Questo è un messaggio popolare. Ligo Inviato 7 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Febbraio 2024 Noto con piacere che abbiamo i nuovi(?) custodi dell'armonia del forum, nonché moderatori e giudici di quanto sia lecito scrivere, di quali argomenti sia utile discutere e su quali sia lecito provare interesse. Nessuno li ha designati tali ma questo non ha importanza, mossi dal sacro fuoco della giustizia si sacrificano per il bene comune. Quello che sfugge loro, purtroppo, è la distinzione tra il bene comune e quello particolare, cioè quello che fa loro comodo. 4
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 7 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Febbraio 2024 @Ligo @Marvin7 che poi la cosa ridicola è che sono loro a parlare di "conflittualità"...uno a dare impunemente del poveraccio a chiunque la veda in modo diverso, l'altro a postare nove messaggi su dieci di attacchi personali. Ovvero il mondo visto a testa in giù. 4
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 73 pagine per qualcosa di verificabile in meno di 10 minuti Si acquisiscono i segnali sullo stesso DAC, il primo con un oscillatore, il secondo con un altro oscillatore (quello super) e me li inviasse Poi sarò io a cercare (con i miei mezzi e metodi) di estrapolare questa differenza che si prospetta essere molto evidente, se poi non dovessi riuscirci non sarà morto nessuno Cose di una banalità assurda rese impossibili
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ma cosa dici, lo stesso software consente l'intervento manuale di molte funzioni, tra le quali lo shift su posizioni micrometriche Credo che tu stia iniziando a delirare Ma a fronte di un test reale poi faresti una figuraccia barbina, garantito Il software che fa misure "oggettive" manipolate in modo "arbitrario" dall'utilizzatore. Infatti vedo che è diventato lo strumento di riferimento per le misure, tanto che Amir, ossessionato dalle misure, non lo ha neanche preso in considerazione. Abbi pazienza, ma con il Photoshop delle misure siamo arrivati al capolinea della discussione. In tutta onestà, credo che dovresti attrezzarti con un po' di umiltà piuttosto che con strumenti di misura dalle funzioni magiche, ovvero potresti studiare un po' di elettronica per capire cosa stai misurando. Poi ne riparliamo tra qualche anno. Nel frattempo magari avrò anche trovato il tempo per realizzare lo strumento per effettuare la misura che proponi in modo serio, senza necessità di "aggiustamenti manuali".
Antonino Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: pagine per qualcosa di verificabile in meno di 10 minuti Si acquisiscono i segnali sullo stesso DAC, il primo con un oscillatore, il secondo con un altro oscillatore (quello super) e me li inviasse Scusa ma da quello che scrivi sembra che hai un po’ di cose per fare misure ma non ne capisci molto di progettazione audio, anche a livello basico, diy . Non credo tu abbia mai realizzato nulla di ben suonante, ne che ti occupi di misure audio a livello professionale che non siano prodotti cantinari Lo penso chiaramente da quello che scrivi Il problema sul digitale di qualità e’ il rumore elettrico Il suono cambia a livello di definizione,fatica di ascolto , scena acustica in maniera chiara non solo se metti un clock migliore ma conta ancora di più come e’ alimentato. E l’alimentazione le interferenze elettriche interessano tutta la catena digitale E’ chiaro che si ascolta a volumi elevati musica elettronica o rock tutto questo ha poco valore. I problemi sono sempre legati all’alimentazione e saranno certo sempre misurabili e sperimentabili ma se non sei un professionista del settore e conosci i segreti del mestiere dove vuoi andare? Tutte chiacchiere inutili E te lo dice uno che lavora con l’elettronica e l’informatica da 40 anni Sono un diy di audio da 30 anni ma non ne capisco un gran che, ma mi sembra che tu non sia da meno Nonostante sia attrezzato per misurare Senza offesa 1
