n.enrico Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Granosalis, a inizio thread, parlava di settembre per l'uscita in Italia.
rossano92 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Prezzo ufficiale dal sito Teac europeo. 3499,00 euro https://eu.teac-audio.com/it-IT/audio-hifi/amplifiers-receivers/amplificatori/preamplificatori/ud-701n-network-dac-pre-amp/p/249477 Costosetto, speravo qualcosa meno, ma il progetto è notevole considerando che sono riuscito a mettere dentro una macchina formato standard, praticamente TUTTO. Aspetterò l'anno venturo, magari per prenderlo abbondantemente sotto i 3000 euro tra street price e scontistiche varie dei rivenditori. Complimenti a Teac, che sta sfornando da un po' di anni dei DAC seri senza arrivare a prezzi che, con macchine del genere, se venduti da qualche altra società hifi, sarebbero stati sicuro più alti.
granosalis Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 @rossano92 Io credo che i rivenditori, tra la bassa disponibilità e le chiusure di agosto, lo avranno solo a settembre. Poche macchine a disposizione, fanno lievitare il prezzo. 1
officialsm Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Per rimanere su Teac, secondo voi prendere adesso un Ud-505 per usarlo sia come dac che come pre ha senso? Prima che il forum bruciasse mi pare di ricordare che qualcuno era rimasto deluso. Lo chiedo tenendo in considerazione i vari topping o gustard che costano quasi la metà.
granosalis Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 @officialsm Si, lo ricordo anche io. Io credo che, avendo il budget, meglio andare direttamente sul 701N, anche se aspetterei qualche parere/recensione prima di fare il passo.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @granosalis penso che i DAC esoteric siano un punto di riferimento per tutti. Prodotti eccezionali. Top di gamma spettacolari. non credo che il riferimento dei tecnici TEAC possa essere solo paragonabile ai prodotti esoteric poi per carità l’azienda è quella ma i budget diversi. La costruzione interna comunque è bella e ricorda il K01
granosalis Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 4 ore fa, rpezzane ha scritto: non credo che il riferimento dei tecnici TEAC possa essere solo paragonabile ai prodotti esoteric poi per carità l’azienda è quella ma i budget diversi. Qui si potrebbe discutere, rimanendo opportunamente alla larga da futili polemiche. Sono due oggetti che condividono lo stesso progetto e mi aspetto che gran parte dei parametri elettrici siano confrontabili, se non identici. Non mi fraintendere, se trovassi l'Esoteric su una delle mensole del mio porta elettroniche ne sarei felice, ma non riesco a non farmi delle domande. C'è una differenza di prezzo importante, ad occhio e croce da 3 a 4 volte in più. E non voglio banalizzare la questione dicendo che probabilmente la differenza di prezzo non giustifica la differenza di qualità percepita, perchè per me la risposta è abbastanza scontata. Il mio dubbio è un'altro ed è certamente più malizioso. Visto che con la cifra richiesta dal 701 si può, senza batter ciglio, produrre un'elettronica di gran pregio; che strategia avrà adottato Teac/Esoteric per "accordare" le due elettroniche e collocarle nelle rispettive fascie di prezzo? La mia cara nonna mi diceva sempre che chi pensa male va all'inferno! ... ma molto spesso ci azzecca.
fmr59 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @granosalis Per le differenze di prezzo controllerei i listini giapponesi. Credo che siano molto minori, almeno in valore assoluto. A quel punto, la sola differenza di “contenitore”, volumi di vendita e poco altro, potrebbe anche giustificare la differenza di prezzo. Detto questo, dobbiamo aspettare di poterli sentire, anche se un confronto diretto, senza pregiudizi, temo sarà difficile che qualcuno lo faccia.
stefano_mbp Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @fmr59 … perfettamente in linea col tasso di cambio
fmr59 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @stefano_mbp L’esoteric n05xd costa 750000 yen, quindi un po’ più del doppio del teac. Quindi, una differenza di 3000 euro è ben diversa dalla differenza che i due prodotti avranno in Italia. Se si considerano le finiture dell’esoteric e il posizionamento commerciale, ci può stare … che tra i due, per quanto riguarda il suono, non ci sia nessuna differenza 😆
antonew Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 apparecchi sonicamente mediocri i TEAC non scommetterei su quest'ultimo dato che hanno abbondantemente dimostrato di non saperli fare. Bene invece Esoteric 1
Tommaso Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @antonew Secondo te quali sono gli apparecchi sonoramente discreti o buoni? A parte Esoteric.
antonew Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Naim Melco dCS Taiko (ultra hiend) ...direi anche Innuos, Auralic ,aurender e qualcun altro che però per un motivo o l'altro son seconde scelte rispetto ai brand succitati@Tommaso
Tommaso Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 antonew Grazie della risposta vedo che sei molto informato in effetti avevo considerato il Naim Uniti Atom Headphone, auralic altair g.2.1 che il teac. Io posseggo il Cambridge azur 851n volevo migliorare con l’aggiunta di una presa cuffia discreta.
antonew Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @Tommaso conosco l'atom ,ma non la versione headphone. Ecco ,se la priorità è per quella fruizione ,potrebbe esser interessante il cambio. Cambridge non è assolutamente al livello dei succitati.
rossano92 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @antonew "abbondantemente dimostrato di non saperli fare"... Cos'è uno studente di ingegneria che "dimostra abbondantemente di non saper fare" il teorema di Lagrange ad Analisi II? Teac per quel che è la mia modesta esperienza, di prodotti buoni ne ha fatti in passato e ne continua a fare ancora oggi, spesso ad un prezzo molto concorrenziale rispetto ad altri marchi. Poi se uno si aspetta prestazioni di fascia hiend da DAC come il 503 di Teac per esempio, che costa poco più di 500 euro allo street price, beh non so cosa debbano dimostrare ancora... Ora con questo prodotto hanno messo sul mercato una macchina che ne costa 3500, a listino, quindi è logico che la gente chiederà di più in quanto a prestazioni, ma l'hifi è un mondo strano: superata una certa soglia qualitativa, ogni punto percentuale di incremento prestazionale, almeno teorico, te lo fanno pagare 500 euro. Sopratutto nel digitale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora