Vai al contenuto
Melius Club

Musica barocca: come iniziare?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Gabrilupo ha scritto:

un "riferimento"? Mi sopravvaluti e parecchio😊😁. Comunque grazie

😂😂😂

Ho anche io il disco con Abbado, mi pare con orchestra Mozart 

Membro_0013
Inviato

 All'amico @garmax1, se desidera approfondire, consiglierei quella che è per me la seconda più bella interpretazione dei concerti per violino di Bach: in questo caso è un CD singolo perché non ci sono trascrizioni da suites o da concerti per clavicembalo, come invece è nel caso di Isabelle Faust.

Si tratta della registrazione di Andrew Manze con la storica Academy of Ancient Music (il gruppo inglese fondato ed a lungo diretto dal compianto Christopher Hogwood): in questo caso è una lettura altrettanto fantasiosa, più lirica e meno "nervosa" di quella della Faust, ma che fa la sua bella figura a fianco ad essa. 

 

image.png.1f1d0b31a5c8293c6d5ce1e7da79ccc3.png

Inviato

Buongiorno ragazzi, già acquistati grazie hai vostri consigli,

Pergolesi: Stabat Mater e 

Bach, J.S.

Brandenburg Concertos Nos 1-6. Volendo continuare con Bach e qualcos’altro di fondamentale per approfondire questa mia nuova passione cosa mi consigliate?

Per il momento ho salvato questi due (sempre consigliati qui).....

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000009DFY/ref=ox_sc_saved_image_6?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000004CXU/ref=ox_sc_saved_image_4?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Grazie e buona domenica,

Giorgio

 

 

Membro_0013
Inviato

 

2 ore fa, GioSim ha scritto:

Buongiorno ragazzi, già acquistati grazie hai vostri consigli,

Pergolesi: Stabat Mater e 

Bach, J.S.

Brandenburg Concertos Nos 1-6. Volendo continuare con Bach e qualcos’altro di fondamentale per approfondire questa mia nuova passione cosa mi consigliate?

Per il momento ho salvato questi due (sempre consigliati qui).....

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000009DFY/ref=ox_sc_saved_image_6?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B000004CXU/ref=ox_sc_saved_image_4?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Grazie e buona domenica,

Giorgio

 

 

Il Messiah di Handel diretto da Hogwood è un pezzo di storia: registrato benissimo (una delle ultime registrazioni analogiche della Oiseau Lyre, risalente al 1980), eseguito e cantato alla grande. Penso debba essere immancabile in ogni CDteca che si rispetti.

 

Quanto ai Brandeburghesi, a mio parere la lettura di Hogwood - pur bella ed elegante - ha fatto il suo tempo dal punto di vista dell'evoluzione interpretativa. Con ciò non dico che sia male, anzi!... ma io guarderei ad Harnconcourt 1964 se vuoi un'edizione storica ma per certi versi ancora attuale; a Goebel 1986 se vuoi il "punto di non ritorno" dopo il quale l'interpretazione dei Brandeburghesi non è più stata la stessa (velocissimi, di grande virtuosismo, trascinanti); Cafè Zimmermann se vuoi un'eccellente esecuzione del nuovo millennio, registrata benissimo dalla Alpha.

 

Se poi intendi continuare con Bach, più sopra si è parlato dei concerti per violino interpretati da Isabelle Faust: in quell'ambito è il non plus ultra. Penso che li ascolterai, li riascolterai e non te ne stancherai mai.

Quanto ai concerti per clavicembalo, puoi scegliere tra due integrali piuttosto recenti ed entrambe strepitose: quella di Andreas Staier (rigorosa, di grande impatto virtuosistico e letteralmente cesellata brano per brano) o quella - della quale ancora non si è parlato molto - del nostro Francesco Corti con l'orchestra Il Pomo d'Oro. Da certi punti di vista lo preferisco alla lettura molto classica di Staier: Corti è fulminante, spesso velocissimo, e non ha nulla da invidiare a Staier in fatto di virtuosismo e di espressività.

Inviato

@Don Giuseppe sei stato troppo gentile, seguirò senz’altro i tuoi consigli,

Grazie, grazie,

Giorgio

Inviato

@Don Giuseppe Il Messiah l’ho messo già nel carrello e se poi parliamo di incisione da master analogico va presa assolutamente....

aspetto solo un po’ sperando che cali il prezzo🤣

Grazie ancora,

Giorgio

Inviato

@maxnalesso ciao Max, grazie per il consiglio, vedo che ci sono molte versioni e da quello che leggo la migliore è quella della Sony ADD, 

è questa che mi hai postato??

È musica nuova per me, lo sto comunque ascoltando per capire meglio.

Grazie,

Giorgio

Inviato

@maxnalesso ho anche un discreto impianto analogico, quindi se mi consigliate anche vinili incisi però partendo da nastro ne sarei felice,

Grazie grazie,

Giorgio

Inviato

Noto che Vivaldi latita un po', ed allora contribuisco io. Che ne dite di questa interpretazione della Podger, accompagnata da una registrazione all'altezza dell'opera? La Stravaganza è una raccolta di concerti che da sola giustifica una vita.

 

image.png.2fc18551c9c2e015feb339cdc786a845.png

Inviato
3 ore fa, faber_57 ha scritto:

Noto che Vivaldi latita un po', ed allora contribuisco io. Che ne dite di questa interpretazione della Podger, accompagnata da una registrazione all'altezza dell'opera? La Stravaganza è una raccolta di concerti che da sola giustifica una vita.

 

Vero. Vivaldi latita... eppure tutte quelle volte che all'estero mi sono infilato in un negozio di dischi, era puntualmente lui il più presente degli italiani come "peso" sugli scaffali.

 

Ma Vivaldi, per essere gustato appieno, vuole quasi sempre interpreti italiani. Non è un luogo comune: le registrazioni degli ultimi 30 anni parlano chiaro e forte. I nostri interpreti hanno brio, virtuosismo, calore, fantasia: si può dire che hanno Vivaldi nel sangue.

Un po' alla rinfusa consiglierei:

- Fabio Biondi e la sua Europa Galante ovunque il violino sia protagonista. Le sue Quattro Stagioni dei primi anni '90 sono insuperate, e così anche il suo Estro Armonico, ma tutto il Vivaldi che ha registrato è strepitoso.

- L'Arte dell'Arco per le integrali. Eccezionali i concerti per violoncello, ma anche la Stravaganza e la Cetra.

- Alessandrini per la musica sacra.

- Bernardini e l'ensemble Zefiro per i concerti a fiato.

- Il Pomo d'Oro tra i nuovi gruppi, dove troviamo uno strepitoso violinista russo (Sinkovsky) che sembra più italiano degli italiani stessi...

 

Ma ne esistono tanti altri: con gli italiani non si sbaglia, a meno di non rivolgersi alla preistoria, qualora si desideri sbadigliare in compagnia dei Musici o dei Solisti Veneti.

Inviato
54 minuti fa, Don Giuseppe ha scritto:

Ma Vivaldi, per essere gustato appieno, vuole quasi sempre interpreti italiani.

Sono in linea di massima d'accordo. Ed allora aggiungo alla tua lista un violinista che ha inciso con vari gruppi e che trovo fenomenale: Giuliano Carmignola.

A proposito della musica sacra del nostro, a parte la pionieristica opera di Vittorio Negri (datata, devo dire) e quello che ha inciso Alessandrini, l'unica registrazione integrale che conosco è quella di King. Un peccato, perchè spesso ci si imbatte in composizioni celestiali.

  • 4 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...