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Andrea Mori, permettimi di dirti che l'unica cosa seria che dovresti fare e quella di inviarmi le due acquisizioni Il resto è un inutile diatriba Non c'è nessuno "Photoshop" e ti dico pure un altra cosa: quando hai sospettato di aver usato lo stesso file shiftato non ti sei accorto del valore ottenuto sul rumore differenza di fondo ? Se fosse stato usato lo stesso file si sarebbe ottenuta una cancellazione totale, dunque il software avrebbe fornito un Delta dello spettro a -400 dB e non -140 dB come livello effettivo del noise floor di due segnali analogici separati, quindi ti sei reso conto che fai illazioni infondate sospettando su dati e operazioni non reali ? Amir e ASR hai detto che per te sono tagliati fuori per le misure, quindi non nominarli a tuo piacimento
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 10 minuti fa, Antonino ha scritto: Sono un diy di audio da 30 anni ma non ne capisco un gran che, ma mi sembra che tu non sia da meno Nonostante sia attrezzato per misurare Senza offesa Se ti ho dato queste impressioni non mi offendo, ci mancherebbe È chiaro che non progetto DAC, ho lavorato in Lab di metrologia e facevamo misurazioni di altro genere, questo non preclude di poter estrarre dal segnale una differenza ipotizzata come evidentissima all'ascolto Se tu credi che non sia possibile posso rispettare il tuo parere, ma sinceramente per me non ha alcuna base logica Una differenza evidentissima causa altrettanti differenze evidentissime nel segnale, catturabili con qualsiasi mezzo che le possa campionare
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Andrea Mori, permettimi di dirti che l'unica cosa seria che dovresti fare e quella di inviarmi le due acquisizioni Il resto è un inutile diatriba Non c'è nessuno "Photoshop" e ti dico pure un altra cosa: quando hai sospettato di aver usato lo stesso file shiftato non ti sei accorto del valore ottenuto sul rumore differenza di fondo ? Se fosse stato usato lo stesso file si sarebbe ottenuta una cancellazione totale, dunque il software avrebbe fornito un Delta dello spettro a -400 dB e non -140 dB come livello effettivo del noise floor di due segnali analogici separati, quindi ti sei reso conto che fai illazioni infondate sospettando su dati e operazioni non reali ? Amir e ASR hai detto che per te sono tagliati fuori per le misure, quindi non nominarli a tuo piacimento Il fatto veramente curioso è che un ossessionato dalle misure come te si è "auto-abbindolato" nell'acquisto del DAC. Un Topping D50 misura meglio del tuo DAC e costa 10 volte meno. Parli di fuffa e poi sei il primo ad usarla per acquistare il DAC. Predichi bene ma razzoli male? Un po' di coerenza non guasterebbe. E per cortesia, lascia perdere il software di misura per giocare manipolando i dati, giocaci pure, ma renditi conto che la credibilità è pressoché nulla, confermato da quanto è stato preso in considerazione da professionisti del settore audio. Ma ovviamente la tua presunzione smisurata ti pone al di sopra dei professionisti, il tuo giochino software è la verità assoluta e tu ne sei il portatore designato. Ripeto, un minimo di umiltà: prova a studiare un po' di elettronica prima di auto-referenziarti, e magari leggi cosa scrivono i professionisti del settore. Studiare è faticoso, ma aiuta a comprendere.
Questo è un messaggio popolare. Keegor Inviato 7 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Febbraio 2024 @ilmisuratore hai la cosiddetta pazienza di Giobbe. Non so come tu faccia , ti becchi insulti illazioni offese , ma mantieni sempre la calma e non sbrocchi mai. Io non ce la farei. Lasciali perdere , ma in fondo che ce frega del dac supersonico, dell'iperclockspaziale. Sicuramente @Andrea Mori è uno bravo , crede in quello che fa , ha presentato il suo progetto qui sul forum e va bene , poi se è un semplice appassionato o vende a me non interessa. Nel caso abbia intenzione di vendere il suo dac ci saranno quelli interessati . Massimo 6 1
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 38 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Il fatto veramente curioso è che un ossessionato dalle misure come te si è "auto-abbindolato" nell'acquisto del DAC. Un Topping D50 misura meglio del tuo DAC e costa 10 volte meno. Parli di fuffa e poi sei il primo ad usarla per acquistare il DAC. Predichi bene ma razzoli male? Un po' di coerenza non guasterebbe. E per cortesia, lascia perdere il software di misura per giocare manipolando i dati, giocaci pure, ma renditi conto che la credibilità è pressoché nulla, confermato da quanto è stato preso in considerazione da professionisti del settore audio. Ma ovviamente la tua presunzione smisurata ti pone al di sopra dei professionisti, il tuo giochino software è la verità assoluta e tu ne sei il portatore designato. Ripeto, un minimo di umiltà: prova a studiare un po' di elettronica prima di auto-referenziarti, e magari leggi cosa scrivono i professionisti del settore. Studiare è faticoso, ma aiuta a comprendere. Questo sarà il mio ultimo intervento (seguo il consiglio di Keegor) a fronte di una diatriba che non porterà a nulla di concreto, solo chiacchiere Un Top50 misura meglio del mio DAC, è vero, ma vai a sostenere inconsciamente il mio concetto, che verte a sottolineare quali grandezze occupano una reale finestra importante ai fini dell'udibilità Ci sono anche cose che misurano peggio del DAC di manunta, nonostante ciò suonerebbero in modo indistinguibile (tranne per le cose veramente scarse) La parte non lineare (distorsioni) occupa grandezze troppo risibili per il nostro udito, e quando cambia qualcosa all'ascolto lo fa contestualmente per motivi non legati alla distorsione Dispongo di attrezzature molto piu costose della scheda in oggetto (che contrariamente a quello che dici la trovo eccezionale, questo però non lo riporti, ovviamente, visto che ti piace leggere su altri forum) tra oscilloscopi e analizzatori di spettro (Agilent, Picotechnoloy ect) cosa che si adattano meglio per altri scopi, ma per estrapolare minuscole differenze in regime dinamico l'accoppiata DW + Scheda (qualunque sia, l'importante è stare abbondantemente sotto le soglie udibili in termini di non linearità) l'ho trovata eccezionale, ed è proprio questo quello che forse ti ha dato molto fastidio, come dire: con "molto poco si riesce ad estrapolare tanto" e questo non lo hai sopportato (men che meno hai dato agio di verificarlo, e si è notato palesemente) Non sono interessato a leggere cosa scrivono i professionisti o costruttori vari, ragionano come te, ogni scarrafone è bello a mamma soje, e sull'operato non si può né sindacare né verificare, o stai con loro o sei fuori Grazie anche per il consiglio di studiare, ho studiato quanto mi è bastato, e probabilmente sarebbe anche bastevole per smentire concetti campati in aria, quello che ha scaturito questa discussione Vedo che alla fine assumi anche un atteggiamento provocatorio, in special modo quando continui a ribadire che abbia manipolato i dati (nonostante ti ho offerto le possibilità di poterlo verificare) Comunque la cantonata che hai preso sul Delta del rumore a -140 dB me la metto su un quadro con cornice, le tue illazioni sul fatto che avrei shiftato il medesimo file (qui hai dimostrato che alla fine di misure ne capisci meno di quanto apparentemente fai intendere) è bastata per mettere in chiaro le tue (cattive) intenzioni
Antonino Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: catturabili con qualsiasi mezzo che le possa campionare Ma il fatto che tu non riesca a misurare delle differenze mica significa che non esistono.Non sei un esperto di misure audio digitali ,stai cercando di capire , di imparare Sei un appassionato E questo lo dico da tecnico,bisogna sapere che cosa cercare cosa misurare . Nel digitale si pensava per esempio che le interferenze elettriche, le alimentazioni contassero molto meno rispetto l’analogico e invece chiunque ha un impianto decente e si diletta con il diy sa’ quanto è importante un alimentatore ben fatto con uno streamer. Eppure il file che passa dallo streamer al dac e’ sempre lo stesso 1
grisulea Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: ah vedo che è partita la controriforma.. l’armata dei catari catarrosi.. tutte misure e distintivo, Probabile ti sia sfuggito il succo della discussione, qua c'è un signore che dice che siccome il sua daccone ha misure extraterrestri suona meglio. Misure. Non dice suona meglio perché a me piace di più, dice suona meglio perché ha una misura in particolare che è talmente al di là delle altre da essere rilevante, lui sostiene che è per quello. Quindi più misuratore di così. Peccato che quelle misure, non alla portata degli strumenti ordinari, poco probabile lo siano per le orecchie di quattro nonnetti. 2
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 2 minuti fa, Antonino ha scritto: Ma il fatto che tu non riesca a misurare delle differenze mica significa che non esistono.Non sei un esperto di misure audio digitali ,stai cercando di capire , di imparare Sei un appassionato E questo lo dico da tecnico,bisogna sapere che cosa cercare cosa misurare . Nel digitale si pensava per esempio che le interferenze elettriche, le alimentazioni contassero molto meno rispetto l’analogico e invece chiunque ha un impianto decente e si diletta con il diy sa’ quanto è importante un alimentatore ben fatto con uno streamer. Eppure il file che passa dallo streamer al dac e’ sempre lo stesso Non voglio continuare questa diatriba, men che meno iniziarne una con te Ti ricordo che le differenze prima si devono dimostrare all'ascolto, comprovarle scientificamente Esiste per caso uno studio scientifico sulla differenza udibile tra due oscillatori ? vogliamo leggerlo ? Per il resto se c'è una differenza all'ascolto comprovata a misurarla basterebbe (come si suol dire) anche il mio gatto Come solitamente accade invece è che le differenze all'ascolto non vengono mai comprovate (solo vaghe percezioni alla vista del componente) e poi si illude la gente che mancano i mezzi per poterle misurare Non ci siamo
grisulea Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @Andrea Mori A mio parere devi fare solo una cosa. Mettere a disposizione due file. Non venire a dirci che la conversione fa sparire differenze "rilevanti". Vorrebbe dire che non lo sono. 1
ilmisuratore Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: A mio parere devi fare solo una cosa. Mettere a disposizione due file. Non venire a dirci che la conversione fa sparire differenze "rilevanti". Vorrebbe dire che non lo sono. CVD
ascoltoebasta Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 L'unica e sola prova valida sarebbe un serio confronto in cieco per verificare se si avvertono le differenze col master clock in questione,come sembra che anche Marco Manunta di m2tech abbia riconosciuto,se l'unico fine,spero,è quello di migliorare il proprio livello d'ascolto,è inuttile inviarsi file e grafici. 1
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Questo sarà il mio ultimo intervento (seguo il consiglio di Keegor) a fronte di una diatriba che non porterà a nulla di concreto, solo chiacchiere Un Top50 misura meglio del mio DAC, è vero, ma vai a sostenere inconsciamente il mio concetto, che verte a sottolineare quali grandezze occupano una reale finestra importante ai fini dell'udibilità Ci sono anche cose che misurano peggio del DAC di manunta, nonostante ciò suonerebbero in modo indistinguibile (tranne per le cose veramente scarse) La parte non lineare (distorsioni) occupa grandezze troppo risibili per il nostro