Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1200 platter wobble


Messaggi raccomandati

Inviato

@scroodge il mio ad occhio è perfetto, se poi vogliamo spaccare il capello con strumentazioni di precisione ti garantisco che perfetto non lo sarà, anche se minima ... ma ... spendere fior di soldoni per un gira dove il piatto abballa a un chilometro di distanza .. no grazie, se mi chiedi prezzi allo stato dell’arte il tutto deve essere ricambiato.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, indifd ha scritto:

Stiamo riscrivendo le procedure di misura, non ho parole, anzi le avrei, ma le censuro

Semplicemente non stai tenendo in debito conto che ognuno ha una diversa prospettiva rispetto ad un fatto. E' la prima volta che mi trovo di fronte ad un problema del genere e non riesco a dargli una valutazione che mi rassereni. C'è chi sostiene con fare autorevole che il piatto non deve ondeggiare a costo della vita! Chi, più ragionevolmente pensa che forse filosofie costruttive diverse possono rendere più flessibile un tale dictat. Allora si pone il problema delle tolleranze... se pur gli concediamo in via teorica di poter oscillare in qual misura glielo concediamo?

Ancora una volta proclamo la mia ignoranza... se tu, come sembra, sei addentro alle segrete cose, anziché provare a procurarti un 1200 a prezzo stracciato perchè non illumini un povero sprovveduto come me?

Inviato

@floyder ma tu, pura curiosità, il Classic evo nel video lo vedi traballare?

Cmq... un gira che traballa ad u km di distanza è semplicemente rotto, su questo non ci piove..

Inviato

Il mio GN Valore appena comprato oscilla anche lui. Non lo avevo notato. Lo vedi solo osservandolo da sotto con un riferimento. A livello di suono non riesco a sentire nulla di strano. L'unica vera paura è che se oscilla di 1 mm da nuovo, tra 4 anni cosa farà? Prenderà un sacco di gioco?

Inviato
12 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

L'unica vera paura è che se oscilla di 1 mm da nuovo, tra 4 anni cosa farà? Prenderà un sacco di gioco?

Contatta il rivenditore o direttamente Gold Note ed esponi il problema... facci sapere..

Inviato
16 minuti fa, floyder ha scritto:

al minuto 12,20 si nota anche se lieve.

Siamo tutti d'accordo? Sto parlando del video del Classic Evo, mi piacerebbe sentire se altri vedono questa oscillazione.

Inviato
9 minuti fa, scroodge ha scritto:

Siamo tutti d'accordo

Non è nemmeno tanto lieve. Se guardi il pop up con il titolo del brano è diviso in due fasce di colore. Puoi vedere il bordo inferiore del piatto che si sposta tra l'uno e l'altro. Non so se mi sono capito.... 🥵

Inviato
1 ora fa, Bohemien ha scritto:

WobberBuster! 

ah ma ce n'è per tutti eh! vecchi e giovani, grandi e piccini!!😁

Inviato

@indifd perdonami ma per misurare delle tolleranze meccaniche il tastatore dello strumento andrà appoggiato sul metallo del piatto, non sul tappetino,  originale o meno che sia

Il tappetino va tolto, senno si misurano anche i difetti di planarita' di quest'ultimo e la misura non è affidabile 

Non mi esprimo in merito all'effetto di questa mancanza di planarita' sul suono, mi limito ad osservare che un vinile ondulato induce sicuramente più disturbi

Resta il fatto che su macchine di questo prezzo non è tollerabile

Inviato

Gli adesivi del funk firm sono piuttosto tenaci e non mi va di provare a toglierlo

Col senno di poi secondo me sarebbe stato meglio non metterli...

Inviato
16 ore fa, delmas ha scritto:

in qual misura glielo concediamo?

Finalmente IMHO una domanda che va nella giusta direzione.

Per il principio sacro (per me) della competenza a questa legittima domanda che dovrebbe precedere tutto il resto dovrebbe rispondere un vero esperto che è in grado di valutare l'impatto dei diversi difetti geometrici/dinamici del sistema vinile che gira con testina/braccio che deve tracciare e tradurre in segnale elettrico l'ondulazione impressa nel vinile introducendo meno errori/rumore possibile nel segnale elettrico in uscita.

Poi se diversi esperti ti informano che una variazione "X" in altezza a 33 rpm sui diametri incisi dei nostri vinili non è udibile e non introduce nulla di significativo al quanto mai imperfetto sistema di tracciamento/trasduzione il resto rimane un problema "psicologico/estetico" che rispetto per chi lo percepisce, ma non mi appartiene per mia fortuna

 

  • Melius 1
Inviato
50 minuti fa, indifd ha scritto:

se diversi esperti ti informano che una variazione "X" in altezza a 33 rpm sui diametri incisi dei nostri vinili non è udibile e non introduce nulla di significativo al quanto mai imperfetto sistema di tracciamento/trasduzione il resto rimane un problema "psicologico/estetico"

Grazie per il chiarimento.

Inviato

questa non l'ho capita....il ring intorno servirebbe a diminuire l'oscillazione del disco?

 

 

ed ecco a voi il Linn Sondek!

 

Inviato

Visto che i dischi sono imperfetti, aggiungere altra imperfezioni per me non va assolutamente bene.

Dire che siccome entro certi limiti il vinile ondulato non è udibile non significa che allora sarebbe ininfluente un piatto che fluttua.

Qui si è fortemente criticato il giradischi completamente sospeso in aria da magneti e poi non fa nulla se un giradischi fluttua?

Per me è inaccettabile, io non vorrei un giradischi che fluttua.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...