebbene diverse dalle Ditton = non suonano male "Anzi" , a periodi o a generi musicali hanno il loro perchè . ho le Ditton e le QUinto sempre nella stessa stanza ed attaccate a due ampli diversi , il più delle volte ascolto le Ditton , ma le Quinto nel mio ambiente non sono così sbilanciate in alto , come si legge nei forum , vorrei dire che hanno un pò di effetto "loudness" ( ma niente di inascoltabile)
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 14 Febbraio 2022 Celestino bw kef sono inglesi come lo sono le imf e le tannoy. Ma ciononostante diffusori coevi è di listino similare non suonano per nulla simili. È tra modello e modello le differenze sono molte. Le dm6 erano il modello di punta della bw, diffusore raffinato con una bella gamma bassa anche se on profondissima. In casa celestino il top era la dm66, suono grane corposo ma con bassi che potevano diventare ecessivi Le bw delle origini erano raffinate,, basso non in evidenza e non profondissimo, parlo delle dm2 dm4. Nascevano per ambienti piccoli, molto assorbenti, gli inglesi mettono la moquette anche in bagno, reggono potenze limitate dato che in ambienti piccoli non servono vagonate di watt Una eccezione l fanno le dm6 e le dm 70, elettrostatico ibrido
Moe Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @cactus_atomo la DM2 collocata in una mansarda un po' bastarda sui bassi, come si potrebbe comportare? Amplificata principalmente con 12-15 watt valvolari... sto cercando qlc di medio piccolo che si sposi bene con l'ambiente, l'occhio innamorato delle grosse JBL, tannoy e klipsch non coincide poi con ciò che vuole l'orecchio. Mi vengono in mente le DM2 perché sono in zona e me le porterei via senza problemi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2022 @Moe quella serie non era difficile da pilotare, era nata per case piccole ed ascolti non esplosivi, la potenza massima sopportata era limita. Ma 12 watt mi paiono pochi è pur sempre un 3 vie non efficientissimo. E all'epoca le otenze degli ampli erano limitate. Per me dovresti verificare se l'ampli c'è la fa 1
claudiofera Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Buongiorno.Se parliamo della DM 2 prima serie : tweeter e supertweeter identici alle graziosissime DM 4,mentre i woofer sembrano uguali,ma solo a una prima occhiata..Le DM 2 non le ricomprerei,oppure le prenderei di nuovo per collezionismo, ma tenendo presente i loro limiti.Dopo mesi di tentativi : se ho capito bene nascevano per essere usate in grandi ambienti,posizionate agli angoli,adatte alla riproduzione di segnali non digitali.In più delle 4,di cui ho posseduto enne esemplari ,hanno la resa sulle basse frequenze (trasmission line invece che bass-reflex frontale)...e rispetto alle 4 possono suonare più forte.In meno,però c'è tutto il resto : la cristallina gamma media delle piccole,nelle più grandi DM 2 diventa sgraziata,con un picco che mi pungeva intorno ai 2/3000 hertz...l'efficenza si abbassa e la tenuta in potenza non è neppure un granchè.L'unico ampli che me le rendeva potabili (ma io le ascoltavo da molto vicino ) era un M.F B 200.....C'è da dire che ,se i mobili sono buoni,queste casse hanno un delizioso aspetto vintage.
Moe Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @claudiofera ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza. Peccato ci stavo sperando...praticamente sto cercando una bella cassa possibilmente vintage con una buona efficienza, che sia ben equilibrata in un ambiente piccolo. Avevo trovato una pagina descrittiva delle DM2 dove dichiaravano un gran bel suono e 95db, per me era fatta! ☺️
bambulotto Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 31 minuti fa, Moe ha scritto: praticamente sto cercando una bella cassa possibilmente vintage con una buona efficienza, che sia ben equilibrata in un ambiente piccolo Klipsch Heresy?
claudiofera Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Allora considera le Dynaco 25-35 (reflex aperiodico,buona dinamica,ottime voci,insomma dei veri jolly)... Le DM 2 possono essere prima versione ( 95 db proprio no,manco se t'ammazzi) oppure quella successiva (mi pare denominata a) che monta tutt'altri altoparlanti,è più snella e utilizza trasduttori relativamenti moderni. 1
Moe Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @claudiofera sei romano? Le dm2a stanno proprio a Roma e potrei andare a sentirle... però me le hai stroncate! Dynaco è una di quelle outsider che potrebbe inserirsi da un momento all'altro ☺️ @bambulotto hai perfettamente ragione ma la spesa è diversa 😓 Magari apro un post dedicato e mi aiutate
claudiofera Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @Moe Si,romano...le DM2 a sono tutt'altra cosa dalle DM2 senza a,sono ere diverse : cambiano proprio gli altoparlanti (quelle con la a,li montano simili alle varie serie che iniziano con 10,tipo 11-12-14 ecc)..