udito, e quando cambia qualcosa all'ascolto lo fa contestualmente per motivi non legati alla distorsione Dispongo di attrezzature molto piu costose della scheda in oggetto (che contrariamente a quello che dici la trovo eccezionale, questo però non lo riporti, ovviamente, visto che ti piace leggere su altri forum) tra oscilloscopi e analizzatori di spettro (Agilent, Picotechnoloy ect) cosa che si adattano meglio per altri scopi, ma per estrapolare minuscole differenze in regime dinamico l'accoppiata DW + Scheda (qualunque sia, l'importante è stare abbondantemente sotto le soglie udibili in termini di non linearità) l'ho trovata eccezionale, ed è proprio questo quello che forse ti ha dato molto fastidio, come dire: con "molto poco si riesce ad estrapolare tanto" e questo non lo hai sopportato (men che meno hai dato agio di verificarlo, e si è notato palesemente) Non sono interessato a leggere cosa scrivono i professionisti o costruttori vari, ragionano come te, ogni scarrafone è bello a mamma soje, e sull'operato non si può né sindacare né verificare, o stai con loro o sei fuori Grazie anche per il consiglio di studiare, ho studiato quanto mi è bastato, e probabilmente sarebbe anche bastevole per smentire concetti campati in aria, quello che ha scaturito questa discussione Vedo che alla fine assumi anche un atteggiamento provocatorio, in special modo quando continui a ribadire che abbia manipolato i dati (nonostante ti ho offerto le possibilità di poterlo verificare) Comunque la cantonata che hai preso sul Delta del rumore a -140 dB me la metto su un quadro con cornice, le tue illazioni sul fatto che avrei shiftato il medesimo file (qui hai dimostrato che alla fine di misure ne capisci meno di quanto apparentemente fai intendere) è bastata per mettere in chiaro le tue (cattive) intenzioni In primo luogo io non sostengo alcuno dei tuoi concetti, in particolar modo quelli inerenti un software giochino per manipolare arbitrariamente dati acquisiti in modo asincrono e presentarli come una prova credibile. Ma è tempo perso, senza un minimo di conoscenze in elettronica, non c'é modo di capirlo. Ci sarebbe però la maniera statistica per capirlo anche senza conoscenze elettroniche: quel software non lo usa nessuno nel mondo professionale, un motivo deve pur esserci. Ma visto che non te ne frega niente di "cosa scrivono i professionisti", compreso Amir, anche questa via è preclusa dalla presunzione senza limiti. Rileggendo quello che scrivi mi sono reso conto che l'esempio del Topping era addirittura benevolo. Hai scritto che se ci sono differenze udibili queste si misurano anche con una scheda audio da 90 dB. Allora il Topping D50 era ancora un lusso inutile, potevi comprare il MEIZU Dongle, le misure sarebbero state identiche al tuo DAC, ma costa 50 volte meno. Predichi bene ma razzoli male, misure per predicare e fuffa per acquistare. Infine, meglio che tu metta in cornice Il Bal du moulin de la Galette piuttosto che il quadro del pittore del lungomare che magicamente diventa Renoir. 1 1
Andrea Mori Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 55 minuti fa, grisulea ha scritto: @Andrea Mori A mio parere devi fare solo una cosa. Mettere a disposizione due file. Non venire a dirci che la conversione fa sparire differenze "rilevanti". Vorrebbe dire che non lo sono. Non c'è alcun bisogno che io metta a disposizione due file. Può farlo da solo usando il suo DAC m2tech ed un MEIZU Dongle che probabilmente si acquista usato per 10 Euro su eBay. Confronta le acquisizioni (con o senza la magia del Photoshop) e pubblica i risultati. Se non risulteranno differenze avrà dimostrato (secondo i suoi principi) di aver acquistato un DAC costoso sulla base del principio della "fuffa" (o "snake oil" se lo preferite all'inglese) invece che basandosi sulle misurazioni che tanto predica. In caso contrario avrà cura di spiegarci il significato delle differenze e come riesce a correlarlo con l'ascolto, dato che in ultima analisi stiamo parlando di mezzi che servono per ascoltare la musica, e preferibilmente in modo piacevole, ovvero nel modo più realistico possibile.
Messaggi raccomandati