Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1200 platter wobble


Messaggi raccomandati

Inviato

 

4 ore fa, one4seven ha scritto:

Per cui, per mia esperienza sulle lavorazioni meccaniche, credo che il "problema" rilevato, sia imputabile all'accoppiamento piatto-perno, e non al singolo pezzo

Questo credo sia verificabile. si può identificare il punto in cui il piatto è più alto rispetto a un punto fermo (tipo la testina abbassata). Dopo di che si monta il piatto e lo si rimonta in una diversa posizione angolare (rispetto al perno) verificando se il punto più alto è sempre lo stesso

 

5 ore fa, scroodge ha scritto:

il piatto, quel piatto, oscilla in modo vistoso e inaccettabile, mi par strano che siano solo 3 decimi di millimetro scarsi

mi viene il dubbio che abbiano appoggiato il piatto su un piano misurando la sua irregolarità senza quindi considerare l'eventuale contributo del perno e dell'accoppiamento

Inviato
21 ore fa, Mauri.9 ha scritto:

Il problema è che anche se effettuo una misura con il comparatore e trovo uno scostamento (sparo a caso) di 0,7mm, non saprei comunque se per Technics si potrebbe ritenere accettabile o meno

possibile, ma l'invio in assistenza con allegati  foto e dettaglio della misurazione imho ha un ''peso'' diverso...e ne avrebbe ancor di più se si disponesse di analoghe misurazioni ''sostanzialmente'' migliori su altro esemplare

Inviato

Mi sembra un po' le gare a misurarsi l'uc...llo da ragazzini. Dipende da come si misura 😂😂😂   

 

Scherzi a parte, il problema è che una tolleranza ci sarà sempre, ma sui dati tecnici non dichiarano quant'è.

 

Avendo lo stesso "problema" sul GD Valore plus, ho guardato le istruzioni e nei troubleshooting ho trovato: il piatto oscilla? Un pezzo sotto il perno (una pallina di cui non ricordo il nome) è in materiale leggermente elastico, quindi è normale... Tutto risolto, no? 🤨

 

Comunque vivo in pace. A orecchio non percepisco distorsioni o stonature anomale. I dischi poi sono ondulati e provocano movimenti ben maggiori del wobble che mi ritrovo...che comunque è diminuito tantissimo mettendo meglio in bolla il gira.

  • Melius 1
Inviato

@scroodge  Francesco ne sai una più del "diavolo" .... vuoi vedere che i nostri amici hanno  montato male il piatto  o non hanno seguito a dovere le istruzioni.... Che la Panasonic/Technics possa lavorare male non ci credo, che qualcosa sia nata male può essere nessuno è infallibile , ma avendo nel tempo avuto diversi giradischi  della ditta (e nero ancora)  dubito che tutta la produzione  del "G"abbia quel difetto vista la capacità della stessa Panasonic, sicuramente sarebbe intervenuta con dei service  (pensa solo alla pignoleria dei clienti Giapponesi).

Inviato

@bear_1 E non è finita, allego anche la parte interessata di istruzioni in inglese, noti niente rispetto al testo in italiano? 

con tutto che gran parte dei video del G wobblerante viene credo da paesi angolofoni, MA anche la traduzione mette del suo a incasinare le cose...

Immagine 2022-01-12 143312.jpg


Infine c'è anche da dire che non credo che il GR abbia il sistema di fissaggio del GR su tre piloncini, ma solo un sistema ad incastro centrale come nei vecchi SP15-25-1200..

Inviato

Già...in inglese dice di non lasciare sporgere le viti, in italiano il contrario...

Inviato
5 minuti fa, releone71 ha scritto:

Già...in inglese dice di non lasciare sporgere le viti, in italiano il contrario...

Esattto!

Ora, è' chiaro che non devono sporgere, però... però... se uno dovesse stare alle istruzioni... In ogni caso la vera difficoltà, come era nel 10, è di serrarle tutte e tre con pari forza per via di quelle molle coniche che non ho ancora capito a cosa servono...

Inviato

@scroodge azz...stai a vedere che ora per montare un Technics bisogna dotarsi di chiave dinamometrica...🤦‍♂️😅

  • Haha 1
Inviato
Il 11/1/2022 at 13:52, scroodge ha scritto:

ma allora è plausibile la mia osservazione che tanti wobbleraggi, almeno sul G, possano essere imputabili a quanto sono strette quelle tre viti con rondelle e molle coniche

il problema mi sembra risolto: non è il piatto storto, ma il telaio 😂

mettete in bolla il piatto e pazienza se il telaio pende un po' da una parte ...

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Infine c'è anche da dire che non credo che il GR abbia il sistema di fissaggio del GR su tre piloncini, ma solo un sistema ad incastro centrale come nei vecchi SP15-25-1200

sul GR non c'è il sistema di serraggio con 3 viti. Il piatto si monta semplicemente sul perno centrale come sui 1200mk7 (non so quelli vecchi)

 

se andate al minuto 12.30 di questo video si vede bene il tutto

c'è poco da sbagliare..

Inviato

@Mauri.9 Eh.... lungi da me una difesa a tutti i costi di situazioni viste in alcuni video, semplicemente indifendibili ed inaccettabili.

Però... Però a me vien male come quello là prende il piatto del GR con una mano, gli cava la protezione tenendolo sempre con una mano. 

Ora, sicuramente quel piatto non è così facilmente deformabile, ma se c'è un modo per deformare un piatto di giradsichi, quello è uno...

Inviato

@scroodge sicuramente non era bello vederlo mentre lo teneva con una mano....ma per deformare un disco in alluminio pressofuso o in qualsiasi altro materiale metallico non basta tenerlo con una mano...suvvia...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
Il 11/1/2022 at 09:12, Mauri.9 ha scritto:

in questo thread una persona ha portato il 1200G in assistenza per una verifica. Hanno misurato 0,28mm e lo hanno rimandato indietro dicendo che per quanto gli riguardava era una tolleranza accettabile

Andiamo bene...

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Però a me vien male come quello là prende il piatto del GR con una mano, gli cava la protezione tenendolo sempre con una mano. 

Ora, sicuramente quel piatto non è così facilmente deformabile, ma se c'è un modo per deformare un piatto di giradsichi, quello è uno...

Ola Madonna, di cosa è fatto il piatto??? di liquirizia???

Dai doca' ragas...  

Inviato

Ok, l'ho detto pure io che non è così facilmente deformabile, era un'ipotesi come altre dai..

Inviato

È più facile che quei difetti siano in realtà in gran parte dovuti a basi non perfettamente in bolla, giusto per spezzare un arancia….

Inviato
6 ore fa, releone71 ha scritto:

stai a vedere che ora per montare un Technics bisogna dotarsi di chiave dinamometrica...

Tutto può essere, ma è il medesimo problema delle "tolleranze" non dichiarate ... il produttore ti deve dire a quanti Nm corrisponde l'esatta coppia di serraggio - altrimenti con la dinamometrica rischi di fare più danni che benefici. 

Inviato
Il 11/1/2022 at 15:24, Summerandsun ha scritto:

che comunque è diminuito tantissimo mettendo meglio in bolla il gira.

@Summerandsun ecco su questo aspetto, è meglio mettere in bolla sul telaio o sul piatto? In teoria dovrebbe essere lo stesso, ma non è così.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...