Moe Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @claudiofera nell'annuncio si vedono queste, parlano di Dm2a, sempre piuttosto ostiche? Cmq io sono toscano ma abito a Roma da diverso tempo, mi hai fatto ridere con quel "manco se t ammazzi" 😂
claudiofera Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @Moe Queste sono le classiche DM 2 dei primi anni 70 Gli stessi tweeter Celestion e supertweeter Coles ( che in un caso su tre non funziona...) delle DM 4, ma con woofer da 20 cm caricato in trasmission line. Il woofer ha un seriale identificativo diverso dalle 4 ,così come è differente la membrana.Non è che non suonino,solo è che sono molto caratterizzate proprio lì dove il mio orecchio non gradisce,mentre le loro sorelline più famose hanno grazia da vendere. 1
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 tornando alle dm14 e/o dm4 , mi incuriosiscono molto queste casse , mi convincono forse di più le dm14 per il fatto di avere le sospensioni in gomma e ( da quel che leggo) meno "eventuali" problemi di crossover e di supertweeeter come le DM4 ( che però sembra siano molto più raffinate) , a differenza delle celestion ditton 15xr con cui ascolto ora , le DM14 sono uno scalino sopra o sono allo stesso livello ? ( anche se nell'usato ci sono quei 100/150 euro di differenza ) ah : le dm14 per un ascolto non le avrei molto vicine a casa ,anzi , le dm4 le avrei più comode. grazie
claudiofera Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @max56 Come le 14,anche le 4 (1973/79 )montano il woofer con sospensione in gomma,di colore bianco chiaro le primissime ( e pare fossero delicate) ,poi di colore nero tutte le altre.Per esperienza,più che le sospensioni possono dare problemi i magneti.Grazie agli amici trasportatori,un paio di volte mi sono arrivati woofer con il cestello separato dal magnete : impossibili da recuperare.Rispetto alle 4,le 14 sono tutt'altra cassa : cambiano completamente gli altoparlanti, c'è proprio un salto di generazione.Come ho già scritto,l'unico punto di contatto tra 4 e 14 mi sembra la solita,grande cura per la gamma media.La 4 è luminosa e insieme fluida,però bisogna accettare che la gamma bassa passi in secondo piano (erano preminentemente diffusori da libreria, con piedistallo solo opzionale )...le 14,con doppio woofer da 16 cm, sono le sorelle maggiori delle piccole ed eccellenti DM 12.Pilotate con tanti watts suonano fortissimo,per me il loro punto di forza è la combinazione tra pressione sonora e bassi potenti,inoltre sono più universali...ma rimane il fatto che la voce bella ce l'hanno le 4.Delle serie successive,mi piace molto la piccola DM 17 ,che sostituì in meglio le 12 .
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @claudiofera grazie , erano le caratteristiche e le differenze che immaginavo , le DM4 restano un bel gradino sopra le DM14 , dovrei fare un giretto per andare ad ascoltarle, vediamo se qualcuno mi sa dare un termine di paragone del suono di queste casse ( dm4, dm14 ) paragonate a Celestion Ditton o SF o Tannoy o altre casse, le B&W sono tra le poche casse che non ho mai ascoltato ( ne vintage e ne moderne)
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 @max56 di b&w recenti non posso dire di avere fatto ascolti....quelle diciamo d'antan, le poche che ho sentito, mi sono piaciute tutte
max56 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 38 minuti fa, cri ha scritto: di b&w recenti non posso dire di avere fatto ascolti....quelle diciamo d'antan, le poche che ho sentito, mi sono piaciute tutte grazie , era per avere , anche se può essere difficile come mi hanno già detto , un termine di paragone , ogni giorno nel forum vedo scritto : " è molto simile al tal dei tali" oppure : "suono più asciutto e basso più corposo rispetto al...." o ancora : "il suono mi ricorda molto l'ampli degli anni ..." o " buone casse ben costruite , calde , ottime voci, avrei preferito il dettaglio delle .....ma ok " ecc ecc ecc anch'io , molti anni fa ho ascoltato le DM6 e posso dire, anche se ascolto veloce= tra le migliori casse mai sentite, quindi un parere e un paragone per quanto solo sui ricordi ...posso dirlo . queste invece , sembra non abbiano una definizione a confronto con .....qualsiasi altra cassa.
claudiofera Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Perchè non è semplice fare confronti.Pensa che (a parere mio ) già reggerebbe poco quello tra DM 4 e DM 14.Sì,stesso costruttore.....ma filosofie diverse.Diversi i trasduttori,volume del mobile e tipologie (le prime da libreria,le seconde da pavimento ).Le 4 nascono nell'epoca dei piccoli ampi, ti avvertono che sopportano 30 w...mentre le 14 io le ho pilotate con un finalone Nad,e con 100-200w ti spettinavano ...eppure ne volevano ancora ( non ho mai visto accendersi la spia dell'Apoc ).Ripeto che l'unica cosa in comune è l'attenzione verso una buona gamma media.Per concludere,il comparto medio-alti delle 4 è simile a diverse Celestion...ed uguale alle Spendor sp1 che oggi quotano nà cifra